Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000723 |
Quando potè destinare più tardi una stanza ad uso di portieria, quivi a certe ore dispose, che un chierico o altra persona idonea, fosse pronta a dare udienza a chi ricorreva e stendesse debitamente la supplica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000945 |
Don Bosco accompagnò quell'intruso fino alla portieria, lo salutò cortesemente, [142] e diede quindi al portinaio la proibizione di lasciarlo più entrare in casa o di parlare con chicchessia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000854 |
Per questi destinò lo stanzone, ove, come abbiamo già esposto, il Maestro Miglietti aveva emigrato dalla vecchia portieria co' suoi alunni esterni; e a lui per scuola veniva assegnata una stanza nei primi portici a fianco de' laboratorii dei legatori de' Vibri, de' calzolai e de' falegnami. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005568 |
Due file di alti pali, uno sì l'altro no, portavano sulla cima un globo di cristallo con entro un lume, gli altri una grossa fiamma, cominciando dalla portieria fino sotto ai portici. |
||||
A009005568 |
La musica andò alla portieria. |
||||
A009006315 |
Dalla portieria all'infermeria fu strasportato sulle braccia dei compagni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000497 |
[52] Mi parve di trovarmi solo nel mezzo dei cortile, ed essendo incamminato verso la portieria incontro due becchini che venivano innanzi. |
||||||||||||||||
A010000910 |
Un giorno che era uscito in città, rientrando nell'Oratorio, vide accanto alla portieria una povera madre che aveva in braccio un fanciullo di circa un anno, così pallido, macilento, smorto negli occhi, pieno di croste, immobile e senza voce, che sembrava un cadavere. |
||||||||||||||||
A010001098 |
Si era nel 1870 - 71, e cioè in quell'anno in che si facevano le feste di carnevale con fiera di vini in Torino, per la quale la banda musicale dell'Oratorio, travestita in giallo, prestava servizio; nell'anno in che si stava allungando nell'Oratorio il fabbricato, confinante con via Cottolengo, fin contro una casupola [proprietà di Gio. Battista Coriasco] abitata da certo Brosio (avente un figlio nell'Oratorio), la quale si protraeva fino a tre o quattro metri verso il fianco della chiesa, e cioè circa fin dove ora è la portieria. |
||||||||||||||||
A010002136 |
Avvisa in modo alla portieria che sia introdotto da te e dàgli la lettera chiusa e sigillata di cui qui, coll'indirizzo del cav. Blanchetti; e trattalo bene quanto puoi.. |
||||||||||||||||
A010007848 |
Le prime due, recanti la stessa data (forse la prima fu scritta dopo la mezzanotte dal 10 all'11 gennaio!), insieme col suo interessamento per i benefattori e le strettezze finanziarie dell'Oratorio, e il vivo desiderio che si dèsse principio alla costruzione della nuova portieria, ci dicono come sentisse sempre il bisogno di speciali preghiere e quanta fiducia avesse nei buoni effetti di quelle degli alunni ascritti alle varie Compagnie religiose.. |
||||||||||||||||
A010010931 |
Corsi in portieria, e trovai la mamma tutta allegra e trionfante, come chi ha riportato una vittoria, e voleva rivedermi, e mi disse: - Senti, Cecchino, io ora non piango più e tu sta' pure allegro, perchè io sono andata da Don Bosco, e Don Bosco mi ha risposto: - Sentite, buona donna, non piangete, dite a vostro figlio che se Don Bologna lo manda via dalla porteria, rientri dalla chiesa; Don Bosco non lo manderà via mai!".. |
||||||||||||||||
A010011928 |
Gli assistenti. - Tutti quelli che esercitano qualche autorità nelle scuole, nei dormitorii, in cucina, in portieria e in qualunque altra parte della casa siano puntuali ai loro doveri, pratichino le regole della Società, soprattutto le pratiche religiose, ma si adoperino colla massima sollecitudine per impedire le mormorazioni contro ai Superiori, contro all'andamento della Casa, e specialmente insistano, raccomandino, e nulla risparmino per impedire i cattivi discorsi,. |
||||||||||||||||
A010012249 |
Il 17 gennaio, proprio in mezzo a codeste strettezze particolari, Don Bosco veniva a concludere il contratto con Giovanni Battista Coriasco per la compera della casetta che sorgeva accanto la chiesa di Maria Ausiliatrice, dietro la cappella di Sant'Anna, cioè poco oltre l'attuale portieria, nello stesso tratto di terreno che egli stesso aveva venduto al Coriasco il 18 giugno 1851. |
||||||||||||||||
A010015026 |
Correva l'anno 1874; sul finire dell'autunno in una sera, nella quale i giovani erano a cena e regnava nell'Oratorio un profondo silenzio, trovavasi nella portieria il giovane Luigi Deppert, intento a scrivere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003552 |
Così lentamente era giunto in mezzo al cortile; quando sento degli ahi! ahi! Lamentevoli [350] e prolungati e un rumore grandissimo, misto ad alte strida di giovani e ad urla feroci che venivano dalla parte della portieria. |
||
A012003552 |
Io, uscendo qui dai portici, era incamminato verso la portieria; ma un numero immenso di giovani mi circondava, come voi siete soliti a fare, perchè siamo amici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003005 |
- 7 Maggio alle ore 7 e un quarto circa, c'incamminammo verso la stazione, accompagnati da Don Cerruti e Don Francesia e giungemmo all'Oratorio verso le 12 e mezza, dove i giovani schierati sul nostro passaggio dalla portieria al refettorio, coi preti e chierici, ricevettero colla musica il signor Don Bosco. |
||
A014004574 |
Ieri mattina un servo di S; E. Rev.ma arriva in portieria, ed informatosi dell'ora precisa dell'incominciamento del teatro aggiunse che Mons. Arcivescovo intendeva d'intervenirvi e che sarebbe arrivato all'ora indicata. |