Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000549 |
Il fratello Giuseppe diceva: - Tu diventerai [126] guardiano di capre, di pecore o di altri animali. |
||
A001000898 |
- E come farò a tener custodia ed aver cura di tante pecore e di tanti agnelletti? Ove troverò io i pascoli, nei quali condurli? - La Signora gli rispose Non temere; io ti assisterò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000816 |
Sua norma costante fu il consiglio di Gesù Cristo agli Apostoli: "Vi mando come pecore in mezzo ai lupi: siate [220] adunque prudenti come i serpenti, e semplici come le colombe" [40].. |
||
A002000888 |
Sognai di vedermi in mezzo ad una moltitudine di lupi, di capre e capretti, di agnelli, pecore, montoni, cani ed uccelli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000553 |
D. Bosco allora fattosi recare il Metthiae - Martini, lexicon philologicum, lesse che peccatum viene da pecu, ossia pecus pecoris, perchè gli empii camminano come le pecore, le quali non son guidate dal lume della ragione, ma solo condotte dai loro brutali istinti. |
||
A003001430 |
I cavalli, le pecore, non si battono tra di loro e quasi quasi si direbbe che al confronto son migliori di te. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003181 |
S. Pietro è quell'apostolo che il Salvatore medesimo chiamò beato, e che ha ricevuto le chiavi del regno de' Cieli con autorità di sciogliere e legare in guisa che, di regola ordinaria, le sue sentenze avrebbero dovuto precedere quelle di Dio; quell'apostolo, cui Gesù comandò di mantenere nella fede i suoi fratelli ordinandogli di dare alle sue pecore, che sono i Pastori della Chiesa, ed a' suoi agnelli, che sono tutti i fedeli, quel pascolo che sarebbe stato necessario pel loro bene spirituale ed eterno; egli è insomma quell'apostolo cui Gesù Cristo deputò a governare la Chiesa, e che la governò difatti dopo la gloriosa Ascensione del Salvatore al Cielo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002265 |
Il dimmi con chi pratichi, e ti dirò chi sei è un mezzo facilissimo per scoprire le pecore rognose prima ancora che diventino lupi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006651 |
- Che fareste se nella vostra greggia si cacciasse il lupo e incominciasse a sbranare le pecore e non vi sentiste la forza di combatterlo e salvare le vostre pecorelle? Chiamereste aiuto, gridereste, al lupo, al lupo. |
||
A007008073 |
Mosè condusse le pecore fino alle falde del monte Oreb, dove non scorgevansi qua e là che dei rovi di spine; colà Mosè fu preso più che mai dal pensiero della oppressione [3 91] cui eran ridotti i suoi fratelli in Egitto e pregò caldamente il Signore di venire in loro soccorso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007677 |
Non appena il sonno mi ebbe preso, mi trovai in una immensa pianura coperta da un numero sterminato di grosse pecore, le quali divise in gregge pascolavano in prati estesi a vista d'occhio. |
||||||||
A008007677 |
Volli avvicinarmi ad esse e mi diedi a cercare il pastore, meravigliandomi che vi potesse essere al mondo chi possedesse così gran numero di pecore. |
||||||||
A008007685 |
In altri luoghi la pianura era sterile, arenosa, piena di sassi con spineti senza foglie, e di gramigne giallastre, e non aveva un filo d'erba fresca; eppure anche [841] qui vi erano moltissime altre pecore che pascolavano, ma d'aspetto miserabile.. |
||||||||
A008007685 |
La valle era in alcuni luoghi coperta di ricca verdura con alberi che stendevano larghe frondi con ombre graziose ed erbe freschissime delle quali si pascevano belle e floride pecore. |
||||||||
A008007696 |
Le pecore sono gli uomini fatti, gli agnelli sono i giovanetti e per questi Iddio ha mandato D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002928 |
A lui venivano comunicate tutte le lettere di Enria, ed egli ogni sera, dopo le orazioni ne dava, o ne faceva dare, comunicazione agli allievi, "animandoli a pregare e a farsi buoni", " fin tanto che - diceva Buzzetti - a Dio piacerà di percuotere il Pastore per i peccati delle sue pecore ".. |
