Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000053 |
CAPO XLIV.Un saluto da Lisbona e rimembranze dell'Oratorio di Torino - Morte di Antonio Bosco - Libri perversi e teatri immorali - Gravi insulti al clero e a D. Bosco - Giornali empii e proteste dei Vescovi Prevalenza dei giornali settarii sui giornali cattolici - D. Bosco stampa il periodico: L'AMICO DELLA GIOVENTU - Suo scopo e vantaggi ottenuti - Sue circolari per aver sussidii in questa impresa - Cause del suo ritiro dal campo giornalistico - Noiose conseguenza finanziarie - D. Bosco avverso a far della politica - Sito trovato per diffondere i giornali cattolici - Giudizio di D. Bosco sulla lettura dei giornali. 154. |
||||||||||||
A003001619 |
L'improvviso apparire e il rapido svolgersi del giornalismo settario e liberale aveva fatto sentire ben tosto ai buoni la necessità di pubblicare un periodico che assumesse la difesa della religione e de' suoi diritti. |
||||||||||||
A003001908 |
Savio Ascanio ed altri ci raccontarono come trovassero utile, e leggessero volentieri quel periodico. |
||||||||||||
A003001908 |
Siccome il giornale l'Armonia sembrava più adatto alle persone adulte ed intendenti dei pubblici affari, così egli ideò un periodico il quale potesse attrarre le simpatie della classe meno colta dei cittadini. |
||||||||||||
A003001926 |
Dopo otto e più mesi di vita propria, fruttuosa, indipendente, il buon giornaletto era stato fuso coll 'Istruttore del Popolo, altro periodico che non mancava di buon volere e di lettori. |
||||||||||||
A003002114 |
A questo proposito a noi piace riprodurre parte di un articolo, che in quell'anno stesso vedeva la luce nel N. 53 del citato periodico l'Armonia.. |
||||||||||||
A003002355 |
La buona Madre Maria SS. manifestava il suo gradimento per quanto facevasi nell'Oratorio! Quivi fiorivano le virtù cristiane come se ne legge un magnifico elogio, pubblicato l'anno 1849 nel periodico il Conciliatore Torinese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000572 |
Le molte persone ecclesiastiche e secolari accorse ad essere spettatrici, vedendo la religione sì profondamente radicata in quei teneri cuori, bene auguravano di lei, ed a noi, che eravamo tra quelle, pareva veder avverato il verso dei salmo: Ex ore infantium et lactentium perfecisti laudem propter inimicos tuos, ut destruas inimicum et ultorem." Fin qui l'egregio periodico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000721 |
Il periodico della setta degli Evangelici, La luce evangelica nel suo numero del 4 di detto mese, ne dava la notizia con queste piccanti parole: - "Il Signor De Sanctis, Ministro del Santo Vangelo, che da due anni in qua ha evangelizzato in Torino con soddisfazione di tutti, è stato, dalla Venerabile Tavola della Chiesa Valdese dimesso istantaneamente dall'uffizio di Evangelista. |
||||
A005002624 |
I dotti scrittori della Civiltà Cattolica levandola al cielo la chiamarono un libro che nel suo genere non ha forse pari in Italia; e nel loro periodico, anno 13, serie 5 Vol. 3 pag. 474 ne esternavano quest'altro giudizio: "Sotto la penna dell'ottimo D. Bosco, la Storia non si tramuta in pretesto di bandire idee di una politica subdola o principii di una ipocrita libertà, come pur troppo avviene di certi altri compilatori di epiloghi, sommarii, compendii che corrono l'Italia e brulicano ancora per molte scuole godenti [499] riputazione di buoni. |
||||
A005004772 |
Dal Vaticano inoltrandosi nel centro di Roma, Don Bosco passò a piazza Scossacavalli, ove lavoravano gli scrittori del celebre periodico La Civiltà Cattolica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000632 |
...Prima di chiudere questa nostra lettera non possiamo a meno di eccitare il vostro zelo per la propagazione di un libretto periodico, la cui lettura, attese le circostanze dei tempi, crediamo sommamente utile alle famiglie cristiane.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001123 |
Il loro periodico ufficiale ne pubblicò 1943, senonchè molti protestarono di non aver dato il loro nome, di altri nulla si potè sapere, perchè erano invenzioni; molti erano stati ingannati, molti si ritrattarono saputa la condanna fulminata dalla Chiesa.. |
||
