Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000395 |
Giovannino avea soli cinque anni e stava con Giuseppe guidando al pascolo un piccolo branco di tacchini. |
||||||||||||||||||||
A001000438 |
Quella casetta era l'abitazione di Margherita, e in quel prato i suoi figli, prima Giuseppe e poi Giovanni, conducevano al pascolo e custodivano una vaccherella. |
||||||||||||||||||||
A001000440 |
"Io andava al pascolo con Giovanni Bosco, che allora aveva circa sette anni: egli si attirava l'ammirazione di chi lo guardava, poichè il vederlo per una parte così modesto in volto ed umile, col capo leggermente chino, e per altra parte così allegro e faceto, rapiva i cuori. |
||||||||||||||||||||
A001000441 |
Un altro suo compagno in quei luoghi di pascolo, certo Secondo Matta, servitorello in una delle masserie circostanti, e della sua stessa età, ogni mattino scendeva dalla collina traendosi dietro la vacca del padrone. |
||||||||||||||||||||
A001000469 |
Nel tempo libero dalle lezioni andava al pascolo, e nell'estate appagò suo fratello Antonio lavorando eziandio la campagna. |
||||||||||||||||||||
A001000471 |
Quattro o cinque altri giovinetti conducevano le loro [101] mucche al pascolo nei dintorni del prato, ov'era Giovanni. |
||||||||||||||||||||
A001000852 |
Frattanto potè con maggior comodità che a Morialdo dar pascolo al suo cuore colle pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||
A001000884 |
Sua occupazione ordinaria pertanto era di condurre due vacche al pascolo nelle valli sottostanti, e talora prestare mano nella coltivazione del podere. |
||||||||||||||||||||
A001000958 |
Un giorno passando D. Dassano nella valle sottostante, lo vide custodire due vacche al pascolo e col libro di un autore classico latino in mano. |
||||||||||||||||||||
A001001095 |
In uno di quei primi giorni di vacanza, mentre con un libro in mano conduceva una vacca al pascolo, incontrò nella via che attraversava la valle D. Cinzano, l'economo spirituale di Castelnuovo, che andava a visitare ammalati. |
||||||||||||||||||||
A001001111 |
Da bambino aveva mostrato grande inclinazione alla pietà; fanciulletto, nei giorni festivi raccoglieva nelle ore di ricreazione alcuni suoi coetanei per raccontar loro qualche esempio, edificante in sui dieci anni si era acquistata tale stima dai terrazzani, che, se qualcuno avesse osato pronunciare, lui presente, parole oscene: - Zitto, dicevano, gli altri: c'è Luigi che sente - Conducendo i bestiami al pascolo, leggeva sempre libretti spirituali da solo o cogli altri pastorelli e talora li invitava a pregare o a cantare laudi sacre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001090 |
Se qualche compratore desse loro del tu o del voi, si sentirebbe rispondere subito di ripicco: - Signore! non ho mai condotte le capre al pascolo in vostra compagnia! Del resto bravissime popolane, divote di Maria SS. Consolatrice, e di cuore largo per i poveri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001020 |
"Come non sentirmi innondare il cuore di gioia, andava egli dicendo, al vedermi attorniato da più centinaia di giovanetti virtuosi e pii, che forse senza di quest'opera provvidenziale sarebbero, come tanti altri, caduti nel vizio e nell'empietà? Come non sentirmi spuntare sulle ciglia una lagrima di contentezza, scorgendo in sen della Chiesa e in braccio a Gesù Cristo tanti agnelli, che senza il pascolo e i recinti dell'Oratorio sarebbero forse andati a cibarsi di erbe avvelenate, incorsi nelle zanne dei lupi e divenuti lupi essi medesimi?".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003181 |
S. Pietro è quell'apostolo che il Salvatore medesimo chiamò beato, e che ha ricevuto le chiavi del regno de' Cieli con autorità di sciogliere e legare in guisa che, di regola ordinaria, le sue sentenze avrebbero dovuto precedere quelle di Dio; quell'apostolo, cui Gesù comandò di mantenere nella fede i suoi fratelli ordinandogli di dare alle sue pecore, che sono i Pastori della Chiesa, ed a' suoi agnelli, che sono tutti i fedeli, quel pascolo che sarebbe stato necessario pel loro bene spirituale ed eterno; egli è insomma quell'apostolo cui Gesù Cristo deputò a governare la Chiesa, e che la governò difatti dopo la gloriosa Ascensione del Salvatore al Cielo.. |
