Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000176 |
In questo mentre in Italia le loggie massoniche divise in due partiti, le une istigavano Napoleone a fondare un regno italico con Roma capitale, le altre spingevano Gioachino Murat, Re di Napoli, promettendogli la conquista della penisola, purchè togliesse Roma al Papa: tutte pronte però a tradire l'uno e l'altro, se loro tornasse conto. |
||
A001000181 |
I carbonari nell'articolo 33 del loro patto sociale avevano stabilito che, proclamata la Repubblica, la Religione della penisola unita sarebbe la Religione cristiana; la quale un concilio generale di tutti i Vescovi rieletti o confermati ristabilirebbe nella sua purezza primitiva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000100 |
E in effetto, per invito dei liberali del Piemonte, i Capi delle società segrete di tutta la penisola, persuasi omai per prova che a nulla sarebbero riuscite le rivoluzioni violente, venivano segretamente in Torino nottetempo, e introdotti per le stanze della guardaroba e della regia armeria, avevano udienze clandestine con Carlo Alberto. |
||
A002000550 |
Mentre Massimo d'Azeglio stampa i suoi romanzi pieni d'amor patrio, il Balbo, credente cattolico, ma illuso, pubblica il suo libro Le speranze d'Italia, esaltando l'idea dell'unione dell'Italia in una lega fra tutti gli Stati Italici, l'unica possibile, ove non si voglia il Papa Re dell'intera penisola, non dovendo egli essere suddito di nessuno per la divina missione che ha da compiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000094 |
Libri, opuscoli e fogli riboccanti di amor patrio proclamavano la necessità di infrangere il giogo straniero che pesava sulle migliori provincie italiane e di stringere in confederazione i varii Stati della penisola per conquistare e difendere la propria indipendenza. |
||||||
A003001208 |
La sera del 2 marzo un'accozzaglia di settarii del Piemonte e di banditi dai varii Stati della penisola, fracassando vetri e sfondando porte, irrompeva con urla selvagge nelle case dei Gesuiti ai Santi Martiri e al Collegio del Carmine, e sforzava i religiosi ad uscirne in mezzo ad imprecazioni e ad insulti. |
||||||
A003001595 |
I Pastori Valdesi erano usciti ancor essi dalle valli di Pinerolo, dove li aveva confinati la saviezza dei principi di Savoia; e si sparsero nel resto del Piemonte, e più tardi in tutta la penisola. |
||||||
A003001882 |
Di poi essendo aumentate le scuole e venendo giovanetti da ogni parte d'Italia, e anche da altre nazioni, egli adottò la lingua italiana come quella usata in tutta la penisola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001498 |
"La Crimea, anticamente chiamata Chersoneso Taurico, è una penisola circondata dal Mar Nero, dal mare Azoff e mar Putrido A unita agli stati di terra della Russia dall'Istmo di Perekop, che è una lingua di terra lunga circa quattro miglia.. |
||
A005002594 |
Egli d'altra parte vedeva in que' giorni con alto rammarico perfidi scrittori, per mezzo di Epiloghi, di Sommarii, di Compendii, di Storie patrie e via dicendo, fare barbaro scempio della Storia Italiana, rimettere in luce viete e già le mille volte confutate calunnie contro i Papi, dipingerli siccome nemici d'Italia, travisare, torcere in cattivo senso, o tacere i fatti più gloriosi, per dare in quella vece come storiche verità prette invenzioni od opinioni di cervelli balzani, purchè fossero di sfregio al Papato; anzi gli stessi Romani Pontefici, che erano in grido dei più benemeriti della penisola, tradurre quali fautori di sue sciagure e simili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001467 |
Nel proclama alle truppe egli aveva detto: Noi non andiamo in Italia a fomentare disordini, nè a rovesciare il potere del S. Padre, che noi abbiamo riposto sul trono, ma a toglierlo da quella pressione staniera che grava su tutta la penisola. |
||||||
A006001736 |
Secondo D. Bosco invece i Russi si opposero arditamente per impedire che gli alleati prendessero terra, e la battaglia della Cernaia è uno de' parecchi scontri che i Piemontesi ebbero coi Russi in quella penisola. |
||||||
A006001764 |
Noi pertanto facciam voti, perchè, dato bando a tante storie d'Italia scritte con leggerezza, od anche con perverso fine, questa del Bosco corra per le mani dei giovani, che s'iniziano allo studio delle vicende della nostra bellissima Penisola.. |
||||||
A006002760 |
La fede stessa dell'italiana penisola è messa in pericolo: una colluvie di libri e di giornali perversi si divulgò non solo per le città, ma eziandio pei villaggi, nè solamente in cotesti paesi del Piemonte, ma anche nella Toscana, e nelle Provincie confinanti; i protestanti vomitano il veleno delle loro malvagità, avendo a tal fine istituite scuole, vuoi clandestine, vuoi pubbliche, alle quali anche con premii si sforzano di allettare la povera ed incauta gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001796 |
