Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001190 |
Stringendo il tempo e il differir più oltre potendo diventar esiziale, l'8 febbraio fu promulgata la promessa dello Statuto esponendone in 14 articoli i punti fondamentali: I poteri del Re; le due camere legislative; il modo di imporre i tributi; la libertà della stampa soggetta a leggi repressive; la libertà individuale guarentita; l'inamovibilità dei giudici; l'istituzione della milizia comunale. |
||
A003001828 |
Intanto il 4 ottobre era stata promulgata una nuova legge sulla pubblica istruzione, cessando il regolamento scolastico del 1822. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003211 |
Infatti, prima ancora che la legge fosse approvata dal Senato e promulgata dal Governo, in Napoli era applicata a danno del Clero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006342 |
Questa legge veniva promulgata il 27 maggio, e Don Bosco ne mandava l'annuncio ai Direttori dei collegi di Mirabello e di Lanzo, per mezzo di D. Lazzero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000077 |
Appellandosi a questa disposizione, il calendario [20] suddetto commentava: "Perciò peccano gravemente contro l'ordinanza pontificia, promulgata dalla Sacra Congregazione dell'Indice, coloro che dicono pericolose le opere di Antonio Rosmini, a cui si riferisce il Dimittantur pronunziato da Pio IX il 3 luglio 1854 ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002343 |
- Siffatta dispersione dei Salesiani avvenne in Francia non allora, ma per effetto della [388] legge sulle Associazioni, promulgata nel 1901 e applicata negli anni successivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003990 |
L'imperatore Don Pedro II, stimando impossibile abolire d'un colpo la schiavitù senza rovinare l'agricoltura esercitata esclusivamente dagli schiavi, s'era appigliato a una via di mezzo: undici anni prima aveva promulgata una legge che dichiarava liberi tutti i figli degli schiavi che sarebbero nati in appresso. |