Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000180 |
Ma la polizia austriaca, scoperte le trame sul fine del 1820, imprigionò i congiurati, che ebbero la sentenza di morte mutata in quella del carcere duro. |
||||||||||
A001000187 |
Ma a Napoli la polizia scopriva e puniva i congiurati; in Piemonte ne venivano presi cento, duecento poterono fuggire e dodici furono archibugiati; e nel 1834 due centinaia di mazziniani, entrati in Savoia sotto il comando del generale Ramorino, vedendo che nessuno si univa loro, ritornarono alla corsa nella Svizzera, senza aspettare i soldati del Re.. |
||||||||||
A001000188 |
Ma le truppe erano fedeli, la polizia vigilante.. |
||||||||||
A001000234 |
I preti invecchiati, impoveriti e sorvegliati dalla polizia. |
||||||||||
A001000889 |
Senza saperlo secondavasi l'intendimento dei settari, i quali, smaniosi di affrettare il compimento dei loro tenebrosi programmi, in numero di 200, nel mese di febbraio, avevano tentato di assalire la Savoia, donde vennero dispersi dalle truppe regie: mentre nel mese di aprile la polizia arrestava i complici di una nuova congiura ordita dall'Avv. |
||||||||||
A001001626 |
In tutto il tempo che Pio VII stette prigioniero in Savona, egli con grande suo pericolo aveva trasmessi clandestinamente al Pontefice documenti importantissimi pel governo della Chiesa e generose oblazioni che per lui raccoglieva in Torino; e venuto in sospetto alla polizia napoleonica, aveva sofferte due minute perquisizioni domiciliari, benchè senza risultato, e la relegazione per quattro anni nella sua villa di Bardassano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000113 |
L'entratura degli stranieri nella polizia interna è arma potente che bisogna maneggiare con destrezza:... in Italia bisogna rendere odioso lo straniero, sì che sia reputato offesa, anche dai sinceri patrioti, il soccorso estero, quando Roma sarà assediata dalla rivoluzione:... intanto attenti a Roma.... |
||||
A002000185 |
Anima di un Comitato costituitosi per soccorrere il Sommo Pontefice, con generose offerte, il Teol. Guala ed il Banchiere Gonella caddero in sospetto della polizia, e solo furono salvi per un grazioso equivoco. |
||||
A002001426 |
Uffizio del Vicariato e Sovr'intendenza Generale di Politica e Polizia - N. 671. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001142 |
Comprendevano: Un magistrato supremo di cassazione; discussione orale nella procedura criminale; abolizione del foro e di giurisdizioni speciali per alcuni enti civili; trasferimento dal militare al civile delle attribuzioni di polizia; riordinamento del consiglio di Stato libertà ai comuni di eleggere tutti i proprii consiglieri [274] libertà di stampa con censura preventiva. |
||||||
A003001208 |
La polizia venne a richiamar l'ordine quando l'oltraggio fu consumato. |
||||||
A003001210 |
E pur troppo la polizia non tardò a dar compimento alle violenze della piazza con intimare il loro allontanamento dai Regii Stati. |
||||||
A003001838 |
Quivi gli inquilini, di un gruppo di case detto il Moschino, davano molto da fare alla Polizia e di giorno e di notte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000149 |
Scl. - Aggiunga pure: e malvagi cittadini, e non tarderebbero a dare molto da fare alla Polizia ed allo stesso Governo.. |
||||||||||||||||
A004000368 |
La polizia di Parigi ne aveva avvertito il Gabinetto di Torino e l'avvocato Giambattista Gai, impiegato presso il Ministero degli Affari Esteri che riceveva que' dispacci, ne avvisò confidenzialmente D. Cafasso; e forse anche D. Bosco fu a parte del segreto, poichè lo stesso avvocato ci narrava nel 1890 quanto grande fosse la sua confidenza anche in lui fin dal 1841. |
||||||||||||||||
A004000424 |
