Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000100 |
D GIUSEPPE Card SARTO Patriarca. |
||
A001000181 |
E nell'articolo 37 ordinavano: "Il Papa attuale sarà pregato di accettare la dignità [8] di Patriarca dell'Ausonia e riceverà, in compenso delle sue rendite, temporali unite al tesoro della Repubblica, una indennità personale, pagata annualmente sua vita durante.., che non potrà passare ai successori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001499 |
Siamo d'avviso che, stando Iddio per fare all'Oratorio una grazia singolare col dargli finalmente una dimora stabile e sicura, volle quella sera che il suo fondatore sentisse tutto il peso dell'abbandono, e ne rimanesse come accasciato, affinchè il prossimo favore gli riuscisse più gradito e quale un premio di un grave travaglio; poichè è regola della divina Provvidenza ai grandi sacrifizi far tener dietro i benefizi più segnalati, Ma in quello stato di oppressione D. Bosco non poteva smarrire punto la sua fiducia, e si può ripetere di lui quello che del gran Patriarca Abramo scrisse S. Paolo: Contra spem in spem credidit, ut fieret pater multarum gentium, secundum quod dictum est ei: Contro l'umana speranza, [423] egli credette alla speranza di divenir padre di molti fanciulli, secondo quello che a lui fu detto [70].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000157 |
Perciò il Direttore del Terz'Ordine in Torino, P. Candido Mondo M.O. con diploma dato il 1° Luglio 1886 dal Convento di S. Tommaso, dichiarava che D. Giovanni Bosco, Patriarca dei Salesiani verso il 1848 vestiva l'abito dei Terziarii, e dopo il noviziato ne professava a tempo utile la santa Regola a tenore delle Pontificie Costituzioni; e che perciò dichiaravalo vero fratello di tutti i Religiosi dei tre Ordini istituiti dal Serafico Padre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000023 |
CAPO XV. Le varie Compagnie nell'Oratorio - Smarrimento dei loro verbali - Due conferenze di D. Bosco tenute alla Compagnia del SS. Sacramento - Bisogno di una nuova Compagnia per gli artigiani - Un giovanetto convertito per una preghiera recitata in onore di S. Giuseppe - Divozione di D. Bosco a questo santo Patriarca - Giuseppina Pellico traduce per D. Bosco dal francese Le sette domeniche di S. Giuseppe - Istituzione della Compagnia di S. Giuseppe e suo regolamento - Frulli consolanti - D. Bosco scrive promettendo un suo artigiano per un Ospizio incipiente - 1 chierici sostegni delle Compagnie - Due lettere di D. Bosco al Rettore del Seminario e suo giudizio sulla condotta di qualche chierico. 72. |
||
A006001927 |
È questa la condizione posta al Patriarca per il conseguimento della gloria promessa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002903 |
E così doveva essere, perchè l'Opera sua era opera di Dio e perchè, come disse a D. Rua il Card. Agostini, Patriarca di Venezia, Iddio non suole compiere opere grandiose se non per mezzo de' suoi santi.. |
||||
A007004064 |
Potremmo qui rammentare la catena dolorosa delle sventure piombate sul capo di quelli che più irosamente assaltarono l'esistenza dell'Oratorio; ma facciamo punto per ora, bastando [518] il sin qui esposto a raffermare il giudizio già espresso altrove, cioè che parve Iddio aver promesso anche a D. Bosco quello che già prometteva al patriarca Abramo: - Benedirò quei che ti benedicono e maledirò quei che ti maledicono: Benedicam benedicentibus tibi, et maledicam maledicentibus tibi [43].. |
||||
A007005209 |
Fra le pratiche di pietà in onore di questo gran Patriarca, sposo di Maria, Padre putativo e custode di Gesù Cristo, Santa Teresa [637] molto raccomanda, come efficace ad ottenerci la sua protezione, il dedicare a lui il mese di marzo, nel quale cade la sua festa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002044 |
