Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000176 |
In questo mentre in Italia le loggie massoniche divise in due partiti, le une istigavano Napoleone a fondare un regno italico con Roma capitale, le altre spingevano Gioachino Murat, Re di Napoli, promettendogli la conquista della penisola, purchè togliesse Roma al Papa: tutte pronte però a tradire l'uno e l'altro, se loro tornasse conto. |
||
A001000186 |
L'Austria e la Russia si dichiararono pronte a far guerra alla Francia; ma Lord Palmerston, protettore dichiarato di ogni nemico ed offensore del Papa, approvò l'opera francese, intimò al Pontefice di dare riforme, ma poi tacque riserbando ad altri tempi il prendere l'aperta protezione dei ribelli in Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001871 |
- Se occorrono spese, noi siamo pronte a farle, dicevano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001186 |
Le sette cosmopolite erano pronte ad entrare in azione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002206 |
Ci ricordiamo di aver saputo che l'Abate Aporti, Senatore del Regno, rapito dalle pronte ed esatte risposte che davano quei giovani artigianelli, ebbe a dire che non si sarebbe potuto aspettare di più non solo da giovanotti che tutto il giorno avevano maneggiato o la cazzuola, o la lesina, o l'ago, ma da quei medesimi che passavano la maggior parte dell'anno sui banchi di una scuola, pendenti per più ore dal labbro di un maestro. |
||
A004003368 |
I partigiani delle malvagie dottrine, i capi delle società segrete, convinti che l'avvenire sarebbe stato certamente di coloro che avrebbero saputo impadronirsi dello spirito e del cuore dell'operaio, incominciavano a spiegare uno zelo veramente satanico, per abbrutire le masse, per averle pronte ad ogni eccesso e per poter essi salire sulle loro spalle in alto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001644 |
[317] pietre, mattoni, travi e mano d'opera; e il marchese gli rispose: -Caro D. Bosco, le prometto che a quel tempo terrò pronte per lei diecimila lire, affinchè possa soddisfare i suoi debiti più urgenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001502 |
Napoleone III si trovava a Villafranca suo quartier generale; era sbigottito dalla carneficina vista a Solferino e preoccupato [249] per notizie venute dalla Germania, che lo avvisavano essere pronte alcune Potenze a muoversi in aiuto dell'Austria. |
||||
A006003104 |
Qui erano pronte le ovazioni.. |
||||
A006003758 |
Nella 3ª ginnasiale ove insegnava il Chierico Giovanni Turchi, le dimande si raggirarono sulla geografia d'Italia, e l'esaminatore parve soddisfatto delle pronte e adeguate risposte di un giovanetto per nome Luigi Jarach. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001266 |
Ma qui trovate le truppe pronte a respingerlo, prendeva le montagne e il 29 agosto assalito ad Aspromonte da alcuni battaglioni di linea e di bersaglieri, dopo breve fucilata, ferito gravemente al collo del piede, era condotto prigioniero alla Spezia. |
||||
A007002233 |
Cercatesi altre compagne pronte a seguire il suo tenor [296] di vita, formava la pia unione delle figlie di Maria SS. Immacolata e davale principio in Mornese l'8 dicembre 1855. |
||||
A007006134 |
Dieci o dodici barche erano pronte e li portarono a visitare una grossa nave da guerra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008889 |
In quel giorno tutte le truppe furono ritenute in quartiere pronte a marciare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005718 |
In ogni corpo vi deve essere una mente che regga i suoi movimenti, e tanto più attivo ed operoso sarà il corpo, quanto più le membra sono pronte ad ogni suo cenno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002873 |
Si concertò di principiare un triduo in parrocchia in onor di Maria Ausiliatrice, e fra tutte pagheranno la spesa; di fare tutte la Santa Comunione a tal fine; tutte quelle che sono in libertà promisero di fare una visita speciale al SS. Sacramento ogni giorno; ed ebbi la consolazione, nella tristezza, di sentirmi chiedere da una se le permetteva di fare l'olocausto al Signore della sua vita, per ottener la salute e la vita di Don Bosco; il che mi ripeterono altre, pronte a morire, perchè campi il Signore la vita a Don Bosco; e faranno tal olocausto nella S. Comunione; io volentieri aderii a tal proposta ed offerta; e non potei più parlare, chiusi l'adunanza. |
||||||
A010006204 |
