Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000244 |
Diamo un pomo per uno. |
||
A003001381 |
Anche la polenta la si metteva nella scodella, ma in quel caso o la si spruzzava di cacio grattugiato, o la si aspergeva con qualche intingolo, lasciandovi [350] scorrere talvolta un pezzettino di salsiccia o di merluzzo cotto, soprattutto nelle principali solennità, talora mentre si scodellava, ad una finestra a pian terreno compariva D. Bosco, tenendo in mano un pomo e additandolo ad un giovanetto il quale contento si arrampicava al davanzale per riceverlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005205 |
"È difficile ridurre un pomo fracido alla primiera maturità: sarà dunque più facile seminare quei grani ch'egli ha nel seno, i quali a suo tempo daran poi frutto stagionato e salubre. |
||
A006005265 |
I giovani qua prendevano un pomo, là un pero, ora una ciliegia, ora un grappolo d'uva: e così tutti insieme salimmo lentamente quella collina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005903 |
Oh quanto bene Ella ha fatto in questi anni, e quanto ancora può farne! Si dia coraggio in mezzo a tante afflizioni, a tante miserie! Chi sa, poveretto, quanto te patisce nel suo animo! Anch'io, vede, cerco di darmi coraggio più che pomo, abbenchè vi abbiano dei giorni in cui non ne posso più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001469 |
Intorno ad esso aveva Don Bosco nel 1878 fatto sorgere un convitto per fanciulle di condizione civile, una scuola gratuita per ragazzette povere e una scuola festiva per ragazze più grandi; ma il pomo della discordia era sempre l'oratorio. |
||
A014006898 |
Parole di D. Bosco: Non si proibisce di prendere qualche volta un pomo, o una pesca in giardino, ma si vieta servirsene a piacimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020009343 |
Pomo (Mela). |
||||
A020009345 |
· Se il pomo è fracido, è più facile seminare i grani i quali daran poi frutto stagionato e salubre [VI 858].. |
||||
A020011117 |
· Semi buoni del pomo guasto [VI 858].. |