A Venezia D. Bosco s'intrattenne col Patriarca, il Card. Giuseppe Luigi Trevisanato, con varii distinti personaggi del clero e della nobiltà e specialmente con D. Apollonio, che fu poi Vescovo di Treviso, a cui il Servo di Dio era carissimo, col Can. |
||||||||
A008004565 |
L'Em.mo Cardinale Patriarca di Venezia, richiesto di benedire la bandiera della Guardia Nazionale e inaugurare con solenne rito l'attuazione de' nuovi ordinamenti civili, subito accettò e vi si dispose di buonissimo animo. |
||||||||
A008006353 |
Ella mi rispose che mi raccomandassi alla Madonna, [707] ripetendo spesso quel titolo Sedes Sapientiae, ora pro me, come pure dire ogni giorno un Pater al Patriarca S. Giuseppe. |
||||||||
A008006552 |
Il Conte Malvasia m'impone di presentarle i suoi più distinti saluti: la sua sanità è stata migliore dopo che Ella lo ha visitato; oggi abbiamo incominciata la novena del Patriarca S. Giuseppe, ma il tempo non si annunzia propizio acciò che egli possa sortire in carrozza il giorno della festa di questo gran Santo, dopo un anno e mezzo che non è affatto uscito di casa. |
||||||||
A008009331 |
Visita al SS. Sacramento ed a Maria SS. per ciascun giorno del mese, di S. Alfonso Maria de' Liguori, preceduta dall'atto eroico di carità e da preghiere in onore dei sette dolori e delle sette allegrezze del Patriarca S. Giuseppe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000917 |
Li emulavano gli artigiani, specie quelli che erano aggregati alla Compagnia [79] del Santo Patriarca, coll'osservanza delle regole di questa, approvata da Don Bosco, e con speciali pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||
A009002153 |
A quel divino sorriso sembra imparadisarsi il santo Patriarca e si direbbe che la celeste letizia del Divino Infante si raddoppi col riflettersi in quell'amato volto. |
||||||||||||||||||||
A009006213 |
Era l'anno 1877 e tutto l'Oratorio celebrava con grande fervore il mese di marzo in onore del Patriarca S. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||
A009006215 |
Lascio... immaginare qual fu la mia consolazione, e la riconoscenza che da quel momento sentii nel mio cuore verso il gran Patriarca S. Giuseppe ed il nostro amato Padre Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||
A009008173 |
Dopo qualche tempo furono ammessi al colloquio anche altri dotti personaggi venuti anch'essi per trattare della grande questione con Don Bosco, e l'Audisio lo attaccò direttamente alla loro presenza sull'infallibilità e su Papa Onorio I, chiedendogli se questi non avesse errato nella questione del monoteismo; se le due lettere da lui scritte al Patriarca Sergio di Costantinopoli non fossero esitanti nel combattere la nuova eresia, o tali almeno da non far riconoscere in lui il Maestro di verità. |
||||||||||||||||||||
A009008330 |
Nelle [817] due lettere al Patriarca Sergio nulla definì come Capo della Chiesa. |
||||||||||||||||||||
A009008369 |
L'ostinazione del Patriarca Caldeo Audu, la rivoluzione degli Armeni a Costantinopoli, la disobbedienza e fuga dei monaci Armeni Antoniani a Roma, alla quale erano stati incoraggiati da qualche vescovo francese: il ritorno, senza licenza di molti prelati dell'opposizione alle loro Diocesi; la scellerata agitazione in Svizzera, contro l'infallibilità, dell'Herzog, più tardi consecrato sacrilegamente Vescovo de' Vecchi - cattolici, erano cose predette nella carta di Don Bosco con le parole: Il nemico del bene seminerà la discordia fra i tuoi assessori; susciterà nemici tra i miei figli.. |
||||||||||||||||||||
A009009001 |
Il Servo di Dio, secondando questo religioso movimento, aveva incaricato il Padre Gobio a scrivere un opuscolo in lode del S. Patriarca, e il fascicolo usciva nelle Letture Cattoliche nel mese di giugno col titolo: Storia del Culto di S. Giuseppe, Sposo di Maria Vergine, del P. Innocenzo Gobio, C. R. Barnabita.. |
