Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000527 |
D. Bosco, tutto cura, nell'ordinare le classi affinchè l'insegnamento riuscisse proficuo, agli ecclesiastici di maggior dottrina assegnava i più grandicelli, ed eziandio a pii e dotti laici del patriziato torinese, fra i quali poi gli furono di grande aiuto, anche per le scuole, il Conte Carlo Cays e il Marchese Domenico Fossati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001681 |
Anglesio, Direttore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, accettarono di essere Promotori; ottantasei signore della borghesia e del patriziato, e fra queste non ultima la Marchesa Maria Fassati, nata De-Maistre, dama di S. M. la Regina Maria Adelaide, accondiscesero con piacere ad essere promotrici. |
||
A004002377 |
In quella sera medesima erano intervenuti all'Oratorio i promotori e le promotrici della lotteria, varii membri del Clero e del Patriziato Torinese, e molte altre persone che avevano preso viva parte per la costruzione della nuova chiesa Quindi dopo le sacre funzioni Don Bosco tutti li raccolse in luogo appositamente preparato, che fu quello dell'antica cappella, ove nobili benefattori avevano provveduto l'occorrente per servizio di caffè e rinfreschi, e volse loro in comune una parola di ringraziamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001271 |
Fra i più illustri personaggi del patriziato vi fu il Conte Federico Sclopis; e fra i Vescovi quelli di Tortona, Mandovì e Iglesias [16].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006896 |
In quei mesi al Papa erano rivolti i pensieri anche della parte eletta del patriziato Torinese, e molti di esso fin d'allora si recavano a Roma per prendervi stanza a loro agio, essere presenti alle solennissime funzioni di S. Pietro in Vaticano e prestare omaggio al Vicario di Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003088 |
Così Don Bosco, per le sue virtù e per il dono della penetrazione dei cuori, possedeva la stima e la confidenza di tutti, compreso il Patriziato di Torino e di altre città, ed era invocato a cooperare alla buona riuscita dell'educazione dei figli. |
||
A009003491 |
Siccome il Don Bosco ha molte conoscenze nel Patriziato Torinese che per mezzo di generose largizioni concorre mirabilmente al sostentamento dell'Istituto, così tali notizie e voci fecero presto il giro della città, ma se valsero presso a certuni a fare di Don Bosco un uomo di somma importanza, presso ad altri però trovarono poca fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003637 |
La raccolta delle pie oblazioni era affidata alla Federazione Piana delle Società Cattoliche di Roma; una Commissione, nominata dal Cardinale fra il Patriziato romano e presieduta dal marchese Giulio Merighi, doveva invigilare all'andamento dei lavori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003346 |
Ma intanto che noi siamo qui nella casa ospitale delle venerande oblate di santa Francesca Romana, qui all'ombra della grande Protettrice del Patriziato di Roma, Egli nella cattolica Spagna, dimentico dei suoi 71 anni, percorre la nuova Castiglia, e in questo momento ha forse dato compimento all'importantissimo affare della fondazione della nuova Casa di Madrid ed ha così compito i desideri di Re Alfonso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001066 |
Nell'abside presbiteriale, a destra e a sinistra, le tribune per i Sovrani e i Principi; poi quelle per la famiglia del Papa, per il Corpo diplomatico, per l'Ordine di Malta, per i parenti del Santo, per la Postulazione della Causa, per l'aristocrazia e il patriziato, per speciali rappresentanze e deputazioni.. |
||
A019001355 |
Gli altri seggi sono occupati dall'Ambasciatore d'Argentina Cantilo, dal Maresciallo d'Italia Giardino, [339] dalle Autorità politiche, civili e militari, da nobili Dame dell'aristocrazia e del patriziato.. |