Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002114 |
Fu questo l'argomento prediletto di D. Bosco, ripetuto da lui le cento volte non solamente per risvegliare nei giovani l'idea del mondo soprannaturale e la divozione e fiducia in Maria SS., ma eziandio per infondere in essi l'odio a tre peccati che accendono la collera di Gesù Cristo e fan cadere sugli uomini tremendi castighi: la bestemmia, la profanazione delle feste e il mangiar grasso nei giorni proibiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000484 |
Sono poi proibiti i giuochi delle carte, dei tarocchi, ed altro giuoco che inchiude pericolo, di offender Dio, recar danno al prossimo, e cagionar male a se stesso. |
||||||||
A003000532 |
Si giuocava disperatamente [123] alle carte: a tresette, all'asina, alla capra, e alcuni di questi, giuochi, come per esempio la capra, erano proibiti dalle leggi. |
||||||||
A003001218 |
La raccomandazione di D. Bosco, corroborata dalle testuali ributtanti parole di Gioberti contro la culla dell'Oratorio, bastò ai giovani per ogni legge, e nessuno mai nè prima nè dopo che venisse posta nell'indice dei libri proibiti, osò mai far lettura di quell'opera pestifera, ed ognuno ne riguardò l'autore come un dichiarato nemico della Chiesa.. |
||||||||
A003002122 |
Fedele osservatore delle leggi della Chiesa, D. Bosco non volle che il giovane ritenesse presso di sè quel libri proibiti, ed avendo egli per motivi gravissimi citato nella Storia Ecclesiastica il nome e qualche [528] periodo di tale scrittore, lo tolse dalle susseguenti edizioni. |
||||||||
A003002800 |
Tutti i brentatori che non sanno la nuova misura del vino sono proibiti di servire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002633 |
Conservava ancora Giovanni alcuni libri parte proibiti, parte dannosi ai giovanetti, e li portò tutti al direttore perchè li consegnasse alte fiamme dicendo: - Io spero che bruciando essi non saranno più cagione che l'anima mia bruci nell'inferno.. |
||||||
A004002636 |
Inoltre per alcuni frivoli pretesti il padre mangiava grasso nei giorni proibiti. |
||||||
A004002762 |
La facoltà di leggere e ritenere libri proibiti gli era già stata prima [530] concessa con restrizione. |
||||||
A004002883 |
IV. Il dare titoli villani, il percuotere in qualunque modo, il mettere in ginocchio con posizione dolorosa, il tirare le orecchie ed altri atti consimili, debbonsi assolutamente evitare, perchè sono proibiti dalle leggi civili, irritano grande- mente i giovani, ed avviliscono lo stesso educatore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001915 |
Ha letto i libri più sconci e proibiti per cui s'incorre nella scomunica; e ciò anche in tempo di messa e di predica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000324 |
D. Bosco era ritornato all'Oratorio col suo carico di libri proibiti che gettava subito alle fiamme, dicendo a' suoi giovani: - Ringraziamo di tutto il Signore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006041 |
Si era preso anche l'incarico di offrire ai Signori Romani le schede di sottoscrizione per la Chiesa di Maria Ausiliatrice, di ottenere alcune licenze di leggere libri proibiti, e di esplorare l'animo degli addetti alla Congregazione dei VV. e RR. riguardo alla facoltà delle dimissorie agli ordinandi.. |
||||
A007006063 |
Quanto alle licenze di leggere i libri proibiti per i suoi buoni figli, il Padre Tosi volle egli stesso l'incarico e mi prese l'elenco dei supplicanti e poi se ne andò in campagna e non ritornò fin'ora. |
||||
A007006310 |
Le facoltà di leggere libri proibiti pei suoi sacerdoti le ho ottenute assolute come di tanti Dottori; quelle però pei chierici si combinò altrimenti; che cioè il Santo Padre conceda alla S. V. una facoltà amplissima di concedere detta licenza ai suoi giovani, ogni volta e a chi crede bene; e s'incaricò lo stesso padre Modena di portarsi dalla Santità sua e chiederla; ed appena ottenutala io mi farà premura di trasmetterla alla S. V...... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000179 |
Sono pazzi coloro che mangiano in certi giorni cibi proibiti, sono pazzi coloro che tengono certi discorsi brutti, coloro che cantano certe canzoni, che leggono certi libri, che parlano male dei superiori: sono pazzi che s'incamminano verso la perdizione e non se ne accorgono. |
||||||||||||
A008000299 |