E si parlava di direttori locali alla dipendenza del Direttore Generale, e di superiore diocesane dipendenti dalla Superiora Generale; era insomma una centrale riorganizzazione della forma della Regola primitiva, allo scopo " di allevare figlie intente soltanto alla propria santificazione ed a coadiuvare con tutto il loro impegno al bene del prossimo", "pronte ad esser mandate qua e là nei paesi, borghi, città e contrade, come maestre elementari, private, da sarte, da ricamo, da bottegaie, ecc. |
||||||
A010006209 |
Don Pestarino - così scrive egli stesso in una sua memoria - rispose che delle poche che vivevano in comune si faceva egli garante che sarebbero state " pronte all'ubbidienza e a fare qualunque sacrifizio per il bene delle loro anime e per aiutare le loro simili.. |
||||||
A010007276 |
Sottomettendo tutte queste cose alla sapienza della S. Congregazione ed in primo luogo di Vostra Eminenza R.ma, io finisco con dire, essere in me un grave timore che, se non si dànno pronte provvidenze, questa Congregazione per mancanza di bene intesa disciplina e di soda istruzione teologica, e quindi per mancanza di soggetti ben formati non potrà sostenersi, ma tutt'al più si reggerà finchè è in vita il suo fondatore: ma venuto questo a cessare di vivere, cadrà, e saranno deluse le speranze dei molti benefattori i quali fecero grandi sacrifizi per cooperare alla sua formazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000251 |
Tuttavia, uscendo di chiesa dopo le otto, non impiegava meno di venti minuti a traversare il cortile, perchè i giovani, appena lo vedevano spuntare, gli correvano d'attorno, ed egli sempre a rallegrarli con qualche facezia o a dir loro qualche buona parola; per ogni caso aveva pronte le sue interrogazioni o le sue risposte. |
||
A014001802 |
Non una, ma due case si dicevano pronte ivi nel maggio di quell'anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001358 |
Le difese degli avvocati erano pronte e stampate. |
||||
A015001520 |
Le lettere d'ufficio non furono pronte a Roma che per il 22; il 20 Don Bonetti venne citato a comparire dinanzi al tribunale ecclesiastico, per rispondere del reato di diffamazione per mezzo della stampa col libello L'Arcivescovo di Torino, Don Bosco e Don Oddenino, in seguito a denunzia del teologo Sorasio, promotore fiscale della Curia arcivescovile: giudice delegato, il canonico Colomiatti. |
||||
A015001981 |
Formulato il progetto della lotteria, lo mandò al Re, avvertendo che le somme per i premi erano pronte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001424 |
Un signore gli scriveva di avere pronte lire ventimila per un'opera di beneficenza e chiedeva a lui quale impiego farne. |
||||||||||||
A017002286 |
La apre e legge: la signora Stacpoole diceva di avere pronte lire quarantamila per la casa di Parigi e domandava presso chi le dovesse depositare il suo agente di là. |
||||||||||||
A017002530 |
La E. V. ben sa che noi ci troviamo mancanti di mezzi per continuare i lavori della Chiesa e dell'Ospizio dei Sacro Cuore di Roma, e che le persone proposte alla clemenza del Santo Padre sono quelle appunto che ci hanno aiutato in passato e sono pronte ad aiutarci al presente; di più costoro hanno fatto e tuttora fanno molto pel danaro di S. Pietro; quindi mi sta grandemente a cuore che possano avere questo segno di alta benevolenza da parte del Capo Supremo di tutti i fedeli.. |
||||||||||||
A017002563 |
Per le note decorazioni è bene di ritenere che sono tutte persone che hanno dato e sono pronte a dare pel Sacro Cuore. |
||||||||||||
A017002852 |
Una era della prelodata contessa Stacpoole, la quale lo informava che teneva pronte quelle cinquantamila lire. |
||||||||||||
A017003581 |
Da principio tutto roseo: somme vistose già pronte, vari terreni da regalare o da acquistare per poco, locale magnifico da potersi avere a buon prezzo, aspettazione generale dei cittadini; poi all'atto pratico abbandoni e delusioni. |
||||||||||||
A017003588 |
Le autorità sì civili si ecclesiastiche sono pronte ad aiutarci; anzi il sig. Prefetto della provincia desidererebbe affidare ai Salesiani alcuni giovanetti orfani mediante una retta mensile di venti lire ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001023 |
Preghiamo telegrafare pronte notizie di Don Bosco". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007500 |
· Si prevedeva che le F.M.A., sarebbero state ausiliarie preziose anche nelle Missioni [XII 66], chieste trenta [177], pronte sei [537].. |
||
A020011626 |
· Figlie pronte all'obbedienza e a fare qualunque sacrificio per il bene delle loro anime e per aiutare le loro simili (d. Pestarino) [X 609].. |