Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000035 |
CAPO XXV. Margherita manda Giovanni alla scuola di Castelnuovo - Lo mette in pensione presso il sarto Giovanni Roberto - Giovanni si guadagna la simpatia dei compagni - Suoi progressi negli studi - Consolazione di sua madre - Come evita i compagni pericolosi - Continua la sua missione in mezzo ai giovanetti - Come vorrebbe il prete coi fanciulli. 77. |
A001000045 |
CAPO XXXV. La carità di Giovanni verso i condiscepoli non ammette eccezione - Egli è l'anima dei divertimenti - Sfida col ciarlatano alla corsa, al salto, alla bacchetta magica e sulla punta dell'albero - Coi giuochi impedisce i discorsi pericolosi. 105. |
A001000829 |
Poneva tutta la sua attenzione nell'allontanarci dalle cattive compagnie e nell'impedire i divertimenti pericolosi. |
A001001108 |
Egli è costume degli studenti di passare il tempo d'ingresso in scherzi, giuochi e salti pericolosi. |
A001001204 |
Debbo dire per regola di chi frequenta il seminario, che in esso vi sono molti chierici di specchiata virtù, ma ve ne sono anche dei pericolosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000363 |
Andava qua e là, sulle piazze, nelle vie ed anche nelle officine, invitando i [94] piccoli operai, che nelle feste abbandonati a se stessi, spendono in giuochi e ghiottonerie i pochi soldi guadagnati nella settimana: il che egli sapeva per esperienza essere sorgente di molti vizii e causa per cui anche i buoni diventano ben tosto pericolanti per sè e pericolosi per gli altri. |
A002000812 |
Avutolo adunque a sè, lo invitava a desistere dal dettare lezioni di pedagogia in quei modi, da lui e da tutti i buoni giudicati sospetti di eresia, pericolosi per la fede, e contrarii a ciò che prescrivevano i regolamenti scolastici dello Stato. |
A002001283 |
- Stabilite oggi di non voler mai più riguardare oggetti pericolosi, nè parlare di cose contrarie alla virtù della purità. |
A002001384 |
Dopo le stragi di Sichem: Questo fatto ci insegna quanto i pubblici spettacoli siano pericolosi specialmente per la gioventù. |
A002001437 |
Voleva limitare il numero dei giovani, proibire le loro camminate e l'entrata in corpo nella città, escludere assolutamente i più grandi come i più pericolosi. |
A002001675 |
Fin da quando ebbe occupata la tettoia trasformata in cappella, suo primo pensiero fu di stabilirsi in quella casa, liberandosi dai pericolosi vicini, poichè eziandio casa Pinardi era luogo d'infamia e di disordine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000741 |
Era suo disegno toglierli dai baccanali della città, dove avrebbero potuto vedere e udire cose nocevoli alle loro anime, e tenerli lontani dai compagni pericolosi, i quali ogni cosa si credono lecita tra il vortice di una follia universale. |
A003000883 |
Molti di loro, e torinesi e forestieri, mostravansi pieni di buona volontà di darsi ad una vita morigerata e laboriosa; ma, invitati a principiarla o a proseguirla, solevano rispondere che non avevano nè pane nè abiti nè casa onde ripararsi; ed erano talora costretti ad una vita così stentata, ed alloggiare in siti così pericolosi, da far dimenticare in un giorno o in una notte i buoni proponimenti di una [203] settimana intera. |
A003001048 |
Alcun tempo dopo, ordinato e nominato, il Consiglio comunale di Roma, inaugurava la Consulta di Stato; ma fra i consultori che rappresentavano le singole città del regno erano stati eletti non pochi cospiratori fra i più pericolosi. |
A003001091 |
Li vidi eziandio durante l'invernale stagione recarsi ogni sera in Valdocco per vie e sentieri dirupati, pericolosi, coperti di neve e di ghiaccio per fare scuola nelle classi che mancavano di maestro, impiegandovi il maggior tempo possibile. |
A003001282 |
