Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000669 |
I motti convenzionali per indicare il vizio e le varie specie e modi di esso sono tanti, che colui il quale non è ben avvertito e non possegga una lunga esperienza, parlando o predicando in simili luoghi corre pericolo ad ogni istante di sentirsi interrompere da un solenne e villano sghignazzamento, sicchè deve fare uno sforzo indicibile per mantenersi serio e calmo e non perdere il filo del ragionamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000247 |
È una persona [37] che io credo possegga la loro fiducia. |
||
A004002554 |
- Ma non sarebbe meglio che tu me, li dessi solo ad imprestito? Io te li restituirò appena possegga questa somma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005470 |
Adunque non sarà più possibile adesso, accendere questo fuoco? non nelle camerate o nello studio, ma nel cuore dei giovani? chi sa che D. Bosco non possegga un segreto per accenderlo? Oh si che lo posseggo, ed è infallibile; ma io avrei bisogno di poter fare una cosa, di poter entrare nel cuore di tatti, come entro nel cuore di, molti e togliervi un pensiero per metterne un altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006894 |
La ragionevolezza, il diritto, il volere di Dio che il Papa possegga un territorio indipendente.. |
||
A008008921 |
Parlandosi di D. Bosco e delle sue opere, Monsignore uscì in queste parole: - Bisogna ben dire che D. Bosco possegga la virtù dell'umiltà in grado straordinario, se Dio volle servirsi di lui per operare cose portentose".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007751 |
E Mons. Vitelleschi, il 17 febbraio, dava a Don Bosco un biglietto di presentazione all'avvocato, che prese subito a trattarlo con tutta cordialità e confidenza, e il 21 gli mostrava alcune lettere scritte dall'Arcivescovo di Torino al Card. Bizzarri Prefetto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, e precisamente quelle del 26 luglio 1873, ove domandava se la Congregazione di S. Francesco di Sales era direttamente soggetta alla S. Sede ed immune dalla giurisdizione vescovile, e un'altra, ancor più grave, scritta il 9 gennaio di quell'anno, mentre Don Bosco era in Roma, nella quale, pur dichiarando d'ammirare " le qualità e le virtù non ordinarie " del Fondatore, e di rallegrarsi che riuscisse " a dare esistenza stabile ad un corpo di Ecclesiastici, i quali si applichino in modo speciale ad un'opera sì importante quale è l'educazione della gioventù ", tornava ad insistere sulla necessità d'imporre al nuovo Istituto un noviziato regolare " di due anni ", perchè se Don Bosco "ha un talento speciale per allevare i giovani secolari", " non pare possegga compitamente questo talento per educare giovani ecclesiastici, o per lo meno in ciò non è assistito a sufficienza dai Soci ai quali affida la formazione dei chierici".. |
||
A010007758 |
Il signor Don Bosco ha un talento speciale per allevare i giovani secolari, ma non pare possegga compitamente questo talento per educare giovani Ecclesiastici, o per lo meno in ciò non è assistito a sufficienza da tutti gli altri Ecclesiastici, ai quali egli affida la sorveglianza dei giovani chierici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002853 |
Io credo che con queste precauzioni si arriverebbe a stampare, con un vantaggio immenso per l'Italia e per l'Europa, la più grande delle Opere che si possegga. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004669 |
Vidi tanta gente che non so se il mondo tanta ne possegga. |