Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003915 |
Ministero dell'Interno, Divisione 5 N. 1817 Pervenne testè a questo Ministero il qui accluso ricorso, coll'unitevi fedi, inteso a conseguire la gratuita ammissione nel pio Istituto di S. Francesco di Sales in Valdocco sobborgo di questa [642] Capitale, del giovinetto Giulio Paroncini figlio di Petronilla Paroncini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006128 |
Avendo comunicati i suoi progetti a Petronilla Mazzarello, sua degna ed intima amica, ebbe la sua approvazione e la proposta di esserle compagna. |
||||||||||||
A009006129 |
Dopo qualche mese, avendo la Barco lasciato Mornese per seguire il marito in altro borgo, le donne cominciarono a rivolgersi a Maria e a Petronilla; e alcune madri di famiglia, vedendo i lavori ben eseguiti, le pregarono d'insegnare alle loro figlie, ed esse accettarono due o tre giovanette, alle quali, insieme con il cucito ed il taglio, facevano un po' di dottrina cristiana.. |
||||||||||||
A009006131 |
Petronilla andò a dormire con esse e a far loro da mamma, sorvegliandole, insegnando loro il timore e l'amore di Dio e la pratiche di pietà.. |
||||||||||||
A009006132 |
Alle fanciulle inviavano il vitto le famiglie, poichè anche Maria e Petronilla si recavano a pranzo e a cena presso i loro parenti, benchè in diverso tempo, per non lasciar mai sole le allieve. |
||||||||||||
A009006132 |
Don Bosco ascoltò con piacere il racconto della vita esemplare delle due contadinelle, e Don Pestarino, al suo ritorno, portò loro due medaglie della Madonna e ne diede una a Maria e l'altra a Petronilla, dicendo:. |
||||||||||||
A009006136 |
Maria e Petronilla, ignare di quanto il cielo avrebbe disposto di esse, continuavano il loro laboratorio come meglio potevano, senza alcuna regola fissa. |
||||||||||||
A009006138 |
Petronilla e le compagne le dicevano:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006050 |
Ella, infatti, più che ad insegnare il mestiere di sarta si sente tratta a far del bene alle fanciulle, e ne parla con un'amica, Petronilla Mazzarello... e combinano, col consenso dei genitori e di Don Pestarino, d'apprendere quel mestiere, e tra la meraviglia del paese, per sei mesi vanno ad imparare il cucito; poi, senz'indugio, prendono a lavorare e ad accogliere attorno a sè alcune fanciulle, alle quali Maria, per prima cosa, dà questo programma: di metter l'intenzione che ogni punto sia un atto d'amor di Dio!. |
||||||||||||||||||
A010006057 |
Don Pestarino non tardò a recarsi all'Oratorio, e restò così ammirato dello zelo e della carità del Santo, che strinse con lui amicizia e diede il nome alla Società Salesiana, e subito avrebbe voluto restare nell'Oratorio accanto a lui; ma Don Bosco, in vista del bene che operava in paese, volle continuasse a rimanere in patria; e gli diede due medaglie, e, in un'altra visita, un biglietto, non per la Maccagno e per la Pampuro, ma per Maria e per Petronilla Mazzarello. |
||||||||||||||||||
A010006079 |
Con questi pensieri, nel marzo del 1869, egli faceva avere a Maria e Petronilla Mazzarello un quadernetto, scritto di sua mano, contenente un orario e un piccolo regolamento, che ritenne adattato a loro ed alle ragazze, per iniziare una vita più regolare.. |
||||||||||||||||||
A010006082 |
Ma, per fortuna, possiam farcene un'idea esatta dai ricordi di Madre Petronilla, che soleva tracciarne, con sicurezza, questo riassunto:. |
||||||||||||||||||
A010006114 |