||
A010014599 |
La Commissione s'incarica di provvedere i mobili necessari [1302], di fissare una rendita di 800 franchi mensili per due anni e stabilire una cascina con mandre di pecore siccome principio di rendita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001144 |
Ci vogliono predicatori, perchè si hanno chiese pubbliche da funzionare; ci vogliono professori per le scuole; ci vogliono cantanti e suonatori, perchè là si ama tanto la musica; ci vuole chi conduca le pecore al pascolo, le tosi, le munga, faccia il cacio: ci vogliono poi persone per fare tutti gli uffizi di casa. |
||
A011001144 |
La lettera giunta poc'anzi mi dice che l'Alcade di S. Nicolas, carica che presso di noi corrisponderebbe a quella di Sindaco, ricevuto il mio foglio di accettazione, s'inginocchiò per terra, ed alzando gli occhi al cielo ringraziò il Signore come di uno dei più grandi favori da Lui concessi a quella città; poi andò egli stesso a dame avviso a tutte le altre autorità del paese; subito mi rispose essere egli contento di tutte le condizioni apposte e che poneva da quel momento a nostra disposizione il collegio con un terreno atto a pascolare ottomila pecore, con orto, cortili, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003895 |
Lavorava da un anno, aveva sudato assai; e ne era assai contento delle sue fatiche, perchè le pecore divennero tutte assai grasse e ben cariche di lana; davano molto latte.. |
||||
A012003905 |
No, risposero tutte le pecorelle con un linguaggio capito da tutti, no, alcune pecore ti portarono via la lana, ma noi ti compenseremo non solo colla nostra lana, ma ben anche con tutta la nostra pelle.. |
||||
A012005185 |
Tutti troverete il vostro posto, poichè vi è bisogno di chierici che facciano scuola, assistano, catechizzino; vi è bisogno di secolari che facciano le commissioni, tengano conti: e vi è bisogno di camerieri, di portinai, di giardinieri, di pastori che custodiscano le pecore, di falegnami, ferrai, che tutto facciano ove tutto manca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001261 |
"Che forza di volontà possiede cotesto prete! Egli custodì le pecore fino all'età di quindici anni, e ordinato a 26 anni e incaricato di visitare le prigioni torinesi, gli venne il pensiero di raccogliere fanciulli abbandonati e pervertiti; senza un quattrino, deriso, perseguitato, [281] trionfò di tutto e di tutti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002402 |
[388] Don Bosco vedeva un grosso gregge di agnelli e di pecore che raffiguravano altrettanti Salesiani. |
||
A017003495 |
Non tutti per altro furono pecore in quel Congresso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000356 |
Don Bosco non capiva niente e pensava che cosa volessero da lui quei fanciulli; ma mentre stava come attonito in mezzo a loro contemplandoli, vide un immenso gregge di agnelli guidati da una pastorella, la quale, separati i giovani e le pecore, e messi gli uni da una parte e le altre dall'altra, si fermò accanto a Don Bosco e gli disse: - Vedi quanto ti sta innanzi?. |
||||
A018001171 |
Di qui si manderà un abbozzo il più preciso che si possa, e di lì il nostro geografo torinese farà scorrere le acque dei fiumi, sorgere le piante dei monti, crescere l'erba dei prati popolati di cavalli, di pecore, vacche, guanachi, struzzi ed altri infiniti esseri carnivori ed erbivori.. |
||||
A018001966 |
Le operazioni di sbarco richiesero tempo e fatica: bisognava mandare a terra quaranta mule destinate al trasporto delle persone e dei bagagli, cinquanta pecore e generi alimentari disseccati e in conserva, bastevoli per sei mesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004518 |
· Sogno o favola o storia del pastore e delle pecorelle... "no, alcune pecore ti portarono via la lana, ma noi ti compenseremo non solo colla nostra lana, ma ben anche con tutta la nostra pelle" [XII 388].. |