Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000338 |
Perchè? Con qual coraggio oserai tu pronunziarle, mentre non vuoi perdonare ai compagni, mentre nutri astio verso di essi, avendo ancora per soprappiù rotta tu ad essi la testa? Non temi che il Signore ti castighi, mentre pronunci simili parole, che sono in tua bocca una menzogna, un insulto a Dio, non volendo perdonare? E come speri che il Signore perdoni a te, se tu così ostinatamente neghi il perdono agli altri? - Queste ed altre simili espressioni che partivano dal cuore, ispirate dal desiderio dì far del bene all'anima e dì riconciliarla con Dio e dette in modo da commuovere, ottenevano generalmente il loro effetto. |
||
A001000609 |
Non ebbe mai occasione di perdonare, perchè non si reputò mai offesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000223 |
Era però facile a perdonare, se il colpevole riconosceva il suo fallo. |
||||||
A002001290 |
Ciò non riusciva sempre cosa facile, poichè alcuni bestemmiando rifiutavano i sacramenti e protestavano di voler morire irreconciliati, altri furiosi tentavano suicidarsi per isfuggire quel disonore; tal volta vi fu chi per odii inveterati non voleva perdonare e con fredda impudenza sembrava disprezzare Dio e gli uomini; e tal altra chi quasi inebetito non intendeva parola che potesse richiamarlo ai pensieri dell'eternità. |
||||||
A002001665 |
La Marchesa da parte sua, ostinata in ciò che credeva esser bene, non poteva perdonare a D. Bosco, pur stimandone la virtù, che egli volesse abbandonare i suoi Istituti. |
||||||
A002002040 |
Quindi si affrettò a visitare il padre del povero studente, gli manifestò quel disgustoso affare e in tal modo, che questi prese in buona parte tale rivelazione; gli disse del pentimento del figlio, lo pregò a volergli perdonare, e gli indicò il modo di soddisfare prestamente quell'ebreo, eziandio per l'onore della famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001312 |
- D. Bosco gli tenne dietro esortandolo a perdonare, e quando gli parve che fosse cessato quel parossismo di vendetta, potè confessarlo alla bella meglio; e all'indomani l'infelice moriva. |
||||
A003001562 |
Allora quei giovanotti si effondevano in iscuse pregandolo a voler perdonare le ingiurie e gli scherni.. |
||||
A003002218 |
E per parte di chi? Per parte di coloro ai quali molti difetti si possono perdonare, ma non l'ignoranza: che l'educare dovrebbero reputare parte nobilissima del ministero evangelico: che dovrebbero anzi ringraziare D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000915 |
- E perchè no? - E gli dimostrava con poche ma calde e persuasive parole, come Dio fosse disposto a perdonare i peccati per quanto enormi e numerosi a chi si pente di vero cuore, e che la più grave offesa che gli si possa fare si è il diffidare della sua misericordia.. |
||||
A004002936 |
Ma se D. Bosco era facile a perdonare le mancanze dei ravveduti, contro la disciplina, la carità, e l'obbedienza, e il rispetto dovuto a' Superiori; se riteneva e sopportava con pazienza qualcuno che egli sapesse essere cattivo purchè non recasse danno agli altri, adoperandosi alla sua conversione; era poi rigoroso verso di coloro che avessero rubato, offesa gravemente la religione o la moralità col loro modo di parlare o di operare. |
||||
A004003951 |
La vera carità comanda di sopportare con pazienza i difetti altrui e perdonare facilmente quando taluno ci offende, ma non dobbiamo mai oltraggiare gli altri, specialmente quelli che sono a noi inferiori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001702 |
Così imbacuccate tornarono, pregando D. Bosco, che già era sulla scala, a volerle perdonare e a ritornare indietro.. |
||||
A005002394 |
Persuaso che vorrà perdonare questa mia libertà, non potendo altrimenti dimostrare la mia gratitudine, Le auguro ogni bene dal cielo, mentre con pienezza di stima mi dico. |
||||
A005003070 |
Ci riputiamo indegni della tua benevolenza e carità verso di noi, ma tu, degnissimo Professore, la cui pazienza non mai stanca pel nostro progredimento ci arrecò tanti e sì grandi vantaggi, tu, dico, saprai anche perdonare là, dove potrà certamente esser colpa per parte nostra e volgere in tanto amore e carità quel castigo che da noi si meriterebbe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000139 |
Egli era sempre pronto a scrivere lettere per chi ne avesse avuto bisogno, a prestare ai compagni qualunque servizio in camerata e altrove: p. e. scopare, rifare i letti, pulir gli abiti, spiegare le difficoltà non capite nella scuola; a consolare gli affitti colle buone maniere, col raccontare storielle col farsi mediatore presso i superiori; a fare il catechismo agli esterni, ad insegnare il canto, a servire gli infermi, esibendosi ad assisterli anche di notte, a perdonare [10] volentieri qualunque offesa. |