Diede ancor principio a parecchi altri nuovi giuochi di ginnastica meno pericolosi; provvide boccie, piastrelle, e via dicendo. |
A003001390 |
Sempre in guardia perchè i suoi giovani non avessero a prendere nessun cattivo esempio, loro raccomandava di stare ben guardinghi nell'uscire fuori dall'Oratorio o nel ritornarvi [354] e di fuggire le cattive compagnie: Valdocco era un luogo dei più deserti e più pericolosi della città. |
A003001838 |
- Intanto, con siffatto mezzo, quell'operoso sacerdote li teneva lontani dai divertimenti pericolosi od immorali, ed era un non lieve guadagno. |
A003002358 |
"Questo egregio Sacerdote, pieno di quella filantropia, la quale non deriva da altra fonte che dalla fede cattolica, era altamente accuorato nel vedere, nei dì sacri al Signore, centinaia e centinaia di fanciulli, che abbandonati a se stessi, invece di accorrere alla Chiesa, per attignervi lezioni di santità, si disperdevano nelle piazze, nei viali, nelle campagne, che cingono la città, a sciupare tutto il giorno in sollazzi pericolosi, e quindi ritornavano alle case loro ognora più dissipati, e irreligiosi e indocili. |
A003002442 |
11° L'eccesso del bere snerva le forze del corpo, fa venire a noia la divozione, porge occasione di frequentare luoghi pericolosi.. |
A003002971 |
Dovete tutti in ogni tempo tenervi lontani dai teatri diurni e notturni, fuggire le bettole, i caffè, i ridotti da giuoco, ed altri simili luoghi pericolosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000979 |
Voi sapete che noi viviamo in tempi pericolosi.. |
A004002940 |
Talora anche nell'Oratorio entravano giovani già guasti, con false idee in testa, insofferenti di giogo, amanti del piacere, poco curanti delle cose di chiesa, poltroni e giudicati pericolosi. |
A004003260 |
Li aveva studiati, ne possedeva dei lunghissimi brani nella memoria e li commentava maestrevolmente, ma vedeva eziandio come questi potevano essere pericolosi senza il correttivo degli autori ecclesiastici e dei loro insegnamenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000036 |
L'incarimento d'ogni sorta di cibo, il maggior numero di giovani cenciosi ed abbandonati, la diminuzione di molte oblazioni che private persone mi facevano e che ora non possono più, mi hanno posto in tal bisogno da cui non so come cavarmi: senza calcolare molte altre spese, la sola nota del panettiere di questo trimestre, monta ad oltre L. 1600 e non so ancora dove prendere un soldo: pure bisogna mangiare, e se io nego un tozzo di pane a questi poveri giovani pericolanti e pericolosi, li espongo a grave rischio e dell'anima e del corpo. |
A005000278 |
Fatti i primi convenevoli, tra D. Bosco e quel Signore uscì un breve dialogo, udito dal, giovine medesimo, il quale, secondo il solito di quei tempi pericolosi, dopo aver introdotto il forestiere, erasi fermato, colà sino a che D. Bosco non gli accennò di andarsene pure, perchè nulla occorreva.. |
A005000297 |
- Per novanta su cento questo sistema riesce di un effetto consolante; sugli altri dieci esercita tuttavia un influsso così benefico, da renderli meno caparbii e meno pericolosi; onde di rado mi occorre di cacciare via un giovane siccome indomabile ed incorreggibile. |
A005001113 |
Don Bosco però prima di accoglierli, fissava sempre le condizioni, non volendo correre pericolo di aver talora in casi fanciulli pericolosi.. |
A005001911 |
Si aggiunse a suo carico che nella lista, che dovette dare dei libri recati con sè al principio dell'anno ne aveva ommessi alcuni dei più pericolosi per l'inesperta età. |
A005002430 |
Narrò Villa Giovanni: "In questa festa, perchè le centinaia di giovani esterni non andassero per le piazze e nei baracconi in città a prendere parte a divertimenti pericolosi, D. Bosco comprò gran quantità di salamotti, di pane [465] e di piccole bottiglie di vino. |
A005002652 |
