Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000519 |
Il nido si trovava appunto sopra l'estremità di un grosso e lungo ramo quasi parallelo al suolo e che ad un quarto della sua lunghezza si piegava in giù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001850 |
Dipinse S. Francesco che a piedi, stanco, saliva la montagna [350] per salvare le anime, e che rattoppava lui i suoi abiti che aveva guastati, facendo il parallelo con altri che vanno in carrozza e mandano le loro robe al sarto. |
||
A004002491 |
A questa estremità un braccio parallelo ed uguale in lunghezza alla sporgenza della chiesa di S. Francesco di Sales con tre stanze in una sola linea ad ogni piano limitava il cortile a levante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005682 |
Il braccio dell'Oratorio a Levante, parallelo alla chiesa di S. Francesco di Sales, sarebbe stato raddoppiato in larghezza con portici a levante, camerata al secondo piano, una camera per Don Bosco al terzo, avente due finestre una al sud, e l'altra all'est, e attiguo un vasto stanzone per la biblioteca; e in ultimo soffitte abitabili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001120 |
Un periodico umoristico, scherzando su "Don Bosco in un grande imbroglio", con parecchie sciocchezze istituiva fra il Margotti e Don Bosco un parallelo che ci apre uno spiraglio per iscorgere i segreti pensieri che dovettero dar origine a questa guerra [123]. |
||
A014006237 |
Su questo proposito potrebbe formarsi un parallelo con un collegio di Buenos Aires, che doveva avere lo stesso fine che il nostro, ma che non appena nacque, perì, perchè sgraziatamente non aveva le suddette condizioni (senza che se ne abbia da incolpare il fondatore): fu questo il collegio di San Martin. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016007015 |
L' Osservatore Cattolico di Milano nel numero del 7 - 8 maggio 1883 pubblicò un parallelo interessante fra Luigi Veuillot e Don Bosco (Appendice, Doc. 31).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000495 |
Facendo un parallelo coi fondatori dei grandi Ordini religiosi, Domenicani, Francescani, Ignaziani, Don Bosco seppe a tutti e tre ispirarsi e da ciascuno togliere qualche parte, che servisse alla edificazione dell'opera sua, la quale tuttavia è distinta da questi.. |
||||
A017003082 |
Qui, la musa di Don Francesia, togliendo lo spunto dal citato discorso di Don Berrone, istituì in eleganti versi piemontesi un ingegnoso [489] parallelo fra Napoleone e Don Bosco, dando a questo in più punti la palma su quello [304]: Don Bosco pronunziò alla fine poche parole.. |
||||
A017005275 |
Per regolarizzare il cortile interno e formare un cortile perfettamente quadrato il disegno dell'impresario Cucco porta che il lato della fabbrica via Porta S. Lorenzo sia fatto come la figura di un trapezio prolungato così che i portici siano regolari, ma le stanze dietro abbiano il lato che prospetta la strada divergente e non parallelo al suo opposto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001183 |
· Braccio parallelo alla chiesa di S. Francesco di Sales raddoppiato in larghezza con portici a levante... una camera per D.B. al terzo piano... e attiguo un vasto stanzone per la biblioteca [VI 935].. |