||||||||||||||||||||
A009009002 |
L'autore ricava dai Vangeli notizie biografiche; poi tratta del culto di questo augusto Patriarca nei primi sette secoli della Chiesa e dal secolo VIII fino al secolo XIX, e del suo incremento meraviglioso fino al 1870. |
||||||||||||||||||||
A009009624 |
Memori delle divine parole, con cui lo Spirito Santo ci avvisa, che le opere di Dio hanno a promulgarsi, perchè rendongli onore (Tob. C. 12), era Nostro desiderio sin dallo scorso settembre parteciparvi un prodigioso avvenimento, con cui Dio volle ancora una volta illuminare il famoso Santuario del nostro santo Patriarca in Soriano di Calabria. |
||||||||||||||||||||
A009010314 |
Infatti fin dal 1880, in mezzo all'esultanza di un popolo immenso, alla presenza delle Civili Autorità e del Consiglio di Stato in tutta la splendida pompa ufficiale, dopo solennissima processione, era incoronato per mano di Mons. Paolo Ballerini, Patriarca di Alessandria, sulla piazza maggiore di Locarno, il veneratissimo simulacro della Madonna del Sasso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005572 |
Mandai immantinente al Procuratore del Re la dichiarazione del Patriarca, perchè fosse presentata al Ministero, accompagnandola con una lettera simile a quella già scritta al Ministero dopo la mia promozione a questo Arcivescovado. |
||||||||
A010005572 |
Riguardo alle temporalità, io non dissi mai nulla fino a che ricevetti una lettera dal Card. Antonelli, accompagnata dalla dichiarazione del Patriarca Antici. |
||||||||
A010012477 |
Patriarca d'Alessandria.. |
||||||||
A010013921 |
Il 26 aprile, festa del patrocinio di S. Giuseppe, nel Santuario di Maria Ausiliatrice, finalmente si vedeva il quadro del Santo Patriarca sul suo altare e veniva solennemente benedetto. |
||||||||
A010013934 |
A quel divino sorriso sembra imparadisarsi il santo Patriarca, e si direbbe che la celeste letizia del divino Infante si raddoppia col riflettersi in quell'amato volto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000080 |
Nel 1878, invitato a pranzo dai Benedettini di San Paolo per la festa del loro Patriarca, nella sala del caffè, ascoltò in silenzio le cose che vi si presero a dire dell'Arcivescovo di Torino, finchè, interrogato a bruciapelo dal cardinal Bartolini se non fosse stato lui a proporlo per quella sede, rispose: - Sì, Eminenza. |
||||
A013001920 |
Da ultimo si rivolse direttamente al Patriarca con una lettera in latino, nella quale lo pregava con viva istanza di procurare ai suoi figli una conveniente ospitalità a loro spese nel seminario o altrove [152]; ma anche questo passo dovette rimanere senza effetto, perchè, venuta la partenza, Don Bosco non ne fece motto ad alcuno e i viaggianti non ebbero nemmeno il pensiero di presentarsi all'alto Prelato.. |
||||
A013007018 |
Lettera di Don Bosco al Patriarca di Lisbona.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000351 |
Accoglienze cordialissime incontrò presso i Benedettini di San Paolo fuori le mura il 21, festa del loro Patriarca. |
||||||||||||||||
A014001711 |
Si figuri, o caro Don Bosco! Quando noi leggiamo nel Bollettino Salesiano gli esordi della Congregazione Salesiana e le prime gesta del nostro Patriarca [195], ci vien da piangere in pensando che egli vive tuttora, e elle noi pure siamo suoi figli! Or che non sarà il ricevere una stia lettera, vederne i caratteri e udirlo come parlare al nostro Cuore con quello stesso affetto, con cui un giorno ci rubava al mondo senza che neppure ce ne addassimo, e ci chiudeva nella eletta Vigna Salesiana a lavorare solo pel Signore?" Siccome poi Don Bosco gli aveva chiesto ulteriori notizie degli Indi, Don Costamagna per il momento se la sbrigava inviandogli non una relazione, ma una collezione di gruppi fotografici, dove si vedevano gli Indi da lui e da monsignor Espinoza istruiti e battezzati là sulle sponde del Rio Negro. |
