Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000827 |
Giovanni, sorpreso e confuso, rimase un istante perplesso: ma parendogli di leggere in volto alla madre un nascosto pensiero, senza lagnarsi, uscì di casa e andò a celarsi in un fosso, dietro ad una siepe, aspettando l'arrivo dello zio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001343 |
Fra gli altri, parendogli che io potessi fare buona riuscita, mi affidò al Teol. D. Pietro Ponte, perchè mi facesse incominciare lo studio della lingua latina. |
||
A004002610 |
Parendogli che Dio lo chiamasse fra que' religiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006385 |
Nello stesso tempo un giovane di nome C... E... di Casal Monferrato, fece egli pure lo stesso sogno, parendogli di trovarsi con D. Bosco e di parlargli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010084 |
Era di una timidezza straordinaria, tremava come una foglia al colpo di un fucile, e dava in convulsioni un mese prima che si sparasse il cannone, parendogli sempre di sentirsi fischiare all'orecchio una palla che 15 anni addietro gli aveva strappato il codino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001832 |
- Ma ci vuol altro! La mattina seguente Don Bosco ne ascoltava la Messa dal coro e all'abluzione sentì che diceva al serviente: - Giù, giù! non metti mica roba tua, balòs (birbante)! - Don Bosco, parendogli che il poveretto avesse buona volontà, gli fece rilevare l'indecenza di quell'atto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003039 |
Gli premeva di conferire col cardinal Simeoni, già Segretario di Stato, nè sapendo come e dove avvicinarlo, si aggirava per sale e gallerie vaticane, parendogli di essere in un cantiere. |
||
A013005455 |
Un giorno, dopo pranzo, nello stesso refettorio, si accostò al Direttore per esporgli i propri guai; se non che, parendogli di non essere preso in considerazione, perdette la pazienza [831] e cominciò ad alzare la voce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000256 |
Parendogli pertanto opportuno creare nell'Uruguay una provincia a sé, ne nominò lui Ispettore, tanto più che l'anno seguente bisognava fondare una casa nel Brasile ed egli possedeva tutte le qualità necessarie per introdurre ed estendere l'opera salesiana in quell'immenso impero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000656 |
Un altro desiderio espresse il Papa, quando della chiesa Don Giraudi gli presentò il disegno: consigliava che le si desse ampiezza maggiore, parendogli cosa certa, come il fatto confermò, che la popolazione le sarebbe cresciuta notevolmente intorno. |