Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001781 |
Bosco, e per incarico avutone da lui, andò a comprare sul mercato delle robe usate, presso la chiesa parrocchiale di S. Simone e Giuda, le masserizie strettamente necessarie per arredarne il poverissimo appartamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003117 |
Lasciò pertanto le agiatezze della sua casa, onde recarsi ad abitare l'Oratorio in que' tempi poverissimo. |
||||
A005003831 |
Un altro anno nel mese di maggio lo incolse per via un sformato acquazzone; egli non avendo altra sottana da mutarsi discese in chiesa con un lungo soprabito che avevagli donato un suo amico sacerdote; e fu allora che predicandoci dalla predella dell'altare il sermoncino della Madonna, abbiamo potuto scorgere le sue calze rattoppate, in poverissimo stato".. |
||||
A005003844 |
Spesso narrando la vita del Divin Salvatore rappresentava Gesù Cristo il quale aveva neppure luogo ove posare il capo e quindi soggiungeva: - Come potremo essere suoi discepoli se ci mostriamo così differenti dal maestro? Gesù Cristo nacque povero, visse più povero, morì poverissimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006125 |
Noi sottoscritti animati dalla più tenera gratitudine verso la bontà di V. E. osiamo umiliarle questo poverissimo pegno di profondissimo ossequio e della più affettuosa riconoscenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004521 |
Studiava in quest'anno nel collegio di Lanzo il giovane Antonio Varaia, nato a Leynì (Torino), orfano di padre e di madre, poverissimo, cui erano mancati i soccorsi di due anime generose: di Don Savio professore di rettorica in ritiro, e di Suor Atanasia, Superiora delle Suore di carità, traslocata dopo venti e più anni dall'Ospedale di Lanzo a quel di Mirabello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000958 |
Don Bosco contemplava quell'uomo sciolto nei modi, ma poverissimo nel vestito, e pensava quale somma potesse possedere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003243 |
Oh! meditiamolo frequentemente Gesù Cristo crocifisso; riflettiamo, venendoci di questi pensieri, ai grandi patimenti che sopportò Gesù per noi, e dopo non troveremo più gravosa quell'obbedienza, vedendo Gesù obbediente usque ad mortem; non ci dispiacerà più la povertà, osservando che Gesù per amore di quella morì poverissimo in croce senza neppur avere di che coprirsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007134 |
Ma quel che noi chiamiamo equivoco, non sarebbe mai disposizione della Provvidenza che si vale bene spesso degli strumenti più meschini per operare prodigi? E volesse pure operarne uno grande per mezzo di me poveretto, anzi poverissimo: volesse che l'Istituto di Mendrisio contribuisca potentemente a formare una generazione nuova di uomini credenti, laboriosi, morigerati, degni di un popolo repubblicano e cattolico.. |