Intanto in quest'anno 1862 D. Bosco aveva fatta stampare la terza edizione della sua Storia d'Italia dalla Tipografia di Luigi Ferrando con una carta geografica della penisola: e la Civiltà Cattolica serie V, vol. III, pag. 474 così davane giudizio.. |
||||
A007001799 |
Tutto il lavoro è diviso in quattro epoche, la prima delle quali incomincia dai primi abitatori della penisola; e l'ultima giunge fino alla guerra del 1859. |
||||
A007001801 |
Quella colluvie di scritti elementari e pedagogici, che ora allaga la nostra penisola, è per la massima parte appestata dagli errori moderni contro il Papato, contro la Chiesa, contro il Clero, contro l'autorità divina ed umana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004225 |
Mentre nella penisola le popolazioni vivevano in timore e continuavano le trattative di pace tra l'Italia e l'Austria, la notte del 15 al 16 settembre la città di Palermo fu di repente invasa ed occupata da bande di briganti, spalleggiati da più migliaia di renitenti alla leva e da schiere di repubblicani con berretto e bandiera rossa, tutti ben forniti di armi e munizioni. |
||||||
A008005137 |
La miseria si era andata aumentando nella penisola e la questione della fame faceva spaventevoli progressi, causa le strettezze dell'erario, la sospensione dei lavori pubblici per parte del Governo e de' Municipii, i mancati raccolti, le devastazioni della guerra; 150.000 uomini congedati dall'esercito con 40,000 soldati restituiti dall'Austria, i quali non potevano trovar subito pane e lavoro; la distruzione dei conventi, alle porte dei quali il povero poteva una volta trovare la sua minestra.. |
||||||
A008006212 |
Egli vomitava dappertutto, nelle piazze, nelle sale e dai balconi dei palazzi ove prendeva alloggio, le più atroci ingiurie contro la Chiesa e il Papato; e aggiungeva: "- Roma è roba nostra! - Il Papato è la cancrena d'Italia! - I Preti hanno venduto Nizza allo straniero! - I preti sono il primo flagello della nostra penisola! - L'Italia è una Luogotenenza Francese! Vi hanno troppo influenza Napoleone ed i preti suoi satelliti. |
||||||
A008008462 |
Intanto sembrava imminente la guerra a mano armata contro Roma, e il colera continuava a portare la morte in molte provincie della penisola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007259 |
Conosciuto come Salesiano in gran parte dell'Italia, stimato per la sua virtù da moltissime nobili famiglie della penisola, lavoratore indefesso per le opere di Don Bosco, religioso edificante per la fedeltà ai suoi doveri, questa dipartita poteva destare nel mondo meraviglie e dicerie, e nell'Oratorio una disgustosa impressione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005033 |
Il 17 giugno 1872 Pio IX si rallegrava di nuovo delle nomine vescovili, "specialmente in questa misera Italia, che, abbisogna di assistenza, consiglio, protezione", e diceva al Sacro Collegio: "È stato un conforto vedere quasi tutte le [463] Sedi vescovili provvedute di Pastori, e così animato sempre più questo popolo italiano; ed è stato per me e per tutti i cattolici di vera consolazione il vedere come la fede è ancora così grande, così potente in questa penisola, forse perchè qui risiede il successore di San Pietro, il Vicario di Gesù Cristo".. |
||
A010005641 |
Lo stesso governo italiano capì come questa condizione di cose fosse irregolare, come fosse intollerabile per le popolazioni cattoliche della penisola, e quindi il primo ha fatto passi per mettervi termine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001040 |
Elementi massonici, che cercavano di dominare la colonia, si erano infiltrati anche nella Confraternita e in combutta con i loro colleghi della penisola lontana lavoravano astuti e tenaci a laicizzare la religiosa istituzione. |
||
A012001987 |
Bisogna sempre riportarsi ai tempi di cui si parla, non giudicando le cose di una volta con i criteri di oggi A sì breve distanza dal 20 settembre i Piemontesi per i romani cives altro non erano che buzzurri [73] piovuti in casa loro dal nord della penisola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000905 |
[160] Come pensare che Don Bosco potesse accettar il consiglio di "accogliere con rassegnazione" un decreto che lo obbligava a sì precipitosa chiusura delle sue scuole? L'Oratorio non era un collegetto che vivacchiasse di contrabbando in un angolo remoto della penisola; il nome di colui che ne reggeva le sorti, volava onorato e venerato per le bocche di mezzo mondo in Italia e all'estero; nè tanti ragazzi si buttavano così da un giorno all'altro sul lastrico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002027 |
Quanto si erano diffuse nella penisola iberica le notizie di cose salesiane! I viaggiatori ne ebbero subito una prova a Gibilterra. |
