Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001048 |
Il ciarlatano, abbracciatosi al tronco dell'olmo, salì pel primo e, lesto come un gatto, di ramo in ramo, giunse a tale altezza, che, per poco fosse salito più alto sarebbesi il ramo piegato e rotto, lasciando cadere a precipizio l'audace rampicante. |
||
A001001354 |
Ma il sindaco, avendo piegato il foglio sicchè combaciassero le due facciate esterne, ora avealo preso in mano in modo che avea sottocchi la sola firma; quindi lesse ad alta voce: - Suo umilissimo ed ubbidientissimo servo sindaco di B ..... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001665 |
Pronto, come vedremo a prestare servizio alle opere di lei, non sarebbesi mai piegato a chiederle un soccorso, che potesse vincolarlo colla gratitudine, a danno del suo Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000912 |
Avendo saputo che egli aveva compiuti i suoi doveri da buon cristiano, incominciarono a burlarsi di lui, che per debolezza aveva piegato il capo alle intimazioni del prete. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002007 |
Alcuni Vescovi la disapprovavano quasi condannando il buon prete perchè si fosse piegato ad ingiuste pretenzioni del Governo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002904 |
Il loro Procuratore però e alcuni altri avevano stabilito che quella cessione di proprietà non si sarebbe mai fatta a D. Bosco, conservando contro di lui una certa freddezza per non essersi D. Savio piegato alle loro proposte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000797 |
Di poi fu piegato e fasciato col disegno della chiesa; e con una copia di un'iscrizione latina di D. Francesia, fu riposto in un vaso di vetro, appositamente preparato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006254 |
Alle 9 del giorno dopo si andò in cappella, ove Monsignor [617] Sciandra benedisse l'abito che quindici di quelle figliuole portavano piegato sul braccio, e che da loro venne indossato tra la commozione generale.. |
||
A010008537 |
Monsignore lesse, e certamente rilesse la lettera, e la conservò nel suo archivio, dopo aver posto, dietro il foglio piegato, in alto, questa nota, sottolineando le ultime parole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003938 |
Orbene la mattina del 19 novembre, piegato il foglio e messolo nella busta, stava per suggellare e spedire, quand'ecco arrivargli da Roma una lettera del Papa, che rispondeva a tutte e singole le domande poc'anzi formulate e lì lì per essere spedite e gli concedeva dalla prima all'ultima le cose chieste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002747 |
Se aveste bisogno di riposo, tutt'al più mettetevi sopra una sedia e col capo o ritto o piegato statevene lì un po' di tempo sonnecchiando. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002788 |
Scelse per testo le parole di Sali Paolo: Dei sumus adiutores, esordendo col manifestare la sua gioia di trovarsi in mezzo a tante persone, che non si erano messe nella via di Caino e non avevano piegato il ginocchio a Baal; allusione ai traviamenti di altri romani nel nuovo ordine di cose; gloriavasi inoltre di appartenere egli pure ai Cooperatori Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000890 |
Quanto al colloquio con Don Bosco, siamo d'accordo con un periodico francese, nel quale, mentre rivediamo le bozze di questo capo, ci avviene di leggere che "ognuno è rimasto nelle sue posizioni e il moralista laico non ha fatto predica, il prete ha conservato la sua dignità e il Santo non ha piegato le ginocchia dinanzi al filosofo" [128].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000741 |
Il primo si era formato un alto concetto di lui e si teneva sicuro che finalmente il suo Augusto si sarebbe piegato ai disegni paterni; il secondo fu lieto che il genitore avesse mutato sentimento sul conto di Don Bosco e se ne andò deciso di seguire i consigli del Santo. |
||
A018002374 |
L'ultimo dell'anno parve proprio che le preghiere innalzate al Cielo da tante migliaia di cuori avessero piegato la bontà di Dio; infatti i medici riscontrarono un notevole miglioramento senza più verun sintomo che giustificasse il timore di un prossimo pericolo. |