Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001361 |
Così pure percorse la storia ecclesiastica del Salzano, esclamando che, se fosse stata data alle stampe quando era in seminario, ne avrebbe baciate una ad una le pagine, appunto perchè questo storico italiano mostra grande venerazione pei [445] Sommi Pontefici. |
||
A001001361 |
Così pure si affliggeva quando le azioni di certi Pontefici erano giudicate con poca reverenza". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000043 |
CAPO XXXV. LA STORIA ECCLESIASTICA - Ragioni che mossero D. Bosco a scrivere questo libro - I Pontefici, i Concilii, i progressi del Cattolicismo Alcuni fasti delle Diocesi subalpine - Fatti edificanti di santi giovinetti. 108. |
||||||||||||||||||
A002000934 |
Fate proponimento di salutare Maria SS. tre volte al giorno colla recita dell' Angelus Domini, ossequio a lei graditissimo ed eziandio agli Angeli, arricchito dai sommi Pontefici di molte indulgenze.. |
||||||||||||||||||
A002000944 |
Grande dignità dell'uomo, grande bontà di Dio, incalzante dovere per noi a corrispondervi!" Per animare pertanto i fedeli a mantener viva divozione verso questi beati Spiriti, che dall'ineffabile Provvidenza sono destinati a noi per custodi, i Romani Pontefici già concedettero molte indulgenze alle preghiere che in onore dei medesimi si recitano, ed alle Compagnie a loro venerazione istituite. |
||||||||||||||||||
A002001172 |
Ne trovai bensì alcune per più titoli pregiate, ma per l'uso [329] proposto sono o troppo voluminose, o si estendono più del dovere sulla storia profana; diverse si possono denominare piuttosto dissertazioni polemiche sui fasti della Chiesa; altre finalmente sono tradotte da lingue straniere e pigliano il nome di storie parziali e non universali; e quel che non potei osservare senza indignazione si è che certi autori pare che abbiano rossore di parlare dei Romani Pontefici e, dei fatti più luminosi i quali direttamente alla S. Chiesa riguardano.. |
||||||||||||||||||
A002001188 |
Contro il Papato insorgono a combattere le eresie, gli scismi, le prepotenze cesaree; e i Pontefici Romani convocano a centinaia i Vescovi da ogni regione della terra, presiedono ai Concilii generali in persona o per mezzo dei loro Legati, e solo per la conferma del Papa le decisioni degli augusti consessi hanno valore. |
||||||||||||||||||
A002001188 |
I primi trentatrè Pontefici Romani imperterriti nelle persecuzioni, mentre col loro sangue testificano la divinità di Gesù Cristo e la sua dottrina, fanno altresì testimonianza del primato di giurisdizione di cui sono investiti sulla Chiesa universale; e bandiscono leggi alle quali tutti i veri cristiani obbediscono e che nella maggior parte ai giorni nostri sono ancora in pieno vigore. |
||||||||||||||||||
A002001191 |
Così procedendo di secolo in secolo fa risaltare l'azione benefica dei Romani Pontefici in mezzo alle nazioni; la divinità della Chiesa Cattolica continuamente affermata da fatti miracolosi; e lega in un sol fascio i suoi varii racconti mettendo in fine del libro l'elenco cronologico dei Concilii generali dal Niceno al Tridentino e quello di tutti i Papi fino a Gregorio XVI.. |
||||||||||||||||||
A002001282 |
I Romani Pontefici, a fine di accrescere il culto di questo gran Santo a vantaggio spirituale de' fedeli, concedettero indulgenza plenaria a tutti quelli che, confessati e comunicati, avranno santificato le sei Domeniche continue precedenti alla festa del Santo, od altre sei successive nel corso dell'anno, con pie opere ed orazioni ad onore dei Santo medesimo e a gloria di Dio. |
||||||||||||||||||
A002001283 |
I Sommi Pontefici concedono molte indulgenze a chi bacia il Crocifisso. |
||||||||||||||||||
A002001382 |
