Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003173 |
Alcuni di questi libretti erano nuovi di sana pianta, altri erano stralciati dai manoscritti della sua storia universale, ma con aggiunte di molte postille e citazioni di autori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007134 |
[789]" Veramente lo scritto era assai intralciato, sia per la calligrafia, come per le correzioni e per le minute postille in margine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000039 |
Don Bosco di sua mano vi poneva molte postille. |
||||||||
A009005461 |
Primieramente esponiamo la nota della Principessa, aggiungendo alla narrazione le postille spiegative da lei stessa apposte anni dopo.. |
||||||||
A009007977 |
Le postille e gli schiarimenti dilucidavano e determinavano gli avvenimenti predetti, i quali, come vedremo, in gran parte avvennero poco dopo, e in parte, almeno fino ad oggi, non si sarebbero verificati. |
||||||||
A009007977 |
Reca in fronte la nota: Venne comunicata il 12 febbraio 1870 al S. Padre; in margine ha varie postille autografe del Venerabile, e in fine alcuni Schiarimenti, evidentemente scritti o dettati in antecedenza e poi di nuovo riveduti dal Venerabile. |
||||||||
A009010716 |
[44] Il manoscritto contiene in margine molte postille, di mano del Venerabile, alcune delle quali sembrano di data posteriore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000654 |
Qui legit, intelligat! Le postille, gli Schiarimenti, e le dichiarazioni che si trovano nel testo e nelle note ci dispensano da ogni commento; e noi ci limitiamo ad un rilievo, che ci pare assai interessante.. |
||||
A010008618 |
Abbiamo anche uno dei primi esemplari stampati, con molte preziose postille ivi apposte dal S. Fondatore, evidentemente nello spiegar le Regole ai Confratelli, e le riportiamo in Appendice [154] limitandoci qui a trascrivere le prime due, che illustrano il primo e il secondo articolo del capo I: Salesianae Societatis finis:. |
||||
A010010663 |
PREZIOSE POSTILLE DEL SANTO FONDATORE. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000682 |
In queste postille si sente lo stile genuino di Don Bosco. |
||||||
A011000682 |
Là il cardinal Berardi, prima di presentarla al Papa, dovette, come in altri Simili casi, fargliela vedere [67] per averne spiegazioni; chiariti così i fatti, dovettero d'accordo apporvi le postille marginali che vi s'incontrano. |
||||||
A011002016 |
Fra le carte di Pio IX a Roma esiste l'originale delle suddette Osservazioni, con cinque postille marginali di mano del Beato. |
||||||
A011002016 |
In ultimo: "NB. Le cinque postille furono fatte dal Sac. Gio. Bosco, 16 gennaio 1876". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013008195 |
[170] La grafia delle postille è identica a quella con cui è steso un lungo comunicato del 12 marzo 1878 sui privilegi, proveniente da detta Congregazione e recante la firma del card. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002016 |
Ciò fatto, prenda le lettere postillate e le trasmetta ai vari uffici secondo il contenuto delle postille. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001117 |
Non gli resteranno che tre o quattro lettere di cui vedere le postille e da dare al segretario che risponda.. |
||
A017001131 |
2° Faccia fare da altri lo spoglio delle lettere; ne legga le postille; le confidenziali le faccia scrivere da persona di confidenza, ma ciò non si faccia mai in presenza di altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000227 |
Siffatta compilazione è appunto il sommario, nei margini del quale si devono apporre postille latine indicanti quello che dice ivi il teste. |