||
A015005714 |
Nostro intendimento era di esaudire le dimande che ci pervenivano da altre Diocesi della penisola, e contribuire vie meglio alla maggior gloria del Figliuolo di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001631 |
Una cinquantina di giornali si fecero eco della bassa menzogna per tutta la penisola ed anche in Sicilia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002102 |
Le continue richieste, indice dei disagio morale che affliggeva l'intera penisola, facevano sì che i Salesiani misurassero sempre meglio tutto la grandiosità della loro missione di fronte alla Chiesa e alla civile società; ma in pari tempo ne addoloravano l'animo, dinanzi all'impossibilità di rispondere adeguatamente all'universale fiducia, per l'insufficienza del personale e di personale titolato, quale lo esigevano le leggi dello Stato. |
||||||
A017003502 |
Un seguito però l'ebbe nelle polemiche che s'accesero fra giornali cattolici e giornali liberali della penisola, i primi levando la voce contro il criminoso attentato, gli altri qualificando l'atto per una ragazzata e denunziando i Salesiani quali calunniatori, provocatori, perturbatori dell'ordine pubblico. |
||||||
A017003524 |
Sembrava che corresse per la penisola una settaria parola d'ordine di avversare dappertutto Don Bosco. |
||||||
A017006184 |
Laonde, nella speranza del bene grandissimo, saremo perdonati se osiamo di fare assegnamento sugli eccellentissimi e venerandi Arcivescovi e Vescovi della Penisola, chiedendo di averli a compagni ed a protettori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000087 |
Fu consuetudine di certi ambienti e di certa stampa, massime dopo la caduta del potere temporale, svilire la Casa di Savoia, che aveva riunito sotto il suo scettro l'intera penisola; egli invece e a Torino e durante i suoi viaggi deplorò sempre tale maniera di fare, perchè, e la storia dovrà dargli pienamente ragione, ravvisava nella dinastia sabauda l'unico vero sostegno dell'ordine pubblico in Italia. |
||||||||||||||||
A018000814 |
Ai primi di giugno una nuova nube di tristezza si era levata in Italia e si andava lentamente stendendo sii tutta la penisola. |
||||||||||||||||
A018001020 |
La nota giusta vibrò naturalmente nelle colonne del pugnace Osservatore Cattolico di Milano, letto allora per tutta la penisola. |
||||||||||||||||
A018001066 |
Per quella circostanza nei maggiori e minori centri della penisola giornali e periodici cattolici diedero particolareggiate relazioni dell'avvenimento torinese. |
||||||||||||||||
A018001562 |
Dalla Liguria non veniva più nulla; dalle altre parti della penisola veniva poco, essendo la carità pubblica rivolta a lenire le sofferenze dei danneggiati. |
||||||||||||||||
A018001949 |
Da ultimo s'incontra a nord - ovest un terzo gruppo formato da un cordone di isole prolungantesi dal capo Pilar alla penisola Breknock; le più notevoli sono Desolación all'imboccatura occidentale dello stretto magellanico, S. Ines, Clarence, Dawson. |
||||||||||||||||
A018001951 |
Le prime due vivono nelle isole occidentali e australi, estendendosi gli Alakalùf dalla penisola Breknock ai canali occidentali della Patagonia, a nord dello stretto di Magellano, e occupando i Yagàn il canale Beagle e le tante isole disseminate a sud del medesimo. |
||||||||||||||||
A018003347 |
E lasciando che l'Apostolo del presente secolo si occupi delle opere di Dio nella Penisola Iberica, mandiamogli gli auguri perchè riesca felicemente nell'opera intrapresa; e a lui benedica S. Ignazio da Loyola e S. Teresa di Gesù; a lui benedica S. Giovanni della Croce e San Francesco Borgia; a lui benedica S. Francesco Saverio e S. Giovanni di Dio; a lui benedica S. Pietro d'Alcantara e S. Ludovico Bertrando, e a lui finalmente benedica l'innumerabile esercito di Santi che la Spagna, la terra di S. Giacomo ha dato alla Chiesa Cattolica, non meno benemerita di questa che della civiltà per aver vinta e domata la potenza Saracena. |
||||||||||||||||
A018004818 |
Dopo lunghi stenti, ecco sorgere il più bel tempio, di quanti consecrasse Roma nell'ultimo decennio all'Altissimo, tempio dove a gara concorsero le arti umane, le sollecitudini della Penisola e la carità dell'orbe cattolico, tempio ove al genio operoso d'un umile sacerdote liberalmente sorrise la grandezza di due Pontefici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000067 |
Dal Piemonte alla Calabria; dalla Sardegna alla Sicilia, anzi all'isoletta di Pantelleria sperduta giù nelle acque del Mediterraneo; nelle città di Trento, di Gorizia, di Trieste e nella penisola istriana; a Gerusalemme e a Quebec; nelle repubbliche dell'America Meridionale: dove non si ripercosse l'eco dolorosa della sua perdita? E da mille punti della terra si levò unanime un coro immenso di lodi alle sue virtù, alla sua carità, al suo zelo. |