Ma sopratutto pregatelo che vi preservi da tutto ciò che esce e può far male alla nostra anima, cioè i discorsi cattivi, le bestemmie, le imprecazioni, le calunnie, le bugie; da ciò che entra, come i cibi proibiti dalla Chiesa, le intemperanze nel mangiare e nel bere. |
||||||||||||
A008000340 |
-Or bene, continuai prendendo i giornali proibiti ed i libri cattivi che erano sul tavolino, mi permette che io li cacci sul fuoco?. |
||||||||||||
A008004592 |
Veniva in luce anche il Galantuomo pel 1867, almanacco dilettevole ed istruttivo per aneddoti, dialogi, uno in specie tra il ciabattino e lo stivale, due lettere sui libri proibiti, poesie e un avviso importante agli associati di stare all'erta perchè l'Amico di casa, almanacco valdese, non riuscisse a penetrare nelle loro famiglie. |
||||||||||||
A008005511 |
Inoltre supplica di potere, semprechè ne riconosca il bisogno, autorizzare li Sacerdoti, o professi o giovani, a lui soggetti, a leggere o ritenere quei libri proibiti, che crede utili al rispettivo ufficio.. |
||||||||||||
A008005565 |
Fammi il piacere di cercarmi i seguenti libri proibiti: Catechismo dei Valdesi di Ostervald; Liturgia dei Valdesi, stampata in Losanna; Inni cattolici ovvero Cristiani primitivi di Arturo Bert; Amico di famiglia, libretto di preghiere [611] ed anche altri libretti protestanti. |
||||||||||||
A008006469 |
Oltre le indulgenze già ricordate, Pio IX aveva data licenza ai preti di benedire le corone e le medaglie e concessa loro indulgenza plenaria ogni volta che celebrassero la Santa Messa: come pure licenza di leggere e ritenere libri proibiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002007 |
Guai a chi trascura la preghiera! Chi non prega si danna! Vi sono qui alcuni, perchè invece di cantare le laudi sacre o l'ufficio della Beata Vergine, leggono libri tutt'altro che di chiesa e certuni, il che è di gran vergogna, leggono persino libri proibiti. |
||||||
A009004778 |
5° Riguardo poi alla facoltà di stampare cose scelte da autori proibiti è bene che egli si presenti all'Arcivescovo con cui, prima di ogni altro, fu progettata la Biblioteca e lo scopo della medesima, e, se ne sarà caso, farà egli stesso scrivere a chi di ragione. |
||||||
A009008245 |
I sacerdoti la guadagneranno tutte le volte che celebreranno la S. Messa. Concesse poi al Superiore della Società la facoltà di dare a' suoi sudditi licenza di leggere libri proibiti, di dar la benedizione papale agli infermi, e di benedire corone e medaglie. |
||||||
A009008245 |
Quanto alla facoltà di dare la benedizione papale agli infermi e benedir corone e medaglie fin d'ora la comunico a tutti i Sacerdoti; quanto al permesso di legger libri proibiti, mi riservo di concederlo secondo il caso ed il bisogno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002458 |
Ed essa comparve, non pel bene soltanto della Francia, ma, come dice il Vescovo di Grenoble, pel bene di tutto il mondo, e ciò per avvertirci della gran collera del suo Divin Figlio, accesa specialmente pei tre peccati: la bestemmia, la profanazione delle feste, e il mangiar grasso nei giorni proibiti.. |
||||||||||||
A010012348 |
Nella stessa udienza, insieme con altri favori, aveva ottenuto per Vittorio Pavesio, che si recava a far scuola nell'Oratorio, la facoltà di leggere libri proibiti.. |
||||||||||||
A010012352 |
A te è concessa la facoltà di leggere e ritenere libri proibiti; a tuo fratello di continuare nel suo uffizio purchè, dandosi il caso, [1132] procuri di fare il bene che può e d'impedire il male che può nelle cose che si riferiscono alla religione.. |
||||||||||||
A010012362 |
Facoltà libri proibiti pelSig. Pavesio Vittorio.. |
||||||||||||
A010013583 |
Uno di essi va raccogliendo con bei modi, e portandomi, i libri proibiti; e fin dal primo leggere la vita di Besucco mi disse: Mi faccia la carità di farmi ritirare nella casa in cui era Besucco!...".. |
||||||||||||
A010015440 |
Al Comitato di leggere libri proibiti. |
||||||||||||
A010016067 |
Leggere e ritenere libri proibiti pei socii.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001339 |
3° Con difficoltà si ottengono le cose richieste; ho fatto domanda alla Sacra Penitenzieria di facoltà di cui in generale godono tutte le Congregazioni Ecclesiastiche e si giudicò bene di negarle tutte in altre Congregazioni si concedettero alcune facoltà utili, ma se ne rifiutarono altre che sembrano di vera necessità, come sono la facoltà di ritenere e leggere libri proibiti, dare la benedizione papale in articolo di morte ai proprii Congregati. |
||
A011002988 |