I racconti di questa prima edizione finiscono coll'ascesa di Gesù al cielo, e Doti Bosco facendone il riassunto stabiliva tre corollarii: La certezza della venuta del Messia, essendosi compiute in Gesù Cristo tutte le profezie; L'esistenza di una Chiesa, unica arca di salvezza per tutti gli uomini, divinamente fondata da questo Messia, infallibile nell'insegnamento della dottrina e nell'assegnare il vero senso ai libri sacri, indefettibile sino alla fine del mondo per l'assistenza continua del suo Fondatore; Questa Chiesa essere la Cattolica, Romana la quale sola a traverso i secoli tenne sempre le verità insegnate e confermate da Gesù Cristo, e nella quale non è interrotta la successione legittima dei Pontefici dall'attuale Papa regnante risalendo fino a S. Pietro; e questi investiti su di essa di un potere pieno, assoluto, indipendente da ogni umana autorità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000143 |
Notava pure le indulgenze largite dai Sommi Pontefici all [20] suddette pratiche di pietà, tanto pel grande guadagno che avrebbero fatto i giovani coll'acquistarle, quanto pei suffragii coi quali molti di loro avrebbero recato refrigerio ai poveri trapassati.. |
||
A003000870 |
Nel Venerdì santo D. Bosco volle che fosse ripetuto questo esercizio di pietà, arricchito dai Sommi Pontefici da indulgenze senza numero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000213 |
Era questo il più antico di tutti i tribunali così in Piemonte come negli altri stati cattolici; aveva il fondamento in diritto e giustizia, come appare dalla S. Scrittura e dalle decisioni dei Sommi Pontefici e dei Concilii. |
||||||
A004001127 |
Questo disse a S. Pietro e ai suoi successori, i Romani Pontefici, e a nissun altro.. |
||||||
A004001156 |
Il 16 marzo 1851 un decreto reale dichiarava istituzione civile l'Ordine religioso equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, fondato dall'autorità dei Pontefici che aveanlo dotato di beni e di rendite ecelesiastiche; e aboliva la professione religiosa che i commendatori ed i provvisti dei beni dell'Ordine dovevano prestare. |
||||||
A004003927 |
Cominciate sempre il lavoro, lo studio e la scuola con l' Actiones coll' Ave Maria, e finite con l' Agimus. Ditele bene queste piccole preghiere, affinchè il Signore voglia esso guidare i vostri lavori ed i vostri studii e possiate lucrare le indulgenze concesse dai Sommi Pontefici a chi compie queste pratiche di pietà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000998 |
Aveavi aggiunto la geografia comparata dei nomi che trovavansi in quella storia, e la cronologia dei Patriarchi, Giudici, Re e Pontefici del popolo Ebreo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002278 |
Nel descrivere i fatti gloriosi di questo giovanetto ha di mira la confutazione degli errori dei Valdesi; quindi, come in ogni suo scritto, così in questo prende occasione dall'incontro di S. Pancrazio col Papa S. Caio per far risaltare il primato su tutta la Chiesa dei Sommi Pontefici; e coi miracoli strepitosi da lui operati nel corso dei secoli conferma il dogma cattolico sul culto delle reliquie dei santi e sulla potente loro intercessione presso Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002594 |
Egli d'altra parte vedeva in que' giorni con alto rammarico perfidi scrittori, per mezzo di Epiloghi, di Sommarii, di Compendii, di Storie patrie e via dicendo, fare barbaro scempio della Storia Italiana, rimettere in luce viete e già le mille volte confutate calunnie contro i Papi, dipingerli siccome nemici d'Italia, travisare, torcere in cattivo senso, o tacere i fatti più gloriosi, per dare in quella vece come storiche verità prette invenzioni od opinioni di cervelli balzani, purchè fossero di sfregio al Papato; anzi gli stessi Romani Pontefici, che erano in grido dei più benemeriti della penisola, tradurre quali fautori di sue sciagure e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003160 |
Si entusiasmava quando ne parlava a' suoi giovanetti: - Amiamoli, ei diceva, i Romani Pontefici, e non facciamo distinzione del tempo e del luogo in cui parlano; quando ci dánno un consiglio e più ancora quando manifestano un desiderio, questo sia per noi un comando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003163 |
Rua la soddisfazione che avrebbe provato nel vedere le feste dei santi Romani Pontefici, celebrate allora col semidoppio, elevate al rito doppio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003164 |