A007006753 |
Il periodico, Archivio dell'Ecclesiastico, anno I, vol. II, del 1864, stampato a Firenze, nell'articolo I Monellini dopo aver parlato di ciò che si fece nelle varie città d'Italia per i poveri fanciulli abbandonati, così viene a parlare di D. Bosco a pag. 309. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003322 |
Nel numero 101 dei suo accreditato periodico scorgo la narrazione di un avvenimento, autenticato colla firma Giuseppe Morelli, ex-sindaco di Caselle.. |
||||
A008004591 |
In appendice è stampata una divota preghiera da recitarsi nelle presenti calamità della Chiesa, ed è raccomandato il periodico: Museo delle Missioni Cattoliche, che ha per iscopo di mantener vivo in Italia lo zelo per la Propagazione della fede, e accrescere le elemosine a questo santo fine. |
||||
A008004869 |
In que' giorni accaddero altri fatti che tornarono a gloria di Maria Ausiliatrice e de' quali fu testimonio un collaboratore del periodico la Vera Buona Novella di Firenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000202 |
Riformò la popolazione, amato dai buoni, temuto dai tristi, specie quando col suo periodico Cristoforo Colombo si fece arbitro dell'opinione pubblica alla Boca, dove eresse un grandioso tempio, un collegio per giovanetti e un altro per fanciulle, con oratorii festivi, associazioni cattoliche di mutuo soccorso, e la società delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli. |
||||
A009000842 |
Il periodico La Vergine, piazza Poli, N.11, di Roma, ha pubblicato una mia lettera in cui si parla della guarigione veramente prodigiosa di Bonetti, giovanetto di Lanzo. |
||||
A009009621 |
Essa apparve nella Buona Settimana, periodico religioso popolare di Torino, a pag. 16 del 1° numero del 1871.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012792 |
Ma gli anticlericali non tennero chiusa la bocca, e il turpe periodico, intitolato la Pulce, sorto nell'ottobre 1874, nel N° del 21 gennaio 1875 faceva delle vicende dell'eredità del Teol. Colzio un racconto dettagliato, firmato Domenico Pagani, cui la redazione aggiungeva questa nota:. |
||
A010015847 |
L'Azione, periodico di Sarno (Salerno), Anno VIII, N. 10. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003443 |
Anche il Baretti, periodico scolastico letterario del professor Perosino, recava nel numero dell'8 giugno un lungo articolo del suo direttore, che, elogiando l' "inappuntabile precisione" degli attori, scriveva: "Il tenere a memoria le cinquanta e più pagine di latino, l'esporre questo latino con garbo, con iscioltezza di gesto, con prontezza, con precisione senza mai incespicare nella pronunzia o errare nella prosodia, tutte cose facilissime a succedere, non era certo un còmpito così leggero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000374 |
Ma L'Unità Cattolica, in ossequio a Don Bosco, che aveva compilato la precedente corrispondenza sopra dati raccolti fra gli stessi Concettini più anziani [28], rifiutò di stampare lo scritto del Padre Valentino, il quale allora lo pubblicò in un periodico francescano [29]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000473 |
Sarà un Bollettino periodico, come un legame fra i Cooperatori e Confratelli salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001625 |
Tale periodico sarà il sostegno principale di tutte le nostre opere: se esso cadesse, anche queste cadrebbero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001629 |
Non meriterebbe più qualcuno di essere annoverato fra i Cooperatori? Gli si sospendesse l'invio del periodico, e la cosa moriva da sè.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003826 |
Di tanto favore il periodico diede ampie notizie nel suo numero di maggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003908 |
Appunto per questo il direttore del periodico dispose che gli articoli trattanti della chiesa di S. Giovanni fossero redatti in due forme, una per i Cooperatori dell'archidiocesi di Torino senza "monumento" e l'altra per i Cooperatori estranei con il suo bravo "monumento". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003923 |