Ma la Polizia sospettosa, facendo spiare dai sindaci se il clero avesse ricevuto istruzioni dai Vescovi contrarie alla legge sulle immunità, venne assai presto a conoscere la [63] lettera di Mons. Fransoni. |
||||||||||||||||
A004000977 |
La polizia austriaca teneva aperti mille occhi, eziandio sul clero e sui predicatori, perchè temeva che dai sacri pergami si facessero allusioni all'insurrezione di recente domata. |
||||||||||||||||
A004002240 |
Venne pure a cercar rifugio il giovane e valente musico Suttil Gerolamo, ricercato a Venezia dalla polizia per incaute parole. |
||||||||||||||||
A004003047 |
Con avviso dell'Ufficio di Polizia Municipale veniva il 5 corrente diffidato il R. Sacerdote D. Bosco, che se voleva avere il permesso di continuare le intraprese opere di costruzione era necessario che producesse un certificato di un ingegnere od un architetto patentato, con cui questo si assumesse sotto la sua responsabilità la direzione di tali opere da eseguirsi giusta il disegno stato approvato dal Consiglio Edilizio, e che rimanesse così affatto estraneo alla direzione delle opere chi non ha le necessarie cognizioni in fatto di costruzioni.. |
||||||||||||||||
A004003049 |
In tale stato di cose, importando alla pubblica sicurezza che venga assolutamente sospesa ogni opera, il sottoscritto invita il R. Sacerdote Don Bosco a far cessare immediatamente ogni lavoro di costruzione od altro, finchè, dietro la presentazione del richiestogli certificato, non abbia riportato il voluto permesso dall'Ufficio di Polizia Municipale.. |
||||||||||||||||
A004003501 |
Il ministro Amedeo Bert nell'orazione inaugurale aveva parlato degli antichi roghi e patiboli, spacciando i reali di Savoia come altrettanti manigoldi; ma la polizia nulla ebbe da osservare. |
||||||||||||||||
A004003573 |
Ei manda un uomo della polizia ad interrogare D. Bosco, se perdonava a quell'oltraggiatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001045 |
Si aveva e si ha tuttora in Torino una casa correzionale pei giovani minori, o consegnátivi dai parenti per indocilità, od anche condannati dai consigli di polizia, o dai Tribunali per qualche delitto più o meno grave. |
||||||||||||
A005001047 |
Nella Generala, molti dei detenuti spettano a genitori che poco o nulla si curarono della loro educazione; altri appartengono a famiglie o cattive, o di sospetta condotta; taluni hanno od ambidue i genitori od uno di essi od,altri parenti già incarcerati; non pochi sono orfani e lasciati in tale abbandono, per cui si macchiarono di colpe che interessarono la polizia. |
||||||||||||
A005001122 |
La polizia se ne sgomentò per l'effetto che si temeva potessero produrre nelle popolazioni. |
||||||||||||
A005004607 |
Il cav. Scorza, Console Pontificio risiedente in Genova, accolse D. Bosco con molta cortesia e volle egli stesso spedire le carte alla polizia. |
||||||||||||
A005004620 |
Mentre i viaggiatori ponevano sesto ai loro bagagli, il capitano del bastimento era andato a consegnare i loro passaporti alla Polizia, e ritornato consegnò a tutti un biglietto che loro permetteva di prendere terra.. |
||||||||||||
A005004621 |
Una lira caduno pel barcaiuolo, mezza lira pel bagaglio che ciascuno portava sulle proprie spalle, mezza lira di mancia alla dogana, mezza all'ufficio della vettura per visitare i passaporti, mezza per chi ci invitava a prendere la sua carrozza, mezza pel facchino che aveva posto i bagagli sulla vettura, due lire pel visto della polizia sul passaporto, una lira e mezzo al Console Pontificio. |
||||||||||||
A005004866 |
Il loro numero era di duecento sessanta, di cui duecentoventiquattro già condannate; le altre stanno qua a beneplacito dei parenti e della polizia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000047 |