Quando in tempo di pranzo si leggeva l'Henrion, il Rohrbacher, l'Audisio, lo Schmid e altri autori di storie universali della Chiesa, o voluminose o compendiate, egli aveva sempre da osservare che molte erano storie ecclesiastiche nazionali; ovvero che parlavano diffusamente della Chiesa in genere, dei concili, delle vite dei santi, ma poco dei sommi Pontefici, i quali, con suo vivo dispiacere, vi facevano quasi sempre una figura secondaria, e direi quasi accessoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003165 |
In quelle pagine descriveva la continua influenza dei Romani Pontefici nella Chiesa, il concatenarsi del loro intervento cogli avvenimenti mondiali più importanti, e tutti gli atti di ossequio coi quali fu riconosciuta la loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003170 |
Voleva che il popolo venisse a conoscere i più antichi Pontefici; e quindi cercò tutte le possibili notizie intorno ai medesimi, [578] passò molto tempo nelle biblioteche pubbliche e private, e riuscì a mettere insieme preziose notizie di ciascuno di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003180 |
Egli è con questo pensiero, o cattolico lettore, che ho divisato d'intraprendere il racconto delle azioni dei Sommi Pontefici che da Gesù Cristo governarono la Chiesa fino ai nostri giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003182 |
Ma l'autorità di Pietro, secondo le parole del Salvatore, doveva mantenersi visibile fra gli uomini sino alla consumazione de' secoli, e poichè S. Pietro era uomo, e come tale doveva pur cessare di vivere, quindi per legittima conseguenza dovevasi trasmettere a' suoi successori (i Sommi Pontefici) quella stessa autorità che egli aveva da Cristo ricevuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003191 |
Quell'instancabile uomo del Signore che è il Sacerdote Giov. Bosco, pensò con grande opportunità di ovviare al danno che ne viene al popolo dai pessimi librucci e giornaletti, imprendendo a dettare la vita dei Sommi Pontefici in modo adatto alle più rozze menti: e cominciò, come è dovere dalla Vita di S. Pietro, la quale forma il fascicolo XI dell'anno IV delle tanto benemerite Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003737 |
Pel mese di giugno era uscito dai torchi di Paravia il seguente fascicolo: Vita dei Sommi Pontefici S. Lino, S. Cleto, S. Clemente per cura del Sac. Bosco Giovanni (C). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003747 |
Lo stesso Paravia stava stampando il fascicolo di agosto: Vita dei Sommi Pontefici S. Anacleto, S. Evaristo, S. Alessandro I per cura del Sac. Bosco Giovanni (D).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004047 |
Vi era il fascicolo di settembre: Vita dei sommi Pontefici S. Sisto, S. Telesforo, S. Igino, S. Pio I, con un'appendice sopra S. Giustino, apologista della religione e martire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004534 |
Egli dimostra l'uso della confessione sacramentale essere stato in pieno vigore ne' tempi di questi Pontefici; scrive dei miracoli e della legione fulminante, delle eresie e delle morti sciagurate degli eresiarchi, del digiuno in preparazione alla Santa Messa, dell'astinenza dalle carni al venerdì, della Comunione pasquale, dei martiri di Lione e delle sante Felicita e Perpetua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004534 |
Pel mese di marzo si preparava la Vita dei Sommi Pontefici S. Aniceto, S. Sotero, S. Eleuterio, S. Vittore e San Zeffirino (F). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004663 |
Passando sopra il ponte Sant'Angelo recitarono il Credo per acquistare i cinquanta giorni d'indulgenza concessi dai Sommi Pontefici; e salutata la statua di S. Michele, dominante la mole Adriana ridotta a fortezza, eccoli sulla gran piazza della Basilica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004670 |
Questa sedia appartenne al Senatore Pudente, e servì all'Apostolo San Pietro e a molti altri Pontefici dopo di lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004703 |