Così nel numero di luglio diede in grande su due facciate attigue il prospetto della chiesa e dell'ospizio, quale risultava dal disegno; fu la prima illustrazione che adornasse la pagine del periodico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003955 |
In verità specialmente la parte che si riferisce all' Ateneo è condita di finissima ironia, per chi sapeva come quel periodico rosminianeggiante rispecchiasse le idee di Monsignore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003963 |
Ma nella nostra risposta lungi dal farci maestri, esaminatori, giudici e riprensori dei Vescovi, noi abbiamo anzi levata la voce contro quel periodico, il quale aveva inflitto una nota di biasimo, non solo ai giornali che avevano pubblicato di siffatte grazie prima del giudizio definitivo della Chiesa, ma ancora a tutti quei Vescovi che avevano apposto il visto a quelle pubblicazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004053 |
Quest'uso durò dall'agosto del 1877 fino all'aprile del 1883, fino a quando cioè Don Bosco ebbe la possibilità di tener dietro minutamente al periodico e ne curò la redazione chi da lui era avvezzo a prendere abitualmente le norme.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004098 |
Anche monsignor Ighina, allora canonico e rettore dei seminari di Mondovì, non diede corso nel suo Apologista a un riassunto dell'articolo comparso su L'Unità per tema di disgustare l'Arcivescovo, il quale erasi lagnato che quel periodico avesse accordato ospitalità al Regolamento dei Cooperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004911 |
Non si nascondeva per altro come col suo sistema i giovani nei laboratori non fossero abbastanza sorvegliati; cattivi non potevano dirsi i suoi assistenti e maestri, ma non ricevevano alcuna direzione, perchè di direzione egli stesso poco s'intendeva e ancor meno si occupava, essendo troppo assorbito dal periodico La France illustrée. Io non posso dirigere i giovani, aveva detto a Don Bosco; vengano i Salesiani e quando siano pratici e in grado di fare da sè, mio assoluto pensiero è di lasciare tutto nelle loro mani e ritirarmi a dirigere il mio giornale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006014 |
Il 23 marzo se ne parlò con lode nel periodico Il Divin Salvatore, bisettimanale di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006415 |
- Osserva le Letture Cattoliche. Oh, del bene se nè fatto con esse! Ora, non c'è forse periodico che esca da tanto tempo e non abbia avuto grandi molestie o non sia stato preso di mira. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006416 |
L'ordine di ristamparla venne a Don Bosco da monsignor Moreno, vescovo d'Ivrea, che allora esercitava una parte preponderante nell'amministrazione del periodico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007796 |
Che questa lotteria non ha altra pubblicità, se non quella del Bollettino Salesiano, che, é un piccolo periodico che si suole mandare mensilmente agli ordinari benefattori dei suddetti poveri giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008375 |
[339] Supplemento al foglio periodico della R. Prefettura di Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000715 |
Inoltre i protestanti nel loro periodico Le Témoin si scagliarono contro il convertito con un'acrimonia [132] e con villanie tali da disgradarne le ciane, quando montano in furia. |
||||||||||||||||||
A014001024 |
Dopo l'Unità Cattolica, anche un periodico scolastico torinese Il Baretti, diretto dal professor Perosino, si occupò della disgustosa faccenda con questa nota [107]: "Il ministro Coppino, cadendo, ha voluto lasciare memoria di sè in Torino, dove ha fatto chiudere le scuole di D. Bosco in Valdocco. |
||||||||||||||||||
A014001120 |
Un periodico umoristico, scherzando su "Don Bosco in un grande imbroglio", con parecchie sciocchezze istituiva fra il Margotti e Don Bosco un parallelo che ci apre uno spiraglio per iscorgere i segreti pensieri che dovettero dar origine a questa guerra [123]. |
||||||||||||||||||
A014001184 |
Commentava il periodico: [194] "E questo esito favorevole si ottenne nonostante i disturbi che cagionò alle scuole il decreto di chiusura". |
||||||||||||||||||
A014001731 |