||||||
A005003546 |
Questo libretto che è di pagine 168, oltre il pascolo morale, contiene molti fatti acconci a combattere motti errori dagli eretici per ignoranza o per malizia propugnati. |
||||||
A005003551 |
Motivo per cui raccomandiamo caldamente queste Letture, siccome il pascolo migliore contro agli errori dei tempi nostri. |
||||||
A005004937 |
D. Bosco però non invanivasi di tante distinzioni e dell'onore che gliene veniva, e intratteneva que' personaggi [892] splendori della Chiesa per scienza e virtù, narrando loro con vera compiacenza i fatti della sua giovinezza: e quando conduceva la vaccherella al pascolo, o andava alle nidiate degli uccelli; quando era servitore in casa delSig. Moglia, o studente a Chieri e che doveva pagare la pensione con faticosi lavori in casa di vari cittadini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000016 |
CAPO VIII. Il sermoncino della sera - D. Bosco sulla tribuna - Sua eloquenza - Industria per dare pascolo alla fantasia dei giovani - Parlate nel mese di dicembre - Napoleone: il catechismo e la prima Comunione - Gregorio Nazianzeno, Basilio e Giuliano apostata agli studi in Atene - Correggersi dai difetti e dalle mancanze leggere - Non insuperbirsi per le lodi e mantenersi calmi e pazienti per i biasimi - Una vittoria sul rispetto umano ricompensata - Non vergognarsi di essere obbedienti a Dio Dopo il sermoncino - Sala destinata per le rappresentazioni drammatiche - Regolamento pel teatrino. 42. |
||||||||||
A006001389 |
Quest'opera è quella delle Letture Cattoliche, le quali vorremmo vedere maggiormente diffuse nel popolo, persuasi come siamo de' frutti preziosi, che da esse si verrebbero a cogliere, mentre dall'una parte allontanando i fedeli da quei libercoli e giornali avvelenati, con cui cercasi con ogni arte più diabolica di corrompere la fede, loro somministrerebbero dall'altro [225] canto un pascolo salutare atto a rassodarne ed a migliorarne i costumi. |
||||||||||
A006001619 |
Tali escursioni soddisfacevano eziandio alla frenesia invalsa allora generalmente nei giovani, di novità, agitazione, tamburi, armi e davano pascolo alla fantasia e quindi prima al desiderio e alla speranza e poscia al ricordi ed ai racconti.. |
||||||||||
A006003039 |
Così aveva occasione di impartir loro qualche ammaestramento e col suo stile ricco e festivo dar sempre nuovo pascolo alla loro fantasia. |
||||||||||
A006003157 |
Diremo solo in generale che tanto per la varietà delle materie, quanto per lo stile piano, perfetto, ameno, in cui sono generalmente dettate queste opericciuole, esse sono il pascolo più appropriato ai presenti bisogni del popolo. |
||||||||||
A006005211 |
Così noi proveremo duplice consolazione; quella di promuovere il bene di nostra santa cattolica religione, che è l'oggetto costante di nostra sollecitudine, e cooperare a far conoscere almeno in parte quegli scrittori il cui ingegno e le cui opere saranno mai sempre l'ammirazione ed il pascolo di chi ama la bella nostra lingua italiana.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002597 |
Guidasse o custodisse l'armento [339] al pascolo, andasse o venisse dalla campagna, a piedi o sul carro, si vedeva sempre studiare col libro alla mano. |
||||
A007004809 |
Un giorno li conduceva a passeggio e per la strada si incontrarono in certi animali che erano spinti da un mandriano, al pascolo. |
||||
A007004810 |
Ma se ci fosse, costui si meriterebbe davvero di essere condotto al pascolo, invece di andare a scuola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007690 |
Ogni pascolo era stato pienamente distrutto dagli stessi agnelli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002315 |
Così che, mentre il cuore trova un pascolo nella pietà, l'intelletto viene illuminato e rassodato nelle fondamenta della religione. |
||||
A009003341 |
Questo nostro corpo, che tanto accarezziam, sarà ben presto pascolo dei vermi i più schifosi. |
||||
A009006914 |
Alla sera di quel giorno stesso il buon giovane, quale pecorella bisognosa di buon pascolo, si portò dall'amato prevosto, con cui si tennero le seguenti conversazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009921 |