D. Bosco, penetrato da questi pensieri così atti a commuovere un'anima piena di fede, si avvicinò alla cattedra di S. Pietro e, dopo averle rinnovato l'atto del suo ossequio, volse il passo verso la parte meridionale della Basilica e osservò altre tombe di Pontefici, esaminò le sontuose cappelle e gli altari, specialmente quello della Vergine della Colonna, così detto per l'immagine di Maria Santissima dipinta sopra una colonna dell'antica basilica Costantiniana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004843 |
Questo altare, venerabile pel titolo e patrocinio di S. Gregorio Magno, fu reso celebre per tutto il mondo dai privilegi di molti Romani Pontefici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004911 |
Gli disse quindi di aver dato uno sguardo alla sua Storia d'Italia ed alle Letture Cattoliche; lodò molto la pubblicazione che da lui si andava facendo delle vite dei Sommi Pontefici de' primi tre secoli, e lo incoraggiò a scrivere, poichè in tal modo sarebbe stato benemerito della Chiesa, massime in questi tempi; e soggiunse, congratulandosi con lui: -Voi fate, colle vostre opere, rivivere i miei Antecessori, specialmente quelli la cui vita era poco nota ai fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005157 |
I Vescovi e specialmente i Sommi Pontefici seguendo le vestigia del Pontefice eterno, il Divin Salvatore, di cui fanno le veci sopra la terra, promossero in ogni tempo e colla voce e cogli scritti la buona educazione della gioventù e favorirono in modo, speciale quelle istituzioni che a questa parte di sacro ministero dedicano le loro cure. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000027 |
CAPO XIX. La battaglia di Solferino - D. Bosco predice imminente il trattato di pace - Ristampa della Storia d'Italia - Lettera del Sindaco di Torino che ne accetta una copia in dono - Letture Cattoliche: LA VITA DE' SOMMI PONTEFICI S. PONZIANO, S. ANTERO E S. FABIANO - Un figlio prodigo ricondotto da D. Bosco alla casa paterna - Suoi consigli ad un giovanetto sul modo prudente di leggere certi libri. 92. |
||||||||||
A006000043 |
- Il maestro Mosca Giovanni catechista - Elogi del conte Cays alle conferenze annesse degli Oratori festivi - D. Bosco e i bisogni di S. Madre Chiesa - VITA E MARTIRIO DE' SOMMI PONTEFICI SAN LUCIO I E SANTO STEFANO I - Le cronache importanti di D. Ruffino e D. Bonelli per la biografia di D. Bosco - L'Emilia e la Toscana annesse al Piemonte - Il biglietto gratuito sulla ferrovia e il Cav. |
||||||||||
A006000980 |
Le [150] Vite dei Romani Pontefici, che si alternano con altri opuscoli di grande utilità, sono giunte alla vita del Sommo Pontefice sant'Urbano I, il quale ascese sulla cattedra di S. Pietro l'anno 226 dell'era volgare. |
||||||||||
A006001523 |
Pel mese d'agosto l'opuscolo preparato era: La Vita dei Sommi Pontefici S. Ponziano, S. Antero, e S. Fabiano per cura del Sac. Bosco Giovanni.(H). |
||||||||||
A006002890 |
Paravia preparava pel mese d'aprile il fascicolo: Vita e martirio dei Sommi Pontefici San Lucio I e Santo Stefano I per cura del Sacerdote Bosco Giovanni (J).. |
||||||||||
A006002891 |
Si parla dei miracoli operati dalle reliquie di questi due Pontefici e martiri e si confrontano con quelli del Divin Salvatore e degli Apostoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001574 |
Di ciò potrà di leggieri convincersi chiunque leggerà le sue opere e specialmente le vite dei Sommi Pontefici, alle quali tutte noi rimandiamo colui, che dalla Divina Provvidenza sarà destinato a scrivere la biografia di questo suo servo fedele".. |
||||||
A007003005 |
Il Giaconio che ha raccolto giudiziosamente le cose più accreditate intorno alle azioni dei Pontefici;. |
||||||
A007003007 |
Il Bernini Storia delle eresie in cui nota le fatiche dei Pontefici per combattere le eresie.. |
||||||
A007007110 |
I Vescovi e specialmente i Sommi Pontefici seguendo le vestigia del Pontefice eterno il Divin Salvatore, di cui fanno le veci sopra la terra, promossero in ogni tempo colla voce e cogli scritti la buona educazione [872] della gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004860 |