Gli rispose per le rime il cattolico Corriere di Torino [200], che con trasparente allusione alla recente campagna giudaica, mossa come questa da Nizza, disse il giornale avversario "periodico di Torino che vedeva solamente la luce del sabbato" e proclamò Don Bosco "troppo grande per temere da simili attacchi e per aver bisogno di difesa". |
||||||||||||||||||
A014001744 |
Il Giustina dirigeva pure un periodico bisettimanale, torinese, illustrato. |
||||||||||||||||||
A014003062 |
Di grazie nella sacrestia ne furono registrate centinaia; lo stesso periodico ne narrò brevemente undici di seguito, "piccola parte", dice, di quelle ricevute o riferite in quei giorni da vari luoghi d'Italia e di Francia. |
||||||||||||||||||
A014003203 |
Il periodico figurava sempre edito a Sampierdarena; ma non di rado le circostanze obbligavano a stamparlo nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||
A014003226 |
Si noti che per questa specie di periodico per tutto il tempo che si stampò in Torino non fu mai richiesto alcun gerente; perciocchè era riguardato come una specie di catalogo delle nostre librerie e tipografie, e soltanto nel Settembre 1877 il Procuratore del Re per la città di Genova chiese un Gerente responsabile, che fu tosto presentato ed accettato nella persona delSig. Ferrari Giuseppe, il quale dura tuttora nel medesimo uffizio.. |
||||||||||||||||||
A014007537 |
[491] Periodico torinese di tinta rosminiana, fondato e diretto dal teologo Biginelli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000077 |
Mentre i poveri naviganti temevano per la propria vita, un periodico già tristamente noto, la Cronaca dei Tribunali, schizzò velenosa bava contro il nostro caro Don Bosco. |
||||||||||||||||||
A015000666 |
E' Fondatore del periodico quotidiano politico religioso La Sentinelle du Midi, solo giornale Cattolico nel dipartimento del Varo;. |
||||||||||||||||||
A015001140 |
Questo periodico nel suo numero del 26 marzo uscì con un articolo intitolato "Don Bosco e i Cavalieri", in cui, dopo essersi svelenito contro i trentasettemila decorati d'Italia, andava a ripescare nel passato remoto e per libidine di dir male del povero Don Bosco raccontava a modo suo per quali torte vie un liquorista Revelli torinese fosse arrivato a ghermire nel 1870 una croce da cavaliere. |
||||||||||||||||||
A015002226 |
Subito nel numero di giugno il periodico pubblicò una necrologia breve, ma densa di elogio; poi in cinque numeri diede ai lettori una succosa biografia, in cui le virtù e i meriti dell'estinta [358] venivano messi in bella luce [290]. |
||||||||||||||||||
A015002429 |
Un altro periodico ancor più perfido mosse all'assalto in due numeri consecutivi. |
||||||||||||||||||
A015002433 |
L'empio periodico ripeté l'attacco nel numero del 5 novembre con una serie di articoli viperini. |
||||||||||||||||||
A015003416 |
Nello stile arieggia alla maniera di Don Bonetti, direttore del periodico; ma Don Bosco dovette rivederlo. |
||||||||||||||||||
A015003547 |
Un periodico locale [481] parlava così della visita di Don Bosco a Rimini: "La venuta di D. Bosco in Rimini fu quasi improvvisa: ma non se ne ebbe appena sentore, che il prestigio del suo nome e delle sue virtù fece che su tutti i passi di lui traesser turbe di visitatori; sicché nei due giorni che soffermossi fra noi furono a mala pena lasciate libere le ore del breve riposo che pigliavasi la notte, tant'era l'assedio che facevaglisi intorno da ogni condizion di persone ovunque si recasse, alle chiese, alle abitazioni degli infermi, riputandosi beato chi potesse vederlo, baciargli la mano, essere benedetto; beatissimo poi chi avesse una parola di consiglio o di conforto: credevasi di vedere un Santo, di ricevere la benedizione, ascoltar la parola d'un Santo.". |
||||||||||||||||||
A015005720 |
Torino invece si vede insultata nella sua fede, demoralizzato il basso popolo, pervertita la gioventù da un periodico schifoso, che osa intitolarsi col nome adorabile di Gesù Cristo; e quando Don [749] Bosco con un atto di generosità, da tutti applaudito, tenta almeno dal canto suo di porre un qualche riparo, ecco tosto un avviso dell'Arcivescovo a fare il giro del mondo per metterlo in sospetto! - Ahi! Eminenza, quanto é mai doloroso vedere i lupi nel gregge e il Pastore che batte i cani perché abbaiano! Ahi! si degni la E. V. d'innalzare una preghiera al buon Dio per me, che non venga meno vedendo e provando siffatta contraddizione.. |
