Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001167 |
Ho però continuato ad occuparmi dei giovanetti, trattenendoli in racconti, in piacevoli ricreazioni, in canti di laudi sacre; anzi, [366] osservando che molti erano già inoltrati negli anni, ma assai ignoranti nelle verità della fede, mi sono dato premura di insegnare loro anche le preghiere quotidiane, il modo di prepararsi a ricevere i Santi Sacramenti ed altre cose più importanti per quella età. |
||||
A001001217 |
L'ASPETTO sempre ilare di Giovanni, le sue piacevoli maniere di trattare, la condiscendenza nel prestare servigio a chiunque abbisognasse dell'opera sua, ben presto gli attirarono pur l'affezione di tutti i seminaristi. |
||||
A001001220 |
Nel tempo della ricreazione tratteneva i suoi condiscepoli in ischerzi e burle oneste e piacevoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000359 |
Ivi si incontrò con quattro giovani dai 22 ai 26 anni, dalle faccie tutt'altro che piacevoli. |
||||||||
A003000785 |
E poi nelle stanze a pian terreno di tutte quelle case vi erano bettole e bagordi, e quindi non difficili incontri poco piacevoli. |
||||||||
A003000793 |
Il popolano, attaccato ad antiche usanze, si prendeva in questo giorno un gusto matto di mandare una sega a qualche amico o farla chiedere a questi da qualche semplicione, o eziandio da qualche furbo che non avvertiva il giorno e lo scherzo, e questi era poi accolto dai burloni, con battimani e grida poco piacevoli. |
||||||||
A003001282 |
Faceva ripetere più volte il divertimento della pignatta, e la corsa nel sacco, e rappresentare eziandio oneste commediole e piacevoli farse. |
||||||||
A003002218 |
E ciò trattenendoti in piacevoli ed oneste ricreazioni, dopo che hanno assistito ai riti ed agli esercizii di religiosa pietà, lui pontefice e ministro, maestro e predicatore, padre e fratello, colla più edificante santimonia compiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001511 |
Spesse volte vedevamo dei signori che venivano a visitare D. Bosco, tratti dalla fama delle sue opere, e non pochi meravigliavansi di trovarlo seduto sopra un cavalletto di [293] legno, ed anche per terra e come nascosto in mezzo ad un numeroso stuolo di ragazzi, mentre c'intratteneva con ameni racconti e piacevoli lepidezze, o mentre giocava con noi a mancalda, oppure gareggiava in sveltezza nel battere le palme della propria mano e poi quelle del compagno (la sinistra contro la destra, la destra contro la sinistra).. |
||
A004003949 |
Durante la ricreazione, accogliete di buon grado nella vostra conversazione qualsiasi compagno senza distinzione di sorta, e cedete parte dei vostri trastulli con piacevoli maniere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001477 |
Don Bosco accolse quei militari con grande amorevolezza, s'intrattenne con loro in piacevoli discorsi, li invitò a venire all'Oratorio con libertà, anzi lasciò loro l'incarico di menarvi quanti compagni il bramassero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001041 |
I GIORNI del Venerabile Servo di Dio, fossero pure a lui apportatori di fastidii, erano sempre segnati da fatti piacevoli e singolari.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008046 |
Ho bisogno di parlarvi in pubblico per raccontarvi alcune cose che so tornare di vostro gradimento; di parlarvi privatamente di cose niente piacevoli, ma che è necessario che sappiate; di parlarvi poi in un orecchio per rompere le corna al demonio che vorrebbe divenire maestro e padrone di taluni di voi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000763 |
Lo scopo era di raccogliere i giovanetti Più poveri ed abbandonati e trattenerli nel giorni festivi in esercizi di Pietà, in cantici sacri ed anche in piacevoli ricreazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003058 |
Aveva voce dolce, maniere piacevoli, figura snella, capelli biondeggianti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004281 |
I° Nei giorni festivi si raccogliessero in appositi giardini, e fossero ivi trattenuti in amena ricreazione colla musica, colla ginnastica ed altri piacevoli trastulli, intanto che venissero istruiti nel catechismo e nelle pratiche di pietà.. |
||
A013005377 |
Per molto tempo a Caselle si fece un gran dire dei modi familiari e piacevoli, con cui egli sapeva intrattenere chiunque incontrasse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000167 |
Quando le braccia indolenzite dallo sforzo noli reggevano più il peso delle valige, le posavano su paracarri o su mucchi di ghiaia e si fermavano alcuni minuti; allora Don Bosco raccontava piacevoli storielle in modo però da invogliare il compagno a raccontarne anche lui di sue. |
||
A014007341 |
La sua presenza ruppe le etichette, svegliò l'allegria nei commensali e con le sue piacevoli maniere accrebbe le simpatie di quei signori per Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002448 |
2° Un giardino di ricreazione, dove si possano raccogliere fanciulli specialmente nei giorni festivi, trattenerli con piacevoli trastulli dopo che abbiano adempiuti i loro religiosi doveri. |
||
A015005217 |
In essi i fanciulli più abbandonati sono raccolti e trattenuti con piacevoli trastulli in varie ore della giornata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001237 |
I suoi due accoliti, di temperamento gioviale, lo tenevano allegro; ma egli stesso talvolta insegnava loro belle canzoni e soprattutto li dilettava con piacevoli racconti. |
||
A017005328 |
I° Il Municipio di Faenza si fa promotore di un benefico Consorzio istruttivo allo scopo di sottrarre nei giorni festivi con piacevoli ed utili esercizi i figli del popolo ai pericoli dell'ozio e dell'abbandono ed istituisce, sull'esempio d'altre città d'Italia, apposito ricreatorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000309 |
Il Servo di Dio, benchè stanco, non voleva scontentare nessuno; anzi, per non cagionar pena a quei di casa, dissimulava la sua stanchezza, narrando loro a mensa piacevoli episodi della sua vita [27].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011715 |
· Benché stanco, non voleva scontentare nessuno; anzi dissimulava la stanchezza, narrando a mensa episodi piacevoli della sua vita [XVIII 59], sfinito che cade... è un martire [140].. |