CAPO XXXIX. La virtù della fortezza - D. Bosco ossequente alle autorità civili - Sua prudenza nelle questioni politiche - Sospetti del Governo e delazioni calunniose - Il Ministro Farina - D. Bosco sorvegliato dalla polizia - l'ufficio di verificazione alla posta - D. Bosco avvertito del pericolo che sovrasta all'Oratorio - Articoli violenti dei giornali, che domandano la chiusura dell'Oratorio - Il decreto di perquisizione permesso da Cavour - Sequestro di una lettera di Mons. Fransoni - Un sogno provvidenziale - Distruzione di preziosi documenti - D. Bosco scrive e conserva le memorie delle perquisizioni - Prefazione al manoscritto. 188. |
||||||||||||
A006002176 |
Questo Almanacco non sfuggì alla vigilanza dei segugi della polizia e mise il governo in apprensione.. |
||||||||||||
A006003192 |
Diede quindi i suoi ordini alla polizia di sorvegliare D. Bosco. |
||||||||||||
A006003260 |
La sera prima la Polizia aveva fatta una visita fiscale nella casa abitata da due Gesuiti, il P. Protasi e il P. Sapetti, che era ammalato; ed ambidue consegnati alle guardie, si videro rinchiusi per un giorno e due notti in una carcere sotterranea del palazzo Madama.. |
||||||||||||
A006003484 |
Le ricerche si protrassero dalle due pomeridiane fino oltre alle sei, e il Sacerdote Bosco, che in quel tempo doveva ascoltare le sante confessioni, perchè giorno di sabato e vigilia di Pentecoste, fu costretto invece ad assistere alle operazioni della polizia. |
||||||||||||
A006003485 |
Due carte diedero un po' da pensare alla polizia tra le tante di D. Bosco. |
||||||||||||
A006003486 |
Alle sei passate la polizia abbandonava l'Orat. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000670 |
Spiegando l'eccettera di D. Bosco, diremo che la Domenica 9 Febbraio, per ordine del Questore, un delegato con una frotta d'impiegati e di agenti di polizia aveva invaso il palazzo del Conte Cays di Giletta, per sequestrargli alcune lettere pervenutegli dal Presidente del Consiglio generale di Parigi della Società di S. Vincenzo de' Paoli, signor Baudon. |
||||||
A007004153 |
Qualche volta però un ricorso alla polizia lo faceva tacere ed allontanare.. |
||||||
A007006541 |
Negli anni 1864, 1865, 1866 un confidente segreto della polizia, uomo serio, di poche parole e maturo di anni, era stato incaricato di sorvegliarlo. |
||||||
A007006628 |
I Governi di Francia e d'Italia con radunanze di Ministri, circolari minacciose ai Vescovi, decreti proibitivi di ristampe e di spiegazioni pastorali, dispacci diplomatici, istruzioni inquisitorie [831] alla polizia, cercarono invano di soffocare la parola del Pontefice, mentre milioni di veri cattolici e i loro Vescovi con un plauso immenso esclamavano: Non con Belial, ma con Gesù Cristo e col suo Vicario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004227 |
Si accoglievano le denunzie di delitti inventati da infimi arnesi di polizia.. |
||||||||||||||||
A008005014 |
Era un Delegato [549] di polizia, incaricato di far rimostranze. |
||||||||||||||||
A008005354 |
Finita l'udienza del Ministro dell'armi e di quello di Polizia che erano già dal S. Padre, egli era stato introdotto. |
||||||||||||||||
A008008011 |
Il Principe D. Guido leggendo la lettera suesposta vi appose questa nota: "Particolare significazione ha quel pensiero che parrebbe usuale, cioè che possa essere un giorno circondato in cielo da' suoi figliuoli." Erano infatti espressioni di conforto, tutte motivate dall'esiglio del suo figlio Guido, a cui la Polizia Pontificia aveva dato lo sfratto da Roma.. |
||||||||||||||||
A008008013 |
La Polizia ebbe sentore di questa cena. |
||||||||||||||||
A008008014 |
La mia matrigna, essendo mio padre passato a seconde nozze, la quale aveva educato me e mio fratello uffiziale nell'esercito italiano, irritata dall'iniqua condotta di un birro del Governo Pontificio, mi incoraggiò a resistere alle inaudite pressioni che mi si facevano per ritrattare ciò che non avevo nè detto nè fatto e quindi per comodo della Polizia dichiararmi il principale colpevole; e non lo ero. |