||||||||||||||||||
A015005733 |
Di fatto né di tale né di altre ecclesiastiche pene finora Mons. Arcivescovo non ha colpiti quei disgraziati, che o scrivono, o stampano, o leggono, o diffondono quell'empio periodico, che da 6 mesi fa uno strazio [750] nefando del Nome adorabile del nostro amabilissimo Gesù, ne combatte la Divinità, ne vilipende la Chiesa, il Papa, il Sacerdozio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000068 |
Nel periodo delle feste per la canonizzazione un autorevole e diffuso periodico d'oltralpi [5] gli dedicava un solido studio, nel quale, fra i nove Santi glorificati durante l'anno giubilare della Redenzione, S. Giovanni Bosco era giudicato meritevole di considerazione speciale, offrendoci egli in se stesso, più che non gli altri otto, un modello più adatto alle condizioni e alle esigenze dell'odierno apostolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000146 |
A tal fine stese una supplica da spedirsi dopo la sua partenza all'imperiale Ministro del commercio, al quale chiedeva per il periodico la franchigia postale nei dominii austriaci di lingua italiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000154 |
A questi si manda ogni mese un periodico che si chiama Bollettino Salesiano, il quale alieno affatto da ogni colore politico ha per oggetto di esporre ai Soci quanto viene operato negli Istituti da lui fondati, e di eccitarli a promuovere il buon costume fra il popolo e specialmente fra la gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000154 |
A un periodico simile agli Annali della Propagazione della Fede, e della S. Infanzia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000163 |
Come si vede, questo Prelato austriaco guardava con benevolenza l'introduzione del periodico religioso italiano [15].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000213 |
Dicemmo già dell'empio e spudorato periodico che usciva a Torino, portando per titolo il nome adorabile del Salvatore [21]. Le cose erano arrivate agli estremi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000477 |
Fatto canonico della collegiata alla Santissima Trinità nel periodo delle agitazioni quarantottesche, fondò Il Conciliatore, periodico milanese clerico - liberale, in cui propugnò con ardore le idee svolte dal Roveretano nelle Cinque Piaghe, prima che il libro fosse messo all'Indice [78]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000890 |
Quanto al colloquio con Don Bosco, siamo d'accordo con un periodico francese, nel quale, mentre rivediamo le bozze di questo capo, ci avviene di leggere che "ognuno è rimasto nelle sue posizioni e il moralista laico non ha fatto predica, il prete ha conservato la sua dignità e il Santo non ha piegato le ginocchia dinanzi al filosofo" [128].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000898 |
Scriveva l'abate nel citato suo periodico: "Con lui sempre così vivo, benevolo e amabile parlatore, abbiamo potuto discorrere lungamente del comune nostro scopo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001128 |
Il redattore del periodico potè essere ammesso a leggergli alcuni passi della conferenza da lui stenografati, ma non con sicurezza afferrati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001816 |
Un periodico francese [326], per esempio, in un articolo sulla propagazione [385] della fede scriveva: "La Patagonia, ancora barbara e idolatra, si mostra sola refrattaria alla civiltà cristiana; ma i figli di Don Bosco incominciano a seminare in quella terra selvaggia i granelli di senapa, che sotto l'influsso della rugiada celeste, diverrà un grande albero, i cui rami si stenderanno su tutto il paese".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001984 |
Ma dobbiamo dunque diffonderlo come un periodico pubblico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001984 |
Quindi non dev'essere solamente considerato come un periodico per diffondere la verità e le notizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002490 |
contro un empio periodico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002495 |