Nell'interesse spirituale delle popolazioni esser egli pronto a presentarsi al Papa, ma non era cosa onorevole pel Governo intromettersi in questioni che farebbero vedere a tutto il mondo come non si tenessero in nessun conto ne lo Statuto, nè i trattati, nè le leggi, nè la giurisdizione dei Pontefici. |
||||||||||||||||||||
A008005155 |
Tutti i figli di S. Pietro e de' Pontefici suoi Successori, tutti i cristiani devono prendere parte a questa grande solennità coi mezzi compatibili colla propria condizione; e noi non sappiamo fare meglio che pubblicare una vita popolare del santo Apostolo: non troppo breve affinchè le gloriose sue azioni non restino sconosciute, non troppo lunga affinchè possa eziandio soddisfare a quelle persone cui per avventura mancasse tempo o comodità di fare altri studi a quest'uopo.. |
||||||||||||||||||||
A008005922 |
Che i Romani Pontefici siano successori di S. Pietro e come tali per diritto divino siano eredi del suo primato è cosa di fede e teologicamente si prova ad evidenza: colle stesse prove si dimostra che di fatto il modo di questa successione si è che i Romani Pontefici succedono nella Cattedra Romana di Pietro. |
||||||||||||||||||||
A008005922 |
Giacchè quando egli dice la venuta di S. Pietro in Roma non essere argomento dogmatico o religioso, ed essere storico ed estraneo alla fede, non intende già di dire che non meriterebbe alcuna censura chi lo negasse, o che in concreto, nella sostanza, non sia connesso col dogma, egli vuol dire che il dogma dei primato di S. Pietro ed anche dei Romani Pontefici suoi Successori polemicamente ed in astratto non dipende necessariamente dal fatto della venuta di S. Pietro in Roma. |
||||||||||||||||||||
A008005922 |
In astratto si può immaginare che S. Pietro, senza venir egli in Roma, avrebbe potuto stabilire che i Romani Pontefici fossero i suoi Successori: ma in concreto è chiaro che i Romani Pontefici gli succedono nel primato per diritto divino, appunto perchè seggono nella sua cattedra romana. |
||||||||||||||||||||
A008005922 |
Se i Protestanti riuscissero a gittar giù questo fatto, non per ciò potrebbero cantar vittoria, giacchè resterebbe fermo che i Romani Pontefici son successori del primato, benchè ne fosse diverso il modo. |
||||||||||||||||||||
A008005923 |
Adunque in quel periodo si dovrebbe aggiungere che è di fede non solo che S. Pietro fa capo della Chiesa, ma che tali sono anche i suoi Successori, i Romani Pontefici. |
||||||||||||||||||||
A008006883 |
Il fatto del quale trattasi è bensì storico e dimostrasi trionfalmente cogli argomenti di critica, ma insieme ha un intimo rapporto con ciò che è strettamente religioso e [764] dogmatico, essendo il supposto o fondamento storico di un vero dogmatico e religioso che è il primato dei Romani Pontefici. |
||||||||||||||||||||
A008006883 |
Nel qual tratto parla in modo come solo si dovesse ritenere per verità di fede il primato conferito a S. Pietro, mentre è pure verità di fede, che il primato di S. Pietro persevera nei Romani Pontefici, ed a questo dogma non è estraneo il fatto di S. Pietro che venne in Roma, e quivi stabilì la sua sede, per far comprendere che nei Romani Pontefici doveva trasfondersi il primato su tutta la chiesa.. |
||||||||||||||||||||
A008006883 |
Perciò la venuta di S. Pietro in Roma è un punto, un vero, non meno difeso dai critici che propugnato da tutti i cattolici in ogni tempo, e negato soltanto da alcuni critici, i quali si presuasero di arrivare in tal modo a rovesciare il dogma del primato dei Romani Pontefici. |
||||||||||||||||||||
A008008798 |
Come appunto in altri tempi onorarono il Nazareno del loro patrocinio i gloriosi Pontefici Urbano VIII, Clemente XI, Benedetto XIV, Pio VI e Pio VII e per ultimo Gregorio XVI, ciò che potei conoscere dalle iscrizioni in marmo esistenti in Collegio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002470 |
