Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000020 |
CAPO XI. L''Oratorio festivo dopo il mezzogiorno - Il ritorno dei giovani - La prima ricreazione - Il catechismo e le funzioni sacre - Compelle intrare - La seconda ricreazione e il contegno prescritto ai giovani - D. Bosco anima dei giuochi - Scioglimento di problemi - Avvisi salutari e promesse di premii - La partenza alla sera - Stanchezza di D. Bosco - Meravigliosa riforma di costumi - Speranze per la società. 42. |
||||
A003000553 |
- I problemi proposti da D. Bosco avevano sempre per oggetto una massima morale.. |
||||
A003000727 |
Doveva continuamente rispondere a questioni scolastiche o scientifiche e proporre problemi che dovevano essere sciolti nella prossima vacanza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006006 |
Si cerca di far nascere qualche incidente per trattenerlo ancora, ma ci riusciranno? E riuscendo, ne sarete voi contenti? Ecco alcuni problemi facili a sciogliersi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000071 |
A lui "non isfuggivano i problemi più complessi e più intimi; le crisi delle anime, segnatamente delle anime giovanili,...", cioè "i costumi, le inclinazioni... che egli intuiva e scrutava al lume della discrezione, arrivando a penetrare i più intimi segreti del cuore, ed insieme a scoprire le origini, i semi, e i progressi dei vizi e delle virtù...". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001521 |
Lo schema ha per noi grande importanza, perchè compilato da Don Bosco stesso in più giorni di studio; per questo motivo è bene spiluccarne quei punti che giovano a farei comprendere la mente del Fondatore intorno ai precipui problemi della vita religiosa; tanto più che non è facile oggi trovarne esemplari. |
||
A013001771 |
Ai nostri tempi si dice essere questo un problema, ed io, se si vuole, soggiungerò che forse è il più grande dei problemi; ma che fu già sciolto dal nostro Divin Salvatore Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000075 |
Due problemi si affacciavano di noti facile soluzione: mettere insieme le non poche migliaia di franchi necessarie per tirar su la fabbrica e creare un capitale i cui frutti bastassero al mantenimento (lei giovani ricoverati. Tutti convenivano essere ardimentoso quel progetto e di non sicura attuazione. Don Bosco al momento buono disse sorridendo e con aria grave: - Sì, abbiamo cose grandi da fare; ma per fare grandi cose ci vogliono i Marsigliesi. - Queste parole produssero l'effetto di una scintilla elettrica: Don Bosco non si sarebbe mai immaginato di ottenere il successo che ottenne. Le difficoltà delle spese a poco a poco scomparvero, nè mai si dovettero sospendere i lavori per mancanza di denaro. Narrando l'incidente ad Alassio il Beato confessò di non essersi punto accorto lì per lì dell'impressione prodotta dalle sue parole, uscitegli proprio ex abundantia sermonis; glielo disse dopo l'abate Guiol e lo dimostrarono i fatti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000246 |
Allora compilò una relazione in nome del terzo gruppo, che nel Congresso aveva discusso i problemi inerenti alla meteorologia [32], e la trasmise al Comitato direttivo dell'Associazione meteorologica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000849 |
Professore di fisiologia alla Sorbona e poi al Muséum, aveva dalla cattedra e con gli scritti contribuito moltissimo al progresso della sua scienza; inoltre si occupava passionatamente, sebbene razionalisticamente, dei problemi pedagogici. |
||
A016001691 |
Otto volumi di conferenze intorno al Sovrannaturale e quattro di altre sui Problemi del secolo XIX gli avevano meritato un posto assai distinto fra i grandi apologisti cattolici. |