||||||||||||||
A006001012 |
Poteva bene Gesù Cristo dire a quell'uomo: Sii guarito senza aggiungere di andarsi a far vedere dal sacerdote? Certamente! ma non volle, per dimostrare che sebbene ei possa perdonare senza che noi andiamo dal sacerdote, tuttavia non ci perdona se non lo accostiamo, confessando con sincerità i nostri peccati ai piedi del sacerdote. |
||||||||||||||
A006001488 |
Il maestro quel giorno aveva occasione di rendersi padrone di qualche cuore che teneasi chiuso, di riavvicinare qualche alunno che si era alienato da lui, di incoraggiare un negligente che erasi lasciato perdere di animo promettendogli il suo aiuto speciale, di perdonare qualche mancanza a chi temeva, che questa [244] avrebbe avuti risultati spiacevoli per lui al fine dell'anno. |
||||||||||||||
A006002072 |
Ciò non va; perdonare vuol dire dimenticare per sempre.. |
||||||||||||||
A006002072 |
Non già perdonare un'offesa e poi dopo 10, o 15 giorni venuta l'occasione, gettare in faccia all'offensore quella parola, quella mancanza, quell'ammonizione ricevuta, quello sbaglio fatto. |
||||||||||||||
A006004591 |
Il vecchio protestava di voler perdonare al parroco, ma che non si sentiva di stringere più nessuna relazione con lui. |
||||||||||||||
A006004852 |
6 ° Carità: perdonare ai nemici e dar loro buoni consigli, se si presenta l'occasione.. |
||||||||||||||
A006005908 |
Iddio nella sua infinita misericordia si degni di illuminare e perdonare a quei profanatori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002838 |
6° Perdonare tutte le ingiurie ricevute; dire un Pater per quelli che mi hanno fatto del male. |
||||||
A007004657 |
Quindi siate umili: I° Col persuadervi di non sapere nulla; 2° Col non servirvi in male della scienza; 3° Col sapere ciò che c'insegna Gesù Crocifisso [582]; perdonare le ingiurie ricevute, perdonare ai nemici". |
||||||
A007004819 |
Oh! che bel Paradiso terrestre sarebbe questa nostra casa, quanti atti virtuosi si ammirerebbero dagli angioli, quante benedizioni di più il Signore invierebbe sui nostri capi, quale sarebbe la consolazione di Maria SS. se tutti ci mettessimo d'impegno nel compatirci aiutarci, sopportare, perdonare perchè trionfasse sempre la carità. |
||||||
A007005450 |
Io che vedeva tanto cruccio dipinto sulla faccia del padre e niente su quella del figlio, considerava come lo scandalo dato fosse tale da non doversi perdonare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003666 |
L'autore, un sacerdote, in tre articoli spiega quelle parole di S. Pietro (I, XI, 17): Deum timete - Regem honorificate - Fraternitatem diligite; e dimostra: 1° Il rispetto umano essere una viltà ed una follia; 2° virtù necessaria, l'obbedienza (montar la guardia, fare gli esercizi militari, esporre la vita sul campo di battaglia); 3° dovere il vincere l'egoismo e l'orgoglio, l'esser generosi col perdonare le offese e col non fare duelli.. |
||||
A008004061 |
1° Pronto a perdonare.. |
||||
A008006126 |
Degnisi pertanto, Ecc.mo sig. Conte, di perdonare se povere mani non potendo porgere che povero dono, le umiliamo questo tenue attestato del nostro profondo ossequio e della nostra affettuosissima gratitudine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001988 |
Dio buono manifesta specialmente la sua potenza nel compatire e nel perdonare. |
||||||||
A009003288 |
E in che modo? Col pregare per la conversione dei poveri peccatori, coll'adempimento esemplare dei proprii [348] doveri, coi buoni avvisi in ricreazione e in chiesa, colla carità per chi si trova in bisogno, col perdonare le offese. |
||||||||
A009003342 |
Perdonare di cuore. |
||||||||
A009007739 |
Quanto a me sono ben lieto di perdonare il tutto, e di augurarmi che in avvenire non vi saranno nuovi sconci. |
||||||||
A009010562 |
Sopportare gli altri; perdonare di cuore; puntualità ne' propri uffizi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006658 |
Voglia perdonare alla mia incapacità che non sa esprimersi e voglia interpretare in queste poche e mal connesse parole tutto ciò che il mio cuore vorrebbe dirle, e compartendomi una sua particolar benedizione mi creda quale mi protesto col dovuto rispetto,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002010 |
Mi accorgo di essere stato troppo lungo, ma Ella mi vorrà perdonare questo sfogo del mio cuore per assicurarla che i Salesiani non hanno mai diminuito nè stima nè venerazione verso della E. V. nè quando era semplice canonico in questa città, nè quando era Vescovo di Saluzzo, nè quando la Divina Provvidenza dispose che divenisse nostro Arcivescovo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000369 |
