Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000902 |
Un semplice [250] altare di legno in forma di mensa con gli arredi strettamente necessarii, ma col tabernacolo indorato e un piccolo trono con due puttini in adorazione; un piviale, una pianeta a varii colori, uno stolone vecchio cogli altri indispensabili indumenti sacri; quattro vesti talari per i chierichetti improvvisati furono ben presto all'ordine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001168 |
Un quadro del Santo, candellieri, candele, tovaglia, camice, pianeta, piviale, panche, inginocchiatoi, non che un piccolo armadio con una mensa ad uso di sacrestia, erano stati provveduti dalla carità di parecchi benefattori e benefattrici, che costituivano in allora i così detti Cooperatori di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003442 |
Dalmatica, Amitto, Pianeta ecc.; ovvero dava ragione di una frase rituale o del suo uso, Dominus vobiscum, Kirie eleison, Alleluia, Amen ecc.; come pure parlava di qualche arte, o invenzione moderna; ma intanto coglieva sempre occasione di dire quel che voleva e che gli stava a cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003072 |
Tolsero il calice che era pronto e ne misero al posto un altro più prezioso, cangiarono le paramenta e trassero fuori una stupenda pianeta. |
||
A006003646 |
Grazie della pianeta verde che ci fa sperare; noi siamo proprio al verde.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000598 |
Per questo suo amore alla Santa Messa gli riusciva graditissimo il dono mandatogli dal Cardinal Corsi; cioè una magnifica pianeta che anche oggi giorno conta fra i più preziosi paramenti della Chiesa di Maria Ausiliatrice. |
||
A007000602 |
Facendo tale ricordo, mi sento spronato a prendermi l'ardire di spedirle una pianeta, onde più di sovente possano Ella e i da Lei ricoverati avere stimolo [88] ed eccitamento a pregare per la mia diocesi e cose di mia spettanza; preci all'Altissimo affinchè ricevano da Lui la benedizione, il calore e l'efficacia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006169 |
Le religiose hanno anche in pronto una pianeta che deve essere assai bella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003874 |
[405] Altre volte la parola era tolta dalla gerarchia ecclesiastica: Parroco - Arciprete - Canonico - Vescovo - Arcivescovo - Cardinale - o dalla liturgia: le candele, i candelieri, le tovaglie e le altre suppellettili dell'altare; la pianeta, la stola, il manipolo e le altre vesti sacerdotali; le ceneri, le palme, la benedizione del Fonte Battesimale, del Cereo Pasquale, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003722 |
400 - Paramentali (cioè pianeta, tunicella, piviali, continenza per solennità) fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006466 |
I due servienti non arrivavano ad alzargli la pianeta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000216 |
Dovette penare a ritrovar il messale, poi non rinveniva il calice, poi dovette cercare la pianeta; in ultimo non vi erano nè ostie nè ampolle. |
||
A017000217 |
Allora scende egli stesso dalla predella, depone la pianeta e così in camice va cercando chi lo aiuti a trovare quella benedetta chiave. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000550 |
Sceso poi dall'altare, non potè nemmeno deporre la pianeta, chè la folla accalcata nel presbiterio lo bloccò, tirandolo in tutte le direzioni per baciargli la mano e i sacri indumenti. |
||
A018002546 |
Se non fosse stato il pallore di morte che contrastava col paonazzo della pianeta, si sarebbe detto che Don Bosco placidamente dormiva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000284 |
Il corpo e gli arti superiori e inferiori erano avvolti negli indumenti: pianeta, camice, veste talare, calze, scarpe, tutto assai bene conservato, ma puranco inzuppato di sublimato corrosivo.. |
||||||||||||
A019000503 |
D'inestimabile valore era la pianeta con rispondenti stola e manipolo. |
||||||||||||
A019000503 |
Il velo del calice, annesso alla medesima pianeta, era servito a confezionare il secondo cuscino che doveva sostenere il capo.. |
||||||||||||
A019000685 |
Ne venne così da parte loro per il fondatore un omaggio, che era una magnificenza, consistente in sei piviali, una pianeta, quattro tunicelle, tre stole, tre manipoli, un velo omerale, un velo per calice, due borse, un conopeo e un contraltare. |
||||||||||||
A019001081 |
Da ultimo ventidue Cardinali, vestiti di tunicella, di pianeta o di piviale, secondochè appartenevano all'Ordine dei Diaconi, dei Preti o dei Vescovi. |
||||||||||||
A019001081 |
Ecco i sergenti della Guardia Svizzera, seguiti dai Sediarii; ecco i Camerieri d'onore e segreti di cappa e spada soprannumerari, i Procuratori di Collegio, il confessore della famiglia pontificia col predicatore apostolico, i procuratori generali comuni pontifici recanti i triregni e le mitre papali, i chierici segreti, l'avvocato fiscale, gli avvocati concistoriali, i camerieri d'onore e segreti ecclesiastici, i cappellani cantori, i votanti della Segnatura papale, i chierici della Camera Apostolica, gli Uditori della Sacra Romana Rota col Maestro dei Sacri Palazzi; ecco due Cappellani segreti recanti la tiara preziosa usuale e la mitra preziosa usuale del Pontefice, il Decano del Tribunale della Segnatura col turibolo, il Prelato uditore di Rota in vesti suddiaconali colla Croce papale, fra sette accoliti votanti di Segnatura 'con candelieri dai ceri accesi e vicini a lui due Maestri Ostiari di Virga rubrea, due suddiaconi apostolici fra diacono e suddiacono greci; poi i penitenzieri della Basilica in pianeta bianca, preceduti da due chierici [266] sostenenti lunghe bacchette ornate di lauro; poi Abati mitrati, Abati nullius, Vescovi, Arcivescovi, Patriarchi in piviale bianco e mitra bianca. |
||||||||||||
A019001350 |
L'urna preziosa col corpo dei Santo, rivestito come per la Messa dei paramenti sacerdotali, con la ricca pianeta donata da Benedetto XV, avanza fra gli applausi di una folla sempre più fitta che si distende in due ampie ali lungo i magnifici corsi, mentre dalla vasta tribuna eretta nei giardini della Cittadella centinaia di persone si sforzano, tra gli ombrelli indispensabili, di seguirla lungo il percorso trionfale. |