Infatti ogni ceto di persone ricorda con sentita gratitudine, come fino dall'anno 1841 l 'encomiato sacerdote si unisse ad altri Ecclesiastici per accogliere in appositi locali i giovani più abbandonati della città di Torino a fine d'intrattenerli con onesti sollazzi e somministrare ai medesimi il pascolo della Divina parola. |
||||
A010013198 |
Andando poi al pascolo, egli si divertiva facendo croci nella corteccia degli alberi, delle quali alcune ancor si conservano.. |
||||
A010013199 |
Dopo la scuola, conducendo tuttavia le mucche al pascolo, s'occupava sempre in leggere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001144 |
Ci vogliono predicatori, perchè si hanno chiese pubbliche da funzionare; ci vogliono professori per le scuole; ci vogliono cantanti e suonatori, perchè là si ama tanto la musica; ci vuole chi conduca le pecore al pascolo, le tosi, le munga, faccia il cacio: ci vogliono poi persone per fare tutti gli uffizi di casa. |
||
A011001538 |
4° Vi si facevano molte speciali conferenzine, a cui volentieri partecipavano i giovani migliori, che, non costretti, vi trovavano un pascolo adattato per loro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001464 |
Lo studio di offrire alle menti e alle fantasie dei giovani un pascolo svariato che li stornasse dal pensare a cose men buone, era costante nel santo Educatore. |
||||
A012003907 |
Il pastore ne fu contento e fece mille carezze alle pecorelle che rimasero fedeli nell'ovile, nel pascolo, nè si lasciarono sedurre da lusinghieri inviti.. |
||||
A012005471 |
Una novità si offre qui in pascolo ai lettori: Don Bosco penserebbe sul serio a levar le tende dalle rive della Dora per andarle a piantare sulla riviera ligure. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001443 |
Taluno va dicendo: Ma anche nel secolo non vi sono dei santi, degli uomini profondamente cristiani, i quali osservano esattamente la legge di Dio, come quelli che vivono in religione? Ve ne sono, ed è vero, nel mondo molti buoni cristiani, ma vi sono anche molti pericoli, e quante difficoltà si debbono superare per fare un po' di bene! Quando volessero fare qualche atto di pietà, ne sono pressochè [232] sempre impediti; per contrario nella Congregazione, essendo questi atti prescritti per regola, ed essendo stabilito il tempo per praticarli, resta facilissimo dare il pascolo spirituale all'anima. |
||
A013004804 |
Quando abbi notizie amene od importanti, fammele sapere e serviranno di pascolo comune. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000583 |
Per prima cosa si asteneva con ogni cura dal dare in pascolo alla maldicenza gl'incidenti che capitavano abbastanza di frequente. |
||
A016001196 |
Quella misera casuccia era l'abitazione mia e di mia madre; in quel prato io ragazzo menava due vacche al pascolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006135 |
In fatti per loro impulso e munificenza si apersero, di tratto in tratto, scuole e collegi alla gioventù avida di letteratura, furono apprestate biblioteche a pascolo degli ingegni, fu comandato ai Vescovi di fondare nelle loro diocesi accademie letterarie; agli uomini eruditi furono accordati favori e colle promesse di altissimi premi vennero eccitati a maggiori cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000076 |
Tanta profusione di notizie, se letterariamente parlando ha del soverchio, [6] offre però gradito e utile pascolo alla numerosa famiglia del Santo, avida di conoscere a fondo e nei più minuti particolari le vicende paterne. |
||
A018005150 |
Ignari delle verità religiose essi sono ad un tempo privi dei materiali e civili benefizi da queste portati nel mondo; e perciò senza istruzione, altri espongono tuttora i bambini e le bambine al pascolo degli animali; altri offrono alle false divinità sacrifici umani; altri vendono i loro simili come tra noi si vendono le bestie, ed altri li scannano pur anche e si nutrono delle loro carni; tutti da più a meno vivono e muoiono come i bruti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012401 |
· Ricordi, d. Rua?... quella misera casuccia... era l'abitazione mia e di mia madre; in quel prato io ragazzo menava due vacche al pascolo... Scherzi della Provvidenza! [XVI 257].. |