||||||||||||||||
A008008879 |
Il Ministro della Guerra e il Direttore della Polizia aspettavano da Monsignore giorno per giorno, con vive ansietà, nuove notificazioni; ed egli il1°' ottobre faceva scrivere a Torino:. |
||||||||||||||||
A008008885 |
La Polizia intanto e i magistrati e il Comando di piazza vigilavano, e dall'II al 21 ottobre, avute sicure indicazioni, sorprendevano e sequestravano in Roma e nelle vicinanze grossi depositi di armi, buon numero di bombe orsiniane, copioso fornimento di munizioni e di vettovaglie. |
||||||||||||||||
A008009020 |
Il Magistrato regionario, benchè sospettasse, non si risolveva ad ordinare una perquisizione armata nel lanificio; quando un biglietto anonimo pervenne alla Polizia centrale la mattina stessa del 25 ottobre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003171 |
In questo momento ho l'uffizio dell'Alta Polizia col Procuratore del Re in mia camera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003786 |
160 della legge 25 giugno 1865 e del vigente regolamento per l'ornato e la polizia edilizia della città di Torino".. |
||||||||||
A010003813 |
E il 6 maggio, il Capo dell'Ufficio di Polizia Urbana e Rurale, Luigi Prato, dichiarava "essere il Sac. Giov. Bosco autorizzato, con decreto del 3 - 5 - ' 72, a far eseguire sotto la direzione del Capomastro le opere seguenti: Cingere di steccato il terreno destinato a chiesa sulla piazza S. Secondo, tra le vie S. Secondo, Assietta, Gioberti e Ginnastica, alla distanza di metri 4 dalla fronte degli erigendi fabbricati e costrurre la chiesa stessa in conformità del progetto dell'ingegnere Luigi Formento,... con che nell'esecuzione dei lavori si osservino le debite cautele e le disposizioni prescritte dai vigenti regolamenti".. |
||||||||||
A010003849 |
Ma lo spostamento della costruzione dal mezzo al fianco dell'isolato, suggerito, come si disse, dal trar profitto di tutto lo spazio per costrurre anche le scuole ed aver un cortile acconcio per le ricreazioni dei giovanetti che avrebbero frequentato l'Oratorio, mosse l'Ufficio di Polizia Municipale a notificare a Don Bosco, e per esso all'impresario capomastro Carlo Buzzetti, che veniva "imputata contravvenzione, perchè nello scavare il suolo, tra le vie S. Secondo, Gioberti, [358] Ginnastica ed Assietta, per la costruzione della nuova chiesa sotto il titolo di S. Secondo", non si era seguita la località "indicata dal piano stato presentato ed approvato dal Municipio"; per cui, ove si volesse escludere ogni ulteriore procedimento, o Don Bosco o Buzzetti, entro dieci giorni, si presentassero all'Uffizio, altrimenti si darebbe corso al giudiziale procedimento avanti la Pretura Urbana.. |
||||||||||
A010003870 |
E pregava il Sindaco a "voler fare avvertito il capo dell'Uffizio di Polizia a non voler procedere presso la Pretura Urbana per lo spianamento degli scavi e per lo sgombro dei materiali colà raccolti ", perchè, appena fosse stato possibile, egli stesso si sarebbe data la massima premura affinchè la superficie di quell'isolato venisse ridotta nello stato primiero; e, in ultimo, rilevando le gravi spese che in quei critici tempi aveva dovuto sostenere, senza movere alcuna pretesa si raccomandava alla sua protezione, perchè, come Sindaco, vedesse se poteva almeno alleggerirgli il danno che il desiderio del pubblico bene gli aveva cagionato.. |
||||||||||
A010009176 |
Ed Ella sa come io sia sotto la sorveglianza della polizia dopo che venne alla luce quel mio libretto Ammonimenti etc. |
||||||||||
A010009176 |
Forse ordini così severi saranno stati provocati dalla polizia di qui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001389 |
