Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001177 |
Compiuta la funzione di chiesa, il mio prevosto volle farne un'altra tutta profana, volle cioè condurmi alla festa di S. Raffaele Arcangelo, che si celebrava a Bardella, borgata di Castelnuovo. |
||
A001001287 |
È a questo libro che son debitore di aver cessato dalla lettura profana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000529 |
Altra volta, passando per Piazza Milano, s'incontrò in alcuni giovani cantori ambulanti, i quali, con accompagnamento di chitarra e violino, cantavano una loro storia profana ma onesta in mezzo a folta corona di gente. |
||||
A002000845 |
D. Palazzolo non potè contenersi, e rivolto al carrettiere: - Queste, esclamò, sono le vostre giaculatorie? È in questo modo che si profana da voi il nome di Dio? - E su questo tono continuò a rimproverarlo. |
||||
A002001172 |
Ne trovai bensì alcune per più titoli pregiate, ma per l'uso [329] proposto sono o troppo voluminose, o si estendono più del dovere sulla storia profana; diverse si possono denominare piuttosto dissertazioni polemiche sui fasti della Chiesa; altre finalmente sono tradotte da lingue straniere e pigliano il nome di storie parziali e non universali; e quel che non potei osservare senza indignazione si è che certi autori pare che abbiano rossore di parlare dei Romani Pontefici e, dei fatti più luminosi i quali direttamente alla S. Chiesa riguardano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000597 |
Parole sacre e musica profana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002142 |
Non si tardò a dar principio alla festa profana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001612 |
I cantori nella loro sala ripetevano ancora una volta [267] gli spartiti di musica sacra e profana per la Chiesa e per il teatro. |
||
A006006524 |
Agli studenti io auguro che possano imparare la scienza profana, senza dimenticare la scienza dei santi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007008076 |
Pagina medes.: La storia sacra ha due segnalati vantaggi sopra la storia profana: la certezza e l'antichità; e lascia il vantaggio segnalatissimo che contiene la Divina Volontà manifestata agli uomini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004301 |
Seppi anche con certezza che i Superiori dei Seminario di Bergamo ammirarono in D. Bosco la chiarezza e la vivacità con cui parlava su qualsiasi argomento di dottrina sacra e profana".. |
||
A008007398 |
Vedrete infatti come, omessa la prima venuta di S. Pietro in Roma sotto Claudio, perchè troppo distante, abbia procurato di [814] aggruppare tutti gli avvenimenti della sua seconda venuta sotto Nerone, senza dipartirmi dalla verità della storia tanto ecclesiastica che profana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013928 |
Un suono di campanello ristabilì il raccoglimento tra i fedeli, mentre la voce argentina di Don Bosco intonava il Deus in adiutorium e invocava quei sacri carismi di cui Dio arricchisce i quadri allorchè con la benedizione del sacerdote cessano di essere cosa profana [1248] per divenire cosa sacra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001688 |
IlSig. Benitez, uomo assai versato nella scienza sacra e profana, sebbene tocchi l'età di 81 anno, tuttavia lavora indefesso e spende le molte sue sostanze pel bene della religione, che egli pratica esemplarmente. |
||||||||
A012006116 |
A questo riguardo S. Ambrogio che toglie dalla Storia sacra e profana i fatti da applicare alla vita religiosa, fa una bella similitudine, prendendola dalle api, e credo che questo Santo abbia studiato bene Virgilio, o almeno lo abbia letto più volte. |
||||||||
A012006647 |
Queste autorità della Storia profana concorrono a confermare l'esposizione dei libri santi, che l'eclisse avvenuta alla morte del Salvatore siasi difatto estesa a tutta la superficie della terra. |
||||||||
A012006663 |
Il grande ed erudito Benedetto XIV accenna ad un quarto prodigio non registrato nel Vangelo, ma nella Storia profana.. |
||||||||
A012006671 |
Il Tillemont (nota 37 a sopra la vita di G. C.), il Card. Baronio (All'anno 34°), Natale Alessandro, 1° secolo (Capo 1°), Eusebio di Cesarea, il Card. Goti ammettono questo miracolo, aggiungendo che simili fatti raccolti dalla Storia profana hanno molta autorità per confermare le verità e i fatti de' Libri Santi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000714 |
D'ingegno svegliato, progrediva rapidamente negli studi, bevendo insieme all'istruzione profana il veleno dell'eresia, talchè i ministri protestanti si ripromettevano da lui grandi cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002354 |
So che qualcuno dei nostri Confratelli soleva dar per pensi lo studio di qualche brano di poesia sacra o profana, e che con tal utile mezzo otteneva il fine della maggior attenzione a qualche profitto intellettuale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003313 |
Venendo poi a dire dello stato dei lavori, Sua Eminenza proseguiva: "Già la nuova chiesa poggia alto con larga fabbrica a lato per alloggio di sacerdoti, per asilo di fanciulli poveri che avranno scuole diurne e serali: poggia là nella legione di Castro Pretorio, di faccia alle cappelle ed alle scuole dei protestanti, quasi Arca Santa di rincontro a Dagon; là dove si apre la nuova Roma profana, la Roma borghese, operaia, trafficante e manifatturiera, dove ancora tempio cattolico non è e si patisce al sommo il difetto della religione; poggia là, da quell'altura, donde pare ch'essa debba guardare al mondo e dove intanto, per la prossimità della stazione centrale della via ferrata, è l'incessante arrivo dei forestieri. |
||
A017006182 |
E già la nuova chiesa poggia alto con larga fabbrica a lato per alloggio di sacerdoti, per asilo di fanciulli poveri che avranno scuole diurne e serali: poggia là nella regione di Castro Pretorio, di faccia alle cappelle ed alle scuole dei protestanti, quasi Arca Santa di rincontro a Dagon; là dove si apre la nuova Roma profana, la Roma borghese, operaia, trafficante e manifatturiera, dove ancora tempio cattolico non è e si patisce al sommo il difetto della religione; poggia là, da quell'altura, donde pare ch'essa debba guardare al mondo e dove intanto, per la prossimità della stazione centrale della via ferrata, è l'incessante arrivo dei forestieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001527 |
A cinquant'anni dalla morte del Fondatore, i due sodalizi religiosi, che debbono a lui la loro esistenza, possono volgersi indietro, a guardare, non diremo con orgoglio che sarebbe frase troppo profana, ma con legittima compiacenza il cammino percorso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007764 |
· Parole sacre e musica profana: D.B. non poteva soffrire questa specie di sacrilegio [III 146].. |
||||
A020010621 |
· Parole sacre e musica profana: per D.B. era un sacrilegio [III 146]. |
||||
A020010623 |
· Profana la statua della Madonna: "Me l'hanno fatto fare" [VII 248].. |