Il nome adorabile del nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo è assunto da un periodico sciagurato, è fatto ludibrio dagli spacciatori, è stampato eziandio a caratteri cubitali sul lastricato delle vie da obbligare il pubblico a calpestarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002495 |
Pel contenuto che è un impasto di villanie e di bestemmie contro le cose e le persone più venerande, pel nome augusto che porta in fronte, cotale periodico è un insulto permanente alla Cattolica Religione, che lo Statuto fondamentale proclama unica religione dello Stato; è un insulto a 200 e più mila Torinesi, anzi ai 25 e più milioni d'Italiani che adorano Gesù, Cristo; è un insulto alla stessa Reale famiglia battezzata e credente in questo nome augustissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002507 |
Prima di mettersi in viaggio per la visita delle Case Salesiane di Francia, egli dava ordine all'umile sottoscritto, Redattore del periodico Salesiano, di ridurre il detto articolo in forma di libretto e spanderlo gratuitamente tra il popolo Torinese.]L'ordine, col permesso dell'autorità ecclesiastica, venne puntualmente eseguito e ben cento mila esemplari ne furono diffusi con alta soddisfazione di tutta la cittadinanza cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002520 |
Articolo di un periodico empio contro Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004654 |
Essa fu indirizzata nel 1922 a un periodico di Torino, edito dal Berruti, che non la pubblicò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004661 |
Nel numero di Settembre 1922 del pregevolissimo periodico vi è un articolo col titolo Il Venerabile Don Bosco, in cui si parla di Antonio Rosmini altrettanto che di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004661 |
Ora in quell'articolo vi sono delle affermazioni inesatte, altre inverosimili, e qualcuna decisamente falsa: nè sono da attribuirsi al Periodico La Scuola dei Fatti, ma alla [614] fonte a cui il Periodico le ha attinte e che esso cita appiè dell'articolo [384].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004669 |
E oggi che finalmente Le ho scritto [616] spero che non lo avrò fatto inutilmente, ma dalla bontà e lealtà di Lei aspetto con fiducia che si faccia nel periodico almeno un qualche cenno intorno alle inesattezze che in quell'articolo vi sono riguardo al Rosmini,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001430 |
Nel medesimo autunno egli parlò allo stesso modo con il signor S. Sestini di Roma che nel periodico La Rassegna Italiana si occupava della Carità privata in Italia e voleva pubblicare un suo studio anche su. |
||||||||||||||||||||||||
A017001588 |
Così un reduce da Torino manifestò il suo stupore in un periodico popolare di Reggio Emilia e da lui sappiamo che la Galleria di Don Bosco era una delle poche, dove si affollavano i visitatori, e che in quel continuo andirivieni si notavano si i volti i segni evidenti della soddisfazione e della meraviglia [132].. |
||||||||||||||||||||||||
A017002224 |
Don Pozzan ardì chiederne la ragione al Direttore generale delle Poste imperiali; si potè così sapere che tale ostracismo dipendeva dalle opinioni religiose del periodico. |
||||||||||||||||||||||||
A017002234 |
Il periodico fu trovato, ed era il Bollettino Salesiano. |
||||||||||||||||||||||||
A017002234 |
Pregò caldamente il suo congiunto di cercarle subito quel periodico. |
||||||||||||||||||||||||
A017002234 |
Questi le pose sott'occhio le difficoltà di ben organizzare in quella forma la nobile impresa e specialmente di renderla duratura; le soggiunse poi d'aver letto, non ricordava più in quale periodico, che un sacerdote italiano aveva fondato con l'identico scopo una Congregazione religiosa. |
||||||||||||||||||||||||
A017004000 |
Il seguente aneddoto è anteriore; ma lo raccontò Lady Herbert nel 1884 in un autorevole periodico londinese [405], e noi ne abbiamo avuto conoscenza solamente ora. |
||||||||||||||||||||||||
A017004043 |
Il Santo considerò sempre il Bollettino come il miglior mezzo [670] di propaganda salesiana; egli aveva intuito che un buon periodico sarebbe col tempo divenuto il più efficace dei pulpiti. |