||||||||||||||||
A014001988 |
Il Beato senza scomporsi gli disse di affidare a San Giuseppe la custodia della colonna pericolante, facendo voto di porre nel cortile una colonna simile con la statua del Santo Patriarca. |
||||||||||||||||
A014002144 |
Il Patriarca terminava la sua lettera dicendo: "Non le nasconderò che ho gran bisogno di operai spirituali nelle mie diverse diocesi e che mi è indispensabile avere qui cotesti giovani al servizio della mia Sede Patriarcale. |
||||||||||||||||
A014002144 |
[373] Nel 1881 i cinque giovani Damasceni, che erano stati mandati dall'Oratorio a Nizza, furono richiamati da Don Bosco a Torino con l'intenzione di prepararli al chiericato; ma il Patriarca Melchita di Antiochia Gregorio Jussef, saputo che si voleva farli entrare negli ordini latini, non volle. |
||||||||||||||||
A014003635 |
L'8 dicembre 1870 egli aveva glorificato San Giuseppe proclamandolo Patrono della Chiesa universale, nè andò guari che acquistò a proprie spese un tratto di terreno là sull'Esquilino con l'intenzione di erigervi una chiesa da dedicarsi al grande Patriarca. |
||||||||||||||||
A014004279 |
Il patriarca Agostini, informato della cosa, benediceva di gran cuore la proposta.. |
||||||||||||||||
A014004279 |
Prescindendo per il momento dall'idea di dare maggior impulso ai benèfici istituti cittadini e facendo proprio un disegno del defunto patriarca Ramazzotti, essi vagheggiavano la fondazione di una colonia agricola, nella quale sembrava loro di scorgere un'arca di salvezza per tanti poveri ragazzi pressochè abbandonati. |
||||||||||||||||
A014005528 |
E quel grande Patriarca San Gioachino, di cui Voi glorioso ne portate il nome, dall'alto dei cieli ove siede costituito quasi Pater Regis, conservi ad multos annos incolume la Vostra Veneranda Canizie al bene della Chiesa, al conforto dei buoni, al trionfo della giustizia, alla propagazione di quella fede, che Dio pietoso affidò al Vostro zelo, alla Vostra carità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001041 |
Sulla linea da Roma a Magliano sembra che sia avvenuto un incontro del segretario di Don Bosco col futuro Eminentissimo Lafontaine, Patriarca di Venezia, e allora giovane chierico, il quale ne scrisse così trentaquattro anni dopo [121]: "Mi fece grande impressione l'affabilità di lui, il raccoglimento, la confidenza piena di riserbo, che usò verso di me.". |
||||||||||||
A015001995 |
Il Marchese che aveva 71 anni, venerando patriarca e uomo di fede antica, voleva prima di morire veder i Salesiani stabiliti in Utrera, sua patria. |
||||||||||||
A015002979 |
Dovevano già essersi intesi col Patriarca, il quale, come abbiamo narrato [402], diplomaticamente li fece rinviare in Francia. |
||||||||||||
A015005720 |
A Genova ed a Venezia bastò la voce dell'Arcivescovo e del Patriarca per soffocare due giornali scellerati che infestavano quelle città. |
||||||||||||
A015005864 |
L'anno 1881 in ottobre essendo gli Italiani venuti in numero di 20.000 circa in pellegrinaggio a Roma in riparazione degli insulti recati alle mortali spoglie del Pontefice dell'Immacolata Concezione, Pio IX, furono accolti tutti il giorno 16 ottobre in S. Pietro; quivi si lesse a nome di tutti un indirizzo da S. E. il Patriarca di Venezia, a cui rispose con eloquentissimo e patetico discorso l'immortale Pontefice Leone XIII; discorso che io ho potuto udire tutto interamente per essermi trovato proprio in prima fila immediatamente dopo gli eminentissimi Cardinali che al Sommo Pontefice formavano corona. |
||||||||||||
A015005979 |
Il patriarca Giacobbe consecrava a Dio il sito, sopra cui dormendo aveva visto una misteriosa scala, che dalla terra toccava il cielo, e il Re dei secoli, che maestosamente vi posava sulla sua cima; e compiuta quella cerimonia vi adorò il Signore, offrendogli preghiere, sacrifizi e voti. |