Ei diceva continuamente, che i libri, anche non cattivi, ma leggeri ed appassionati, sono pericolosi, in specie per la moralità.. |
A005002895 |
Ma siccome mi occorrono spese per i maestri, per i lavori di costruzione, per le provviste di scuola e somministranze di oggetti di scuola, così io ricorro alla nota di Lei bontà supplicandola di venire in soccorso di me, che è quanto venire in soccorso di questi giovanetti che si possono chiamare veramente abbandonati, pericolanti e pericolosi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001376 |
Questi giuochi pericolosi si rinnovavano, si può dire, tutte le feste, ed io più volte ne fui spettatore.. |
A006001552 |
D. Bosco stesso ci narrò questo fatto, che dimostra quanto siano pericolosi per la gioventù molti libri, i quali benchè non perversi pure esaltano la fantasia, ed eccitano la sensibilità. |
A006001557 |
Sonvi però alcune cose assai pericolose per la moralità di un giovane; perciò mentre puoi leggerli devi stare attento su te medesimo, e qualora ti accorga avvenire danno al tuo cuore, sospenderne la lettura, o almeno saltare que' brani che relativamente possono essere pericolosi.. |
A006002265 |
Due norme di grande sapienza dava anche D. Bosco ai suoi collaboratori per scoprire e allontanare dall'Oratorio certi allievi, e diceva: - Per conoscere moralmente i giovani pericolosi fin dal principio dell'anno io li distinguo in due classi. |
A006002317 |
Talora si parlava di imprese guerresche, difficili ma fortunate, di nuove regioni scoperte a prezzo di viaggi pericolosi e mille stenti, di invenzioni scientifiche o meccaniche, frutto di lunghi studii e dopo aver sofferto contraddizioni, invidie ed ingiustizie. |
A006005865 |
A me però è più cara una virtù costante che le grazie straordinarie, poichè questi segni di predilezione sono molto pericolosi, tanto più quando fossero frequenti, se uno si lasciasse vincere dalle tentazioni della superbia. |
A006006091 |
Sono pericolosi i discorsi contro la repressione della reazione e contro l'andata dei nostri a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000056 |
- Hai alcuni confidenti pericolosi: confida più in me che in essi.. |
A007001693 |
In questa sera D. Bosco suggerì per l'avvenire di fare qualche cosa in onore della Madonna, come sarebbe, fuggire gli sguardi pericolosi o le letture cattive ecc., e di recitare a questo fine ogni giorno una Salve, Regina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001835 |
Vi furono giorni nei quali si ebbero 200 casi con 80 decessi e vennero rilascitati 40.000 passaporti ai benestanti che vollero andare fuori del regno, in luoghi riputati meno pericolosi.. |
A008005021 |
- Per lo appunto, e sono mandato a Lei dal Procuratore del Re, dall'Avvocato Fiscale, a raccomandarle di non usar questi mezzi troppo violenti e pericolosi, perchè altrimenti in certe circostanze l'Autorità sarebbe costretta ad intervenire, essendole stata sporta qualche lagnanza, alla quale però non si diede peso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000096 |
Egli era persuaso che quanto diceva era la verità e di questa sentivano la certezza tutti quelli di buon volere, ed erano la massima parte, che non avevano la mente ingombra da pregiudizi o il cuore turbato da passioni incalcolabile fu il bene spirituale che ne ricavarono gli alunni, mentre un preziosissimo vantaggio era anche l'avere la mente e la fantasia difesa da pericolosi pensieri. |
A009002007 |
I tali e i tali altri che tu credi siano andati a riposo, di notte tempo scendono a passeggiare in cortile e, non curando le proibizioni, vanno in luoghi pericolosi e sui ponti di fabbrica delle nuove costruzioni mettendo a rischio anche la loro vita. |
A009004089 |