Si fanno, è vero, ogni dì più gravi le nostre condizioni, ma faremo ogni nostro sforzo possibile e la grazia del Signore ci aiuterà; andremo a vivere, se fa d'uopo, nei Seminarii coi nostri Chierici; convertiremo in Seminario i nostri Episcopii, ma non ci spoglieremo giammai di questo diritto paterno di educare il nostro giovane clero, diritto e dovere conceduto a noi e saviamente e ripetutamente prescrittoci [237] dai Pontefici, dai Concilii, dai decreti e canoni loro, compendiati con sublimi e vive parole dal Concilio Tridentino.. |
||||
A009006054 |
Se ne fecero molte edizioni, che man mano registrarono i nuovi favori concessi all'Associazione e al Santuario dai Sommi Pontefici.. |
||||
A009008929 |
Seguitando la consuetudine dei Romani Pontefici Nostri Predecessori, Noi siamo soliti, secondo il bisogno e l'opportunità, arricchire di particolari favori e privilegi le Società dei fedeli, dirette all'esercizio di opere di cristiana pietà e carità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002426 |
Intanto aveva sempre in mente il pensiero di riuscir a pubblicare, coll'aiuto di persone competenti, una Storia Ecclesiastica più ampia, nella quale brillasse in piena luce l'apostolato compiuto dai Sommi Pontefici. |
||
A010004980 |
Gli stessi Cardinali, gli stessi Pontefici, dopo la loro elezione non potrebbero prendere possesso, nè del Vaticano, nè di altro edifizio che appartenesse alla mensa Pontificia o Cardinalizia, senza prima presentare i titoli della loro proclamazione, che è quanto dire senza che la loro elezione venga prima confermata dal Governo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001281 |
Con l'andar del tempo, all'apparire di ogni nuovo Ordine religioso, gli si concedevano di solito ad instar o per assimilazione, come si disse da poi, gli stessi privilegi conceduti già a quei primi, con l'aggiunta di altri, che parevano richiesti dai bisogni dei tempi e dalle mutate circostanze, cosicchè a poco a poco il numero dei privilegi crebbe a dismisura e i Decreti [175] dei Pontefici o della Curia romana restavano spesso lettera morta, avendo sempre i religiosi, in tutte le questioni, i loro privilegi da opporre.. |
||||
A011001302 |
Dai Brevi di concessione che qui unitamente si accennano, appaiono le ragioni che mossero i Pontefici ad accordare ai Redentoristi tali Comunicazioni. |
||||
A011003075 |
Santissimo Padre, Voi siete il mansuetissimo, ma nel tempo opportuno anche il fortissimo dei Pontefici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002532 |
Era un indirizzo, con cui la gioventù cattolica romana proponeva a tutti i cattolici italiani di festeggiare ai 17 di gennaio del 1877 il quinto centenario del ritorno dei Pontefici da Avignone, Anche l' Unità Cattolica, araldo dei cattolici italiani, aveva un appello sul medesimo tono, ricordando come in sì "bel giorno" per tutto il mondo cattolico si rinnovasse [233] la gioia provata dai Romani, quando il 24 maggio del 1814 il Papa Pio VII "dopo cinque anni di prigionia" era ritornato "nella sua Roma Pontefice e Re".. |
||
A012008412 |
Rocca nel suo trattato De solemni communione Summi Pontificis (Tom. 1) dice che i Romani Pontefici, quando celebrano solenne.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005204 |
Ma spogliato egli stesso di quel temporale dominio, che permetteva ai Romani Pontefici di farsi dovunque, ed in ogni tempo, autori e promotori di ogni opera di pubblica beneficenza e di cattolica educazione e costretto a vivere di quell'elemosina, che l'amore dei fedeli va deponendo a' suoi piedi, deve Egli porre un freno agli impulsi della Sua Pontificia generosità ed a' suoi desiderii.. |
||
A013006442 |
Verrebbe quindi il terzo periodo, e qui la cosa si farebbe più chiara mediante la successione non interrotta dei Sommi Pontefici, dimostrandosi in pari tempo la dottrina tenuta per tutti i secoli essere sempre quella predicata e suggellata col sangue dagli Apostoli, quella per la quale morirono i martiri... - Qui la nostra guida ci abbandona, avvertendoci solo che " di molte altre cose si discorse ", ma che " per carestia di tempo " deve troncare i suoi appunti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002672 |