Tutto questo non valse a risparmiargli le carezze della polizia; come Don Bosco e altri insigni personaggi subì nel '62 una esosa perquisizione, la quale servì solo a mettere in luce come il sant'uomo non fosse mai uscito per nulla dal campo della carità cristiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001740 |
Sappiamo invece da altra fonte che si fecero indagini di polizia, quali si sogliono esperire allorchè si diffondono sinistre voci di reati occulti; ma dopo gl'interrogatorii del padre e della madre con le consuete minacce a scopo d'intimidazione, calò il sipario, et hic finis [206]. |
||
A014003795 |
Da un capo all'altro della Francia, alle quattro del mattino, i Commissari di polizia scortati non solo da gendarmi, ma anche da militari, irruppero, abbattendone le porte, in tutte le loro case, dove, espulsine a viva forza i religiosi, apposero i suggelli della Repubblica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001463 |
Ma poiché non riuscivano a cavare un ragno dal buco, ecco il 23 ottobre l'Ispettore di Pubblica Sicurezza chiamare al suo ufficio il pover'uomo e sottoporlo a un lungo interrogatorio: parole villane, minacce di processo e di prigione, promesse di ricompense, tutto fu adoperato, come se si trattasse di un volgare delinquente caduto nelle branche della Polizia, pur di strappargli dalla bocca quello che altri voleva. |
||||||
A015001471 |
L'operaio ben conscio di non aver che fare con la Polizia, per liberarsi da tali molestie scrisse sul principio di novembre al Ministro di Grazia e Giustizia; quando poi gli capitò in casa un poliziotto vestito da prete e qualificatosi per Salesiano, allora non poté difendersi dal dubbio che colui avesse indossato la tonaca perché indebitamente autorizzato dai Superiori ecclesiastici, e pieno di esasperazione scrisse al Papa [192]. |
||||||
A015003355 |
Quel vedere Don Bosco fatto segno a tante dimostrazioni di simpatia da parte della buona nobiltà francese dovette dare sull'occhio o sul naso a zelanti funzionari della polizia repubblicana, i quali sembra che mandassero rapporti al Governo, provocando un provvedimento. |
||||||
A015005538 |
Per la qual cosa non potendomi far chiamare in Curia é ricorso alla polizia, promettendo chi sa che cosa se mi facevano dire quello che non é e che non so. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001001 |
Coloro lasciavano intendere di essere monarchici; ma non è improbabile che fosse un giuoco della polizia per iscoprire, se avesse recondite intenzioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003330 |
Non constò mai che la polizia si occupasse del grave attentato per iscoprirne l'autore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000187 |
Qualcuno dubitò che fosse un agente investigatore della polizia francese, mandato a esplorare quali fossero le idee politiche di Don Bosco. |
||
A018001804 |
Una sera a cena Don Garino lo esilarò molto raccontando come, al tempo delle perquisizioni della polizia nell'Oratorio, si vendeva per la strada un foglio al grido: - Don Bosco in prigione! un soldo alla copia! e che Don Bosco, andando quel giorno con lui per le vie della città, gli diede un soldo perchè acquistasse il foglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001308 |
Ciò fatto, si rivolse al Podestà, pregandolo di accordare l'uso gratuito del suolo pubblico per impianti di vario genere nei pressi di Maria Ausiliatrice e lungo il percorso della processione, come pure i parcheggi delle autocorriere nello Stadium e altrove, i necessari servizi di polizia e l'organizzazione sanitaria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000390 |
· Un amico l'avvisa che un agente segreto di polizia lo sorveglia [VII 814].. |