Il Venerabile non avrebbe voluto pubblicare certi classici, come il Macchiavelli e il Leopardi, perchè difficilissimi a correggersi, e perciò sempre pericolosi, ma i programmi governativi l'esigevano: quindi raccomandò che di questi autori fossero scelti i passi meno nocevoli, e questi diligentemente purgati, e suggerì anche norme perchè nello spiegarli si eliminasse ogni pericolo e si mettesse sempre in piena luce la verità, cui si opponevano i loro errori. |
A009007193 |
Fuggire i luoghi pericolosi per la presenza di certi sboccati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000315 |
Non leggere mai libri pericolosi; e prima di leggere un libro che non conosci, pàrlane col confessore.. |
A010011269 |
6° Si faccia oggetto di comune sollecitudine per iscoprire allievi pericolosi, e scoperti inculca che ti siano svelati.. |
A010011503 |
Intanto, venendo al particolare, Don Bosco, facendo notare che la Storia d'Italia è adottata in molti collegi, raccomandò di farla pure usare nelle scuole nostre; e per letture amene esortò di raccomandare le Letture Cattoliche, la Biblioteca della Gioventù, e specialmente quei volumi che furono commentati da qualcuno della Congregazione, lasciando i romanzi e i libri che possono essere pericolosi, e non permettendo che si diffondano [1068] nelle nostre Case libri, che non hanno avuto un'approvazione dalla Congregazione.. |
A010012143 |
2° La Storia d'Italia di D. Bosco, essendo adottata in molti collegi, si faccia pur usare nei collegi nostri; e per le letture amene si usino di preferenza le Letture Cattoliche, la Biblioteca della Gioventù e specialmente quei volumi che furono commentati da qualcuno della Congregazione, lasciando i romanzi e libri che possono essere pericolosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001497 |
Ritirate subito gli sguardi, quando s'incontrano con oggetti pericolosi. |
A012001497 |
Un'altra mortificazione degli occhi è di frenare la curiosità: mai e poi mai leggere libri che parlino contro la religione, o che siano immorali, o anche solo pericolosi per la vostra età. |
A012001565 |
I libri non buoni, oppure quelli che non sono convenienti alla vostra età ed alle circostanze nelle quali vi trovate e che quindi possono essere per voi pericolosi, per carità, non leggeteli. |
A012003735 |
2° Ho detto, fuggire le persone, e poi i luoghi pericolosi. |
A012006196 |
Colla sola concordia in questo, si può progredire, e rendere innocui i membri pericolosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000424 |
E le intenzioni di Don Bosco erano su questo punto ben diverse: egli intendeva che si accettassero quanti chiedevano e possedevano i requisiti necessari, senza badare al tempo del loro ingresso: troppo grandi egli diceva essere i risultati che si aspettava dall'opera, perchè potesse permettere pericolosi indugi alle accettazioni. |
A013001895 |
Da molte parti si potrebbe cominciare; gli stessi Cacichi si mostrarono ora benevoli, e chiedono missionari, ma i siti che presentano più speranza fondata, [310] e che sono giudicati meno pericolosi sono quelli di S. Cruz e del Caruhuè. |
A013002100 |
Piuttostochè dunque rilasciare nuovi pericolosi documenti, quando si ebbe notizia dei passi presso la Santa Sede, parve necessario mantenersi in possesso dei documenti di propria spettanza, e quindi riavere l'originale della lettera di Don Chiaverotti. |
A013003145 |
Le fatiche dei loro viaggi, le sofferenze, le privazioni cui devono certamente sottostare in climi diversi, tra uomini sconosciuti, ignoranti e spesso pericolosi; disagi nel nutrimento, nel riposo, e in altri modi, sono tutte cose che rendono il Missionario benemerito della religione e della civile società. |
A013003623 |
QUALI FANCIULLI DEBBONO DIRSI PERICOLOSI.. |
A013004443 |