Per mezzo del suo segretario Don Berto, pratico di simili ricerche e compilazioni, aveva compilato e dato alle stampe un opuscolo contenente i documenti dei favori e delle grazie concesse da Pontefici e da Vescovi alla pia Società Salesiana [361]. |
||
A015006200 |
Eguale concessione fecero altri Pontefici a favore della Compagnia di Gesù, della Congregazione della Madre di Dio, dei Pii Operai, dei Ministri degli Infermi, dell'Oratorio, della Dottrina Cristiana, dei Passionisti, dei Redentoristi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004621 |
Non parlo che questa maniera di meditare, quest'ordine di predicare fu ispirato dalla Beatissima Vergine a S. Ignazio di Loiola; non parlo delle molte indulgenze concedute da' sommi Pontefici a que' fedeli che intervengono a fare divotamente i santi spirituali esercizi; dico solo che grandi grazie speciali tiene Dio preparate ad ognuno in questi giorni; giacché, come si dice nel santo Vangelo, dove sono alcuni fedeli congregati insieme in trattenimenti spirituali, si trova loro in mezzo per appagare le loro dimande. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000755 |
Nel secolo seguente Urbano VIII usò eguale benignità con i Preti della Missione; e così dicasi di altri Pontefici verso i Gesuiti, i Chierici Regolari della Madre di Dio, i Pii Operai, i Ministri degli Infermi, l'Oratorio, i Fratelli della Dottrina Cristiana, i Passionisti, i Redentoristi e da ultimo agli Oblati di Maria nel 1826 e all'Istituto della Carità nel 1838. |
||||||||||||||||||||
A017000755 |
Nel "cenno sulla comunicazione dei privilegi " dimostrava come da tre secoli i Sommi Pontefici solessero concedere privilegi per communicationem tanto agli Ordini religiosi di voti solenni che alle Congregazioni Ecclesiastiche di voti semplici. |
||||||||||||||||||||
A017000818 |
Ma la sera del I° maggio ecco una lettera ufficiale secca secca di Sua Eminenza Ferrieri, il quale chiedeva che ai singoli privilegi domandati si unissero le date dei Brevi, i nomi dei Pontefici che li avevano concessi e le indicazioni degli Ordini religiosi che ne fruivano. |
||||||||||||||||||||
A017000943 |
In questo modo conoscerà il mondo come il Capo della Chiesa propaga e sostiene la religione, e non mai si rifiuta di prendere parte alle opere, che tornano a vantaggio della civile società, specialmente della porzione più eletta del genere umano, della gioventù, verso cui i Sommi Pontefici hanno sempre prodigato e tuttora prodigano le più sollecite cure. |
||||||||||||||||||||
A017004010 |
Così mi dichiararono i Sommi Pontefici Pio IX e Leone XIII. Anzi Pio IX se ne interessò personalmente in una Commissione di Prelati appositamente convocata. |
||||||||||||||||||||
A017004463 |
A fine di ottenere questa unità Egli stabilì capi visibili di sua religione S. Pietro ed i suoi successori, i Pontefici Romani, e comandò ad ogni fedele di obbedire alla sua Chiesa, sotto pena di essere considerato come un pagano ed uno scomunicato: Si ecclesiam non audierit, sit tibi sicut ethnicus et publicanus. |
||||||||||||||||||||
A017004654 |
Da molto tempo la Comunicazione dei Privilegi si suole concederè dai Sommi Pontefici alle Congregazioni Ecclesiastiche di voti semplici.. |
||||||||||||||||||||
A017004660 |
Eguale concessione fecero altri Pontefici a favore della Compagnia di Gesù, della Congregazione della Madre di Dio, dei Pii Operai, dei Ministri degli Infermi, dell'Oratorio, della Dottrina Cristiana, dei Passionisti, dei Redentoristi. |
||||||||||||||||||||
A017006135 |
Il che è così vero ed evidente, che gli stessi calunniatori della Sede apostolica spesse volte hanno dovuto convenire che i Romani Pontefici largamente benemeritarono dei buoni studi.. |
||||||||||||||||||||
A017006135 |
Nè si deve portare in dimenticanza che molti romani Pontefici, nostri predecessori vanno collocati nel numero di coloro, che per la cognizione di queste ingenue arti, sono detti eruditi. |
||||||||||||||||||||
A017006135 |