Vi è chi sarebbe risoluto a far bene, ed ecco un compagno che gli suggerisce una cosa cattiva, come sarebbe non perdonare, non obbedire, non consegnare un libro, non frequentare compagni buoni, star lontano dai superiori, non ascoltare i loro avvisi: e colui che prima aveva buona volontà, ora quasi senz'accorgersi cade nel male pel cattivo consiglio di quel compagno. |
||
A012005817 |
Se mi vuol perdonare e tenere ancora in casa, stia certo che vedrà in me un cambiamento assoluto; se vuole mandarmi via, io non mi posso lagnare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003208 |
Imperocchè anche quel deplorevole fatto è certamente uno di quelli, pe' quali la Rev.ma E. V. protestando di perdonare tutto, ha con la lettera se ben ricordo, del 27 Decembre, non pur consentito, ma pregato la S. Congregazione dei Vescovi e Regolari ad omettere ogni esame, purchè si assicurasse la pace futura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000367 |
L'abate, che conosceva la signora solamente per averla veduta già tante volte nell'oratorio, non poté resistere alle sue lacrime; onde le promise che, dovendo avere la fortuna di viaggiare con Don Bosco fino a Aubagne, avrebbe fatto deviare la carrozza verso la casa dell'ammalata e l'avrebbe pregato di visitarla e di perdonare a lui la sua indiscrezione.. |
||||
A015001625 |
Mi voglia perdonare questo involontario ritardo e mi permetta l'onore di potermi professare della Em. V. Rev.ma. |
||||
A015002722 |
Mi voglia perdonare la mia brutta scrittura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002329 |
Vidi che sovente questi che esigevano dai loro allievi silenzio, castigo, esattezza ed ubbidienza pronta e cieca erano pur quelli che violavano le salutari ammonizioni che io ed altri superiori dovevamo fare; e dovetti convincermi che i maestri che nulla perdonano agli allievi, sogliono poi perdonare tutto a se stessi. |
||
A016007274 |
Riuscendo cosi di perdonare, si ottiene anche l'effetto prezioso di cicatrizzare la piaga fatta al cuore del fanciullo; egli veda che non ha perduto la benevolenza del suo Superiore, e si rimette maggiormente al suo dovere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001962 |
Guai a chi opera in tal modo! Dobbiamo perdonare al nostro fratello, come desideriamo che Dio perdoni a noi i nostri peccati. |
||
A017003856 |
Ogni Salesiano si faccia amico di tutti, non cerchi mai far vendetta; sia facile a perdonare, ma non richiamar le cose già una volta perdonate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001675 |
Gli si può perdonare a D. Bosco questa spesa, perchè ha fatto veramente un monumento degno di Roma". |
||
A018002733 |
Ecco allora apparirle l'Immacolata con Don Bosco, il quale, inginocchiato davanti alla Vergine, la pregava di perdonare alla religiosa, soggiungendo che in appresso ella avrebbe osservato i suoi proponimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001767 |
Degnisi l'Em.za V. R.ma perdonare la mia libertà, e mentre m'inchino al riverente bacio della S. Porpora mi ascrivo a sommo onore di professarmi coi sensi della più profonda venerazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001683 |
· Che bel paradiso terrestre sarebbe la nostra casa, se tutti ci mettessimo d'impegno nel compatirci, aiutarci, perdonare perché trionfasse la carità [VII 601].. |
||||||||||||||||||
A020003229 |
· Perdonare vuol dire dimenticare per sempre [VI 363,694].. |
||||||||||||||||||
A020006664 |
· I maestri che nulla perdonano agli allievi, sogliono poi perdonare tutto a se stessi [XVI 441].. |
||||||||||||||||||
A020007342 |
Gli si può perdonare a D.B. questa spesa... un monumento degno di Roma [XVIII 336].. |
||||||||||||||||||
A020009099 |
· Perdonare vuol dire dimenticare per sempre [VI 363]. |
||||||||||||||||||
A020009101 |
· Il Superiore deve avere tre qualità: pronto a perdonare, tardo a punire, prontissimo a dimenticare [VIII 446] [VII 509].. |
||||||||||||||||||
A020009104 |
· Ogni salesiano sia facile a perdonare senza richiamare le cose già una volta perdonate [XVII 628].. |
||||||||||||||||||
A020010642 |
Gli si può perdonare a D.B. questa spesa, perché ha fatto veramente un monumento degno di Roma (Il Cicerone) [XVIII 336].. |
||||||||||||||||||
A020011875 |
· Il Superiore deve avere tre qualità speciali: pronto a perdonare, tardo a punire, prontissimo a dimenticare [VIII 446].. |
||||||||||||||||||
A020012210 |
· Nel Superiore tre qualità: pronto a perdonare, tardo a punire, prontissimo a dimenticare [VIII 446].. |