Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000203 |
Settanta preti, per accuse politiche, presi nelle loro chiese e alcuni mentre confessavano, incatenati a due a due, esposti agli insulti della plebaglia, a piedi, erano stati tradotti da Torino alla cittadella d'Alessandria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001046 |
Tutto facevasi perchè divenissero popolari le idee del Gesuita Moderno, il cui fine primario era di fuorviare l'opinione pubblica a danno degli Ordini religiosi, togliere a questi l'educazione della gioventù, aizzare contro di loro le ire della plebaglia e costringere le autorità a bandirli e così impedire che facessero il bene tra il popolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000599 |
Che cosa era accaduto? La plebaglia, dopo avere schiamazzato contro gli Oblati di Maria, aveva fatto conto di recarsi in Valdocco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001124 |
Gli studenti della [236] Università facevano gazzarra gridando: Viva la legge Rattazzi! La plebaglia urlava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005909 |
"Gli esercizii dovettero finire un giorno prima del tempo stabilito, perchè D. Ambrogio colle bestemmie e col trarsi dietro la plebaglia faceva il diavolo a quattro, e per lunga ora, innanzi alla porta della Casa de' Lazzaristi".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004572 |
D. Bosco si adoperò perchè questi ritornasse alla sua sede onorevolmente, poichè temevasi che avesse a soffrire nuovi insulti dalla plebaglia; e ottenne che il sotto-Prefetto Conte Radicati lo accompagnasse con una calda raccomandazione alle autorità di Guastalla... |
A008008863 |
Con queste misure si sperava di tenere a bada la Francia, e coi tumulti della plebaglia nelle principali città del regno, promossi e repressi, si volle persuaderla che tutta la nazione parteggiava per quell'impresa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004682 |
A Genova, a Pistoia, e in tanti altri luoghi la plebaglia ruppe i vetri delle case che avevano fatto l'illuminazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001918 |
Gli anticlericali, impadronitisi dell'affare, suscitarono uno scandalo, aizzando la plebaglia, che per più giorni consecutivi si affollava nei pressi dell'istituto con clamori e minacce d'ogni genere e con tentativi d'assalto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003505 |
La plebaglia non dobbiamo temerla, può essere prudenza accarezzarla. |