Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000499 |
Vi furono persone pie, ed anche religiose, alle quali non sembravano opportune queste molteplici sacre funzioni e obiettavano aver ragione di temere che i giovani le prenderebbero in uggia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002963 |
Cari figliuoli! Essi mi amano tanto! e son sicuro che tutti prenderebbero sopra di sè il mio male per mandarmi presto fra loro; ma il Signore ha disposto che fosse toccato a me il soffrire. |
||
A010015709 |
Io propenderei invece per l'agricoltura, la quale nel mentre occuperebbe i nostri giovani, al tempo stesso degli studii, facendola servire di ricreazione, che tanto giocare noti piacerebbe colà, darebbe un grande utile alla casa, più al paese mentre ci porta ricchezza, e ai giovani stessi, che, usciti, prenderebbero terra e vivrebbero indipendenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001247 |
Un déjeuné verso le 11, e il pranzo verso le 5, al quale prenderebbero parte anche i comici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003920 |
Neppure i genitori si prenderebbero tanta premura dei loro figliuoli, nè così facilmente accondiscenderebbero ai loro desideri, prova dell'amore che hanno i superiori verso di noi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007750 |
Osservo eziandio che le funzioni dell'Oratorio non incagliano per nulla quelle del Duomo, perché le prime si fanno per una classe di persone, quali sono fanciulle dai 7 anni sino ai 16, le quali non prenderebbero parte alle seconde, oppure vi parteciperebbero con poco o niun profitto, non trovandovi il pane spezzato pei loro denti. |