Sotto dei qual nome rimarrà senza dubbio imperitura la memoria di Damaso, dei Magni Leone e Gregorio, di Zaccaria, di Silvestro II, di Gregorio IX, di Eugenio IV, di Nicolò V, di Leone X. E nella lunga serie di Pontefici che vanta la Chiesa a mala pena si troverà un solo al quale le lettere non siano di molto debitrici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001610 |
È naturale quindi che egli fosse carissimo ai Pontefici Pio IX e Leone XIII e che l'Episcopato italiano lo riguardasse come il suo miglior paladino. |
||||
A018001691 |
Dopo il Vangelo l'Eminentissimo pronunziò l'omelia finale, in cui salutò il "Genio operoso dell'umile sacerdote", al quale "liberalmente sorrise la grandezza di due Pontefici", e auspicò che "riflesso dal magnifico aspetto del tempio" sarebbe brillato "il trionfo del divin Cuore" [252]. |
||||
A018004818 |
Dopo lunghi stenti, ecco sorgere il più bel tempio, di quanti consecrasse Roma nell'ultimo decennio all'Altissimo, tempio dove a gara concorsero le arti umane, le sollecitudini della Penisola e la carità dell'orbe cattolico, tempio ove al genio operoso d'un umile sacerdote liberalmente sorrise la grandezza di due Pontefici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000222 |
- 5° Vite di Sommi Pontefici da San Pietro a San Melchiade inclusivamente (20). |
||||||||||||
A019000326 |
Vorrei avere, in questo momento, tutta la gratitudine che ha albergato nel cuore di Don Bosco verso i Santi Pontefici Pio IX, Leone XIII, e verso tutti quelli che hanno cooperato alle sue Opere, per potere dimostrare in qualche modo la riconoscenza profonda, imperitura che sentiamo e conserveremo sempre verso la Santità Vostra per il Decreto sulle virtù eroiche di Don Bosco, col quale Decreto nel nostro Padre e Fondatore ci viene additato anche il nostro modello.. |
||||||||||||
A019001094 |
A onore della santa e indivisibile Trinità, a esaltazione della fede cattolica e ad incremento della religione cristiana, con l'autorità di Nostro Signore Gesù Cristo, dei Beati Apostoli Pietro e Paolo e Nostra, dopo matura deliberazione e implorato ripetute volte il divino aiuto e udito il parere dei nostri Venerabili Fratelli Cardinali di Santa Romana Chiesa, Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi dimoranti nell'Urbe, decretiamo e definiamo che il Beato Giovanni Bosco è Santo e nel novero dei Santi lo inseriamo, stabilendo che dalla Chiesa universale se ne onori divotamente la memoria fra i Santi Confessori non Pontefici, ogni anno, nel suo dì natale, vale a dire nel 31 gennaio. |
||||||||||||
A019001175 |
Con questa convinzione Don Bosco procedette nel servizio della Chiesa e dello Stato, confortando Pontefici e Vescovi, illuminando e pacificando gli animi dei fedeli, inclinando uomini di Governo a sentimenti conciliativi, coordinando nella gioventù che educava i due grandi amori della Religione e della Patria. |
||||||||||||
A019001384 |
Dopo, sotto il portico, Don Ricaldone dal pulpitino situato nel punto medesimo, da cui Don Bosco aveva tante volte indirizzato il sermoncino serale della "buona notte a tutti gli abitatori della casa, rievocò quei lontani ricordi e spiegò il significato della cerimonia pocanzi compiuta, enumerando i benefici dei Sommi Pontefici Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI e indugiandosi a dire degli onori tributati al Santo Fondatore e dei favori prodigati alla famiglia salesiana dal "Papa di Don Bosco". |
||||||||||||
A019001391 |
Canta questa pietra per Don Bosco il sorriso di Maria, l'amore di cinque grandi Pontefici, la devozione di migliaia di Vescovi e l'ammirazione di condottieri di popoli.. |
||||||||||||
A019002394 |
Quel sorriso amabile, quella sua compostezza e gravità non disgiunta da un tratto affabilissimo, quella sua parola insinuante e ponderata mi si impressero profondamente nell'anima, e dinanzi a nessun altro personaggio, neanche dinanzi agli stessi Sommi Pontefici Leone XIII o Pio X, dai quali ebbi l'onore di essere ricevuto in private udienze, ebbi a provare l'impressione avuta dinanzi a Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012196 |
· Disponeva la traduzione di encicliche e documenti pontefici [VI 494]. |