Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000442 |
Scopo segreto politico era di educare i cittadini alla pubblicità delle discussioni, una preparazione ed un esperimento anticipato del sistema parlamentare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004350 |
Entrarono tuttavia nell'aula parlamentare e vi durarono fino al 1860, il Conte Carlo Cays, e i Conti Solaro della Margherita, di Camburzano, Costa della Torre, Crotti di Costigliole ed altri intrepidi deputati cattolici, la maggior parte amici cordiali di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002779 |
Intanto pieno di gioia per l'unanime adesione dell'Episcopato ai desiderii del Santo Padre; per l'ammirabile unione con Roma del clero e laicato cattolico prussiano, dalla quale doveva sorgere il Centro Parlamentare, che tante vittorie legislative doveva ottenere a vantaggio della Chiesa; per il danaro di S. Pietro, che da ogni parte del mondo cercava sollevare con milioni l'augusta povertà del Pontefice, faceva stampare nell'Oratorio un opuscolo annunziato dall'Armonia il 5 marzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005079 |
4° Che coll' iniziativa parlamentare, qualunque deputato ha diritto di proporre, e quanto da lui dipende, di promovere l'abolizione di qualunque legge esistente, che alla sua coscienza appaia lesiva della religione, della morale, come pure del bene economico amministrativo ecc. |
||||||
A010005262 |
Le discussioni, che in quel tempo dovevano avere luogo nella camera dei Deputati, consigliavano differire l'esecuzione di quella proposta sino al termine di quella sessione parlamentare. |
||||||
A010005432 |
Se le mie informazioni sono esatte, egli avrebbe trovato favorevolissima accoglienza ed anche promesse di appoggio da quel meschino gruppo parlamentare di neocattolici, in mezzo al quale l'onor. |
||||||
A010005587 |
Come dare garanzia duratura? Siamo in governo parlamentare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004233 |
Recente era il passaggio del governo dalla destra alla sinistra parlamentare, i cui uomini, atteggiandosi a caldi fautori delle idee di progresso e di libertà, salirono al potere con intenti non solo democratici, ma spiccatamente anticlericali. |
||
A012005473 |
La questione del settore parlamentare si faceva poi ogni dì più scottante, perchè si buccinava di prossime elezioni politiche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001389 |
Fu pure deputato al Parlamento subalpino durante la sesta [219] legislatura dal '57 al '60, e la sua voce risonò eloquente nell'aula parlamentare a difesa dei sani princìpi e a rivendicazione dei diritti della Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000447 |
NELLA lunga e odiosa guerra mossa alle scuole dell'Oratorio le autorità Scolastiche agirono come strumenti più o meno consapevoli delle sètte, che, col passaggio del potere governativo nelle mani della sinistra parlamentare, moltiplicarono le congiure contro il fiorire ognor crescente delle scuole private, aperte e dirette da ecclesiastici o religiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000767 |
Un quarto d'ora dopo sopraggiunse una Contessa e si mise a parlamentare ella pure per la carrozza, desiderando che questa le fosse santificata dalla presenza del novello S. Vincenzo de' Paoli. |
||
A016001734 |
Mandò pertanto una delegazione composta di dodici capi, che si presentarono al Fortin Roca, chiedendo di parlamentare con le autorità militari. |