Sarebbe però a desiderarsi una chiesa più ampia per dare maggior comodità agli adulti, ed un più ampio cortile a fine di intrattenere un maggior numero di giovanetti in onesti divertimenti, onde allontanarli dai pericolosi; cosa che non si può avere senza un dispendio, che ci sarebbe impossibile sostenere. |
A013005092 |
Mercè queste evangeliche escursioni, scrive il D. Cagliero, capo dei Missionarii Salesiani, si poterono acquistare molte cognizioni intorno all'indole, carattere, lingue e costumi degli Indi ed iniziare con loro alcune relazioni che tornano utilissime per conoscere i siti più opportuni per le missioni e meno pericolosi pei missionarii.. |
A013005262 |
E se sorgesse un po' di mezzo a noi un Giuda, come suol dirsi? Ah lontani, lontani dai compagni pericolosi! Si frequentino invece i buoni, quelli che volentieri vanno a far visita al Santissimo Sacramento, che incoraggiano al bene: e la nostra affezione tratti egualmente ogni compagno colla stessa carità: ma si fuggano i sussurroni, i mormoratori, quelli che cercano di esimersi dalle pratiche di pietà, quelli che vogliono essere esclusivi nelle loro amicizie.. |
A013005271 |
È questo uno dei tempi più pericolosi per la bella virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000887 |
Egli senza dubbio è uno dei più pericolosi nel Consiglio Scolastico e sarà probabilmente lui che ci ha dato il colpo di grazia; ma a volte il Signore parla anche per bocca dell'asina di Balaam. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001991 |
Discutendosi di ordinamenti professionali e di vocazioni religiose per gli artigiani, si trattò dell'allontanare da noi i soggetti pericolosi. |
A016002347 |
Tutti i giovanetti hanno i loro giorni pericolosi, e voi pure li aveste! E guai, se non ci studieremo di aiutarli a passarli in fretta e senza rimprovero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001114 |
Per chiudere la porta a possibili e pericolosi sotterfugi, furono impartiti ordini di non mandare più i giovani fuori della casa. |
A017006779 |
Il Lovera premise alla riproduzione un cappello di due pagine, dalle quali riportiamo questi rilievi ben degni di nota: " Il prete di Valdocco scrive a un uomo celebre e notissimo: ma quanta dignità nel chiedere! Non una sola parola di vacua cortigianeria, così solita in quel genere epistolare [... ]. Al severo patrizio scrive da povero, ma da sacerdote [... ]. Il sacerdote di Castelnuovo poi non è un ingenuo, e la penna gli sta bene tra le mani: nulla è trascurato nella breve esposizione: non le preoccupazioni dello spirito, non quelle sociali (quei pericolanti e pericolosi vale un Perù), non quelle materiali: si sente l'uomo che fida nella Provvidenza, ma che ricorda come la Provvidenza non aiuti gli ignavi. |
A017006784 |
L'incarimento di ogni sorta di cibo, il maggior numero di giovani cenciosi ed abbandonati, la diminuzione di molte oblazioni che private persone mi facevano e che ora non possono più, mi hanno posto in tal bisogno da cui non so come cavarmi; senza calcolare molte altre spese, la sola nota del panettiere di questo trimestre monta ad oltre f. 1600 e non so ancora dove prendere un soldo: pure bisogna mangiare e se io nego un tozzo di pane a questi giovani pericolanti e pericolosi li espongo a grave rischio dell'anima e del corpo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001834 |
Medici e superiori, per sottrarlo ai pericolosi effetti del caldo di Torino, l'avevano persuaso a recarsi colà per respirare meglio in quell'aria così fresca e ossigenata. |
A018002164 |
Venti contrari e scogli pericolosi misero in pericolo la loro fragile navicella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011124 |
� Debbo dire per regola di chi frequenta il seminario che in esso vi sono molti chierici di specchiata virtù, ma ve ne sono anche dei pericolosi... erano peste pei buoni e pei cattivi [I 377].. |