7° Dare la facoltà di leggere e ritenere libri proibiti a quei della Congregazione; e di impartire Indulgenza Plenaria in articolo di morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001565 |
Sono i libri proibiti. |
||||||||||||
A012002024 |
Ottenne la facoltà in perpetuo al Superiore Generale della Congregazione di dare licenza a qualunque de' suoi di leggere libri proibiti. |
||||||||||||
A012002429 |
1° Vi è la facoltà a tutti i direttori delle nostre case non solo di ritenere e leggere libri proibiti, ma di darne il potere a qualunque de' suoi subalterni Perciò, quando uno della Congregazione avesse bisogno di servirsi di un libro proibito, lo può fare senza incorrere in alcuna pena spirituale.. |
||||||||||||
A012004177 |
E giacchè l'argomento vi ci porta, aggiungeremo qui che fin dall'aprile Don Bosco aveva ottenuto da Roma la facoltà di permettere ai suoi religiosi la lettura dei libri proibiti, secondochè a lui sembrasse conveniente [162].. |
||||||||||||
A012007373 |
Facoltà per la lettura di libri proibiti.. |
||||||||||||
A012007378 |
Il Superiore Generale; attesa la tristezza dei tempi, in cui ad ogni momento si vedono ingombre le case e le scuole di giornali e di libri perversi, quindi gli allievi in gran pericolo di perversione, possa concedere a' suoi Religiosi di verificare, esaminare e leggere libri e giornali proibiti, con quei limiti che nei singoli casi saranno giudicati oppórtuni, per togliere i pericoli del male e promuovere la maggior, gloria di Dio.. |
||||||||||||
A012007937 |
I libri poi e i giornali non siano nè immorali nè irreligiosi ovvero non sieno all'indice dei libri proibiti dalla Chiesa, nè per regola generale nè per condanna particolare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002056 |
Don Lazzero restò in attesa fino alla mattina della domenica, sperando sempre di veder arrivare qualche risposta; ma alla fine, non ricevendo nulla, scrisse ai rettori delle chiese un biglietto così concepito: "Per severe disposizioni di S. E. Mons. Arcivescovo siamo proibiti di celebrare messa fuori delle chiese della Congregazione. |
||||
A013005824 |
Tu puoi leggere e tenere libri proibiti, quando ciò ravvisi utile al tuo ministero, o per verificare se sono cattivi o per confutarli: Vivae vocis oraculo die 7 martii 1878.. |
||||
A013006700 |
[IV. Il percuotere in qualunque modo, il mettere in ginocchio con posizione dolorosa, il tirar le orecchie ed altri castighi simili debbonsi assolutamente evitare, perché sono proibiti dalle leggi civili, irritano grandemente i giovani ed avviliscono l'educatore].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001381 |
Il 23 dello stesso i Chierici del Seminario dì Torino che furono nostri allievi chiesero di venire ad augurare le buone feste a Don Bosco che loro fece da padre nelle cose spirituali e temporali; ma in quest'anno ne furono severamente proibiti di venire né in corpo, né separatamente [169].. |
||
A015007810 |
Questi sono i sentimenti di tutti i Seminaristi che in quest'oggi vengono proibiti di recarsi in persona a quell'Oratorio in cui passarono i più begli anni di loro vita.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016005273 |
3° Facoltà di leggere e ritener libri proibiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001162 |
Così noi dobbiamo fare: non introdurre, non citare, non nominare autori proibiti. |
||||||||
A017001162 |
Io non pensava che ci potesse essere tanta smania di leggere libri proibiti come c'è adesso; come pure la smania di perdere il tempo e rovinarsi l'anima con i romanzi. |
||||||||
A017001162 |
Ma gli autori proibiti anche purgati non si mettano in mano ai giovani che sono in altre classi inferiori. |
||||||||
A017001162 |
Ma il celebre professore Amedeo Peyron, che aveva esaminato il manoscritto, mi rimproverò dicendomi: Non nomini mai autori proibiti, perchè se li nomina mette ai giovani la voglia di leggerli; li lasci nell'oblio. |
||||||||
A017001162 |
Quando Don Bosco scriveva la Storia d'Italia aveva fatto un po' di biografia dell'Alfieri e citato qualche tratto di autori proibiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006429 |
· Io non pensava che ci potesse essere tanta smania di leggere libri proibiti come c'è adesso [XVII 196].. |
||||
A020006430 |
· Non nomini libri proibiti: mette voglia di leggerli [XVII 196]. |
||||
A020012048 |
· Io non pensava che ci potesse essere tanta smania di legger libri proibiti come c'è adesso [XVII 196].. |