||||||||||||
A015006997 |
Questo biglietto di raccomandazione é indirizzato a Don Annibale Serra, segretario del Patriarca di Costantinopoli Ruggero Emidio dei Marchesi Antici Mattei.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000940 |
- Oh, se io vivessi quanto Matusalem, metterei sossopra il mondo intiero... Ma lei, Madre, se vivesse quanto quel patriarca, che progresso vedrebbe nella sua famiglia! E poi, in paradiso, tutte le sue figlie con tutte le anime da loro salvate le faranno attorno magnifica corona. |
||||||||
A016001279 |
Appena ottenuta dal Santo una parola di assenso, avrebbe presentata al Papa una supplica, corredandola con [287] un attestato medico e con una commendatizia del cardinale di Canossa, vescovo di Verona, una seconda ne sperava dal Patriarca di Venezia e ne chiedeva una terza a Don Bosco. |
||||||||
A016001290 |
Conosciute le favorevoli disposizioni di Don Bosco, Monsignore inviò al Papa la supplica per il tramite del Patriarca, cui pregò di costituirsi suo avvocato presso il Santo Padre, cosa che l'Eminentissimo Porporato gli promise di fare; ma confidava pure nei "mezzi potenti" che Don Bosco aveva a Roma [243]. |
||||||||
A016001667 |
Egli morì come un santo con la quiete invidiabile di un patriarca, senza neppur contorcere un tratto della sua bella e cara fisionomia, e sempre pregando e unito a Dio che se lo prese certo in buon punto.. |
||||||||
A016004174 |
Essa viene corredata da un attestato medico, da una commendatizia dell'E.mo di Canossa, e spero anche da una seconda dell'E.mo Patriarca di Venezia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002231 |
Anche da Lisbona a nome del cardinale Neto Patriarca il barone Gomez annunziava essere a disposizione di Don Bosco in quella capitale una discreta somma di danaro e un edifizio costruito già per uso di seminario. |
||
A017006444 |
Il giorno 16 di agosto sacro al glorioso Patriarca San Gioachino ed onomastico della S. V., per noi Missionarii Salesiani della Patagonia fu giorno di sante rimembranze e di non comune giubilo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000728 |
Il suo [155] nome compariva bensì in un vecchio elenco, ma non nei registri ufficiali, forse perchè inavvertentemente omesso; quindi nel 1886 i Francescani di S. Antonio in Torino stimarono opportuno di rimediarvi, mandandogli il diploma di ascrizione con la data del I° luglio e qualificandolo per Patriarca dei Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000421 |
Difatti il decreto dei miracoli del Venerabile Giovanni Bosco, di questo gran divoto di San Giuseppe, si dovette pubblicare il giorno della festa di così glorioso Patriarca, e quando questa festa, per felice coincidenza delle cose, è finalmente giorno festivo per tutti, in uno stesso modo ed in uno stesso senso, con perfetta unione di menti e di cuori. |
||||
A019001038 |
Nella stessa guisa fecero uno dopo l'altro tutti i Cardinali, Dopo lessero i loro voti il Patriarca di Costantinopoli, e i Patriarchi latini di Alessandria e di Antiochia. |
||||
A019001201 |
E per questo da lui Noi tutti, e voi specialmente, voi che siete legati da tanti vincoli al nostro caro Santo, dobbiamo imparare quello che deve essere il frutto specifico di questo Anno Santo, quello che si differenzia da tutti gli altri, e per voi si differenzia con la glorificazione del vostro carissimo Padre, anzi Patriarca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001242 |
· Leggiamo nel B.S. gli esordi della Congregazione e le prime gesta del nostro Patriarca, ci vien da piangere (d. Costamagna dall'Anterica) [XIV 292].. |
||
A020009207 |
· Leggiamo nel B.S....le prime gesta del nostro Patriarca, ci vien da piangere (d. Costamagna dall'America ) [XIV 292].. |