Bisogna osservare che due delle stesse Figlie dell'Immacolata, Mazzarello Maria di Giuseppe, e Petronilla, col consenso di Don Bosco e senza nulla prevedere l'idea di Don Bosco, da quattro o cinque anni avevano cominciato a tenere vita in tutto comune col guadagnare il pane della vita col lavoro delle loro mani. |
||||||||||||||||||
A010006121 |
"Le altre volte tornava a casa come imparadisato (ricordava Suor Petronilla Mazzarello) e questa volta invece si mostrava pensieroso, turbato, afflitto. |
||||||||||||||||||
A010006218 |
[611] Si passò alla votazione per la seconda Assistente, e venne eletta Petronilla Mazzarello, con 19 voti.. |
||||||||||||||||||
A010006219 |
Ritiratesi, non sappiamo perchè, Maria e Petronilla, si proseguirono le elezioni, e riuscirono elette: Maestra delle Novizie, Felicina Mazzarello, sorella di Maria; Economa, Giovannina Ferrettino; Vicaria per le Figlie che vivevano in paese, la maestra Angelina Maccagno.. |
||||||||||||||||||
A010006393 |
Compiuta l'elezione della Superiora, che venne accolta con immenso giubilo, si procedette alle altre elezioni nella forma accennata, e riuscirono elette: Vicaria, Suor Petronilla Mazzarello; Economa, Suor Giovanna Ferrettino; Assistente, Suor Felicina Mazzarello, sorella della Superiora; Maestra delle Novizie, Suor Maria Grosso.. |
||||||||||||||||||
A010006604 |
Il giorno 5 del corrente mese nella cappella di questa casa vestivano l'abito della nuova Congregazione: - Maria Mazzarello di Giuseppe, di Mornese; Petronilla Mazzarello fu Francesco, di Mornese; Felicita Mazzarello di Giuseppe, di Mornese; Giovanna Ferrettino fu Giuseppe, di Mornese; Teresa Pampuro fu Lorenzo, di Mornese; Felicita Arrecco di Giov. Ant., di Mornese; Rosa Mazzarello di Stefano, di Mornese; Caterina Mazzarello fu Giuseppe, di Mornese; Angela Jandet di Luigi, di Torino; Maria Poggio fu Gaspare, da Acqui; Assunta Gaino di Antonio, da Cartosio, Maria Grosso di Francesco, da S. Stefano Parodi; Corinna Arrigotti di Pietro, da Tonco; Clara Spagliardi di Lorenzo, da Mirabello; delle quali le prime undici fecero professione religiosa con voti a tre anni, emessi in mano di Sua [657] Ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002975 |
Un giorno il Servo di Dio, incontrata a Borgo S. Martino madre Petronilla, vicaria generale e quindi responsabile dell'amministrazione economica, le domandò se postulanti ne [283] venivano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004225 |
Madre Petronilla Mazzarello si trovò presente, mentre il Beato, imbattutosi a Nizza per il corridoio della casa in una suora non abbastanza osservante, le domandò con la sua solita dolcezza paterna come stesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002214 |
MAESTRA DELLE NOVIZIE Suor Mazzarello Petronilla.. |
||||
A015003977 |
Così nel 1882 una ricchissima signora Petronilla Rodriguez, trovandosi in pericolo di morte, senza che neppure conoscesse l'Ispettore, gli legò cinquecento mila pesos; un altro legato di centocinquanta mila gli venne dal signor Félix Frías. |
||||
A015005101 |
Stefano. Pesante Signora Petronilla.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003411 |
Anche la Madre Generale scrisse a madre Petronilla, che si trovava a Lanzo, di presentarsi a Don Bosco e dirgli che tante postulanti e novizie, non conoscendolo ancora, bramavano vederlo. |
||
A017003412 |
Era ancora di buon mattino, quando madre Petronilla giungeva a Mathi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000737 |
· Maria e Petronilla si recavano a pranzo e a cena in tempi diversi, per non lasciar mai sole le allieve [IX 617].. |
||
A020007040 |
· Maria e Petronilla si recavano a pranzo e a cena in tempo diverso, per non lasciar mai sole le allieve [IX 617].. |