Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000749 |
Egli andava a far visita ai proprietarii ovvero ai capi delle grandi officine, di cotone, di ferro, di legnami, e li pregava che, nello stesso loro interesse, lasciassero venire i loro apprendisti all'Oratorio pel catechismo. |
||||||
A003001838 |
Ne erano proprietarii l'Avv. |
||||||
A003002295 |
Consisteva in una grande area chiusa, annessa alla casa dei proprietarii, con due tettoie l'una al lato di mezzanotte e l'altra al lato di ponente; un casino di due camere soprapposte sull'angolo formato dalle due tettoie; un camerone eretto in prosecuzione della tettoia a ponente, verso mezzogiorno, che D. Bosco adattò ad uso cappella, con attiguo ripostiglio che serviva per sagrestia. |
||||||
A003002315 |
Il primo aprile del 1858 egli aveva rinnovata la locazione direttamente coi proprietarii per nove anni, cioè fino al primo aprite 1867 per l'annuo fitto d 650 lire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002124 |
In vista di che fu stabilita dal Governo una apposita Commissione incaricata di esaminare le case più danneggiate e di erogare una [402] sovvenzione ai proprietarii più poveri, onde ristorarle secondo il bisogno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001758 |
D. Bosco ne avvertì subito i proprietarii e li restituì appena richiesto.. |
||
A005002101 |
Per quella sera uno dei principali proprietarii aveva preparata una gran festa da ballo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002826 |
Il contratto era già stato concluso verbalmente alla presenza di testimonii, si era stabilito il giorno per fare scrittura e già prevenuto il notaio, quand'ecco ai proprietarii saltar in capo di non star più alle condizioni stabilite. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009499 |
Dirò meglio, si fa guerra a qualunque virtù, alla giustizia, all'umiltà, all'obbedienza, al pudore: si fa guerra a qualunque sia diritto e dovere di marito e sposa, di genitori e figli, di proprietarii ed operaj, si vuole rinnegare ogni massima, ogni principio, ogni verità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009728 |
Era frazionato fra diversi proprietarii, dai quali Don Bosco l'avrebbe comprato, palmo a palmo, pagandolo in proporzione dei fabbricati entrostanti, che erano inservibili e da demolirsi. |
||||||
A009009730 |
Occorreva adunque venire a trattative coi singoli proprietarii e si era già incominciato. |
||||||
A009009732 |
I fratelli Buzzetti furono capimastri e impresarii, il Conte della Veneria, con generosità senza pari, si accinse a sostenere il Servo di Dio presso i proprietarii, il Municipio ed il Governo.. |
||||||
A009009800 |
Divenuti proprietarii e capi di fabbriche e botteghe, negozianti, impiegati in uffici lucrosi, vivono signorilmente colle loro famiglie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001202 |
Riguardo ai proprietarii dello stabile di Nizza non si può sperare alcun vantaggio, essendo alcuni protestanti ed altri peggio; sicchè bisogna proprio che procuriamo di fare da noi, ed Ella avrà la consolazione di aver contribuito a porre termine ad una profanazione, ritornando una chiesa al Divin Culto ed impiantando un Istituto con educandato dove saranno sempre invocate le benedizioni del Signore sopra di Lei.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001784 |
Da ragguardevole personaggio di cotesta città venuto a visitare questo Oratorio di S. Francesco di Sales mi è stato manifestato il desiderio elle cotesti proprietarii dell'ex-collegio S. Martino in una a cotesta cittadinanza si hanno di vedere per mezzo de' miei preti riaperto quel Collegio all'educazione ed istruzione della gioventù con un corso completo d'insegnamento secondario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002620 |
Ho scritto una lettera al Card. Vicario in cui lo prego di lasciare ogni vertenza nelle mani del Curato e di te; e che fino a quando non si arrendano a conoscerci per proprietarii, cagioneremo disturbi a lui e non faremo niente. |
||
A015005987 |
La seconda difficoltà fu la compera di vari pezzi di terreno e di casipole, i cui proprietarii non sapevano disfarsene, o pretendevano un prezzo esorbitante. |