||||||||||||||||||||||||
A017004046 |
Egli pubblicava il periodico bimestrale intitolato: Il Rosario e, la Madonna di Pompei; ma non aveva ancora il concetto della potenza raggiunta ormai dalla stampa. |
||||||||||||||||||||||||
A017004046 |
Per questo Don Bosco viene considerato laggiù come colui che "segnò il passo alla seconda tappa del periodico e della tipografia di Pompei " [410].. |
||||||||||||||||||||||||
A017004046 |
Tornato a Valle di Pompei, migliorò la tipografia, accrebbe le macchine e moltiplicò le copie del periodico: di quattro mila che erano nel 1884, le portò in due lustri a settantaduemila. |
||||||||||||||||||||||||
A017005217 |
Mentre in Viedma accadeva questo, in Carmen un periodico che esce tutte le Domeniche se la prese contro il sindaco e contro di me e chi soffiava in questo periodico era il generale Winter per mezzo di alcuni ufficiali dell'esercito, dai quali mi faceva insultare e poscia accusare davanti alla Curia Ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||
A017007738 |
Estratto dal periodico La Rassegna Italiana del 15 gennaio 1885. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000957 |
E affinchè il periodico si mantenesse fedele allo scopo, per cui Don Bosco ne aveva intrapresa la pubblicazione, il Capitolo generale deliberò quanto segue.. |
||||||||||||||||||
A018001624 |
UN periodico di Roma chiudeva così un articolo, nel quale si annunziava prossima la consacrazione della chiesa del Sacro Cuore [237]: "In quel giorno quei preti saranno soddisfatti d'aver tirato su un monumento come quello: quel giorno sarà più che una festa religiosa, una vera festa dell'arte". |
||||||||||||||||||
A018001983 |
Da Roma Don Rua a Don Durando, che gli aveva girato il periodico, rispose il 4 maggio: "Vidi nel Bollettino d'America il racconto della disgrazia di Mons. Cagliero e procuriamo di notificare il tutto a Don Bosco in modo da non allarmarlo". |
||||||||||||||||||
A018002572 |
Ma perfino un periodico umoristico di Torino, scritto in dialetto piemontese, benchè fosse anticlericale, ebbe la franchezza di applicare al direttore di quel giornale il proverbio subalpino, dicendogli che con quell'atto egli aveva dimostrato esser vero che, venendo vecchio, si perde il meglio [415].. |
||||||||||||||||||
A018002681 |
Riferendo infine sugli anni post obitum, espone: "Di questi giorni solamente, mostrando io disgusto per qualche cosa accennata da un periodico religioso su Don Bosco, un signore distintissimo mi rispose: Ormai la santità di Don Bosco è tale e tanta che per quanto si dica o si stampi, non si potrà nulla aggiungere al merito e al concetto che il popolo si è di lui formato".. |
||||||||||||||||||
A018003397 |
Benchè fin dal 1878 aggregato dalla P. V. Rev.ma ai Cooperatori Salesiani, quando ebbi il piacere di passar con Lei poche ore a Lanzo, ho tuttavia accettato con riconoscenza il nuovo titolo che Ella me ne ha spedito testè colla data del I° maggio, arrivatomi a Cagliari il 22 insieme col volume del Periodico il quale contiene la Storia del suo tanto benemerito Istituto.. |
||||||||||||||||||
A018004182 |
Presi buona nota della rispettabile sua 9 stante, e mi è uopo sottoporle, che in ammirazione per la impresa santissima di Vostra Reverenza, disponendo io dì un periodico proprio, credetti bene aiutare l'opera con una modesta propaganda. |
||||||||||||||||||
A018006381 |
Dal periodico St - Andrew's Magazines, febbraio 1912, il salesiano Don Franco ha tradotto questo tratto.. |
||||||||||||||||||
A018006843 |
[2] Questa revisione era così assidua, che, quando Don Bosco e Don Rua viaggiavano alla volta di Spagna, Don Bonetti, come vedremo, spedì loro le bozze della puntata che doveva uscire prossimamente sul periodico, e Don Rua gliele rimandò con le osservazioni di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||
A018007335 |
Scrisse un curioso articolo nel suo periodico (4 febbraio). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003757 |
· Attenti dunque da questo nemico d'Italia (un periodico) [XV 391]. |
||
A020012151 |
· Considerato come colui che diede il via "alla seconda tappa del periodico e della tipografia di Pompei" [XVII 670].. |