Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005448 |
Licenziandoli disse: - Con dispiacere io non posso scrivere al vostro Superiore in questi giorni, perchè debbo partire per il Paraguay; ma ciò che non posso fare adesso, lo farò poi. |
A012006454 |
Non dovrebbe essere una colonia di deportazione, ma invece raccoglierebbe la sterminata quantità di Italiani che presentemente conducono vita stentata negli Stati del Chilì, della R. Argentina, dell'Uruguay, del Paraguay etc. Io sono persuaso che alla notizia di una colonia dove avrebbero lingua, costumi, governo italiano, costoro si raccoglierebbero colà assai volentieri, sia per coltivare le campagne, sia per esercitare la pastorizia.. |
A012006524 |
dall'India, dalla Cina e dal Giappone in Asia, dall'Australia, dalla Repubblica Argentina, dal Paraguay, da Gibilterra e si può dire da tutta l'America, si fanno domande di aprire nuove case; poichè dappertutto vi è una scarsità tale di operai evangelici elle spaventa chi osserva il tanto bene che si potrebbe fare e che si deve lasciare indietro per mancanza di Missionari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000464 |
Nel Paraguay, nel Brasile ed altrove ci aspettano, perchè andiamo a stabilire collegi, seminari, ospizi. |
A013000995 |
Se dal Brasile o dal Paraguay ti fanno formale dimanda di Missionari, tu puoi accettare con queste due condizioni: 1° Aiuto per le molte spese che abbiamo già incontrate, e che tuttodì dobbiamo sostenere; 2° Per l'anno 1878.. |
A013001823 |
Di quei chierici, due furono sapienti organizzatori d'Ispettorie, uno nell'Uraguay e nel Paraguay, Don Gamba, e l'altro nel Brasile, Don Rota; un terzo divenne zelantissimo apostolo del pergamo e del confessionale, Don Paseri; un quarto emulò Don Milanesio in Chos Malal e nel territorio del Neuquén, Don Panáro; un quinto si segnalò come pedagogista di competenza ufficialmente riconosciuta, diresse molto bene il grande collegio di S. Nicolás e per mezzo della scuola ottenne risultati sorprendenti fra i detenuti, Don Galbusera.. |
A013001825 |
Dopo quanto abbiamo detto qui sopra sarà facile intendere un'osservazione di Don Vespignani, che dando un sintetico sguardo retrospettivo, scrive a più di mezzo secolo da quella data: "Nella terza spedizione partirono dall'Oratorio coloro che avrebbero tracciato ai Salesiani il cammino in tutte le direzioni per l'America del Sud, movendo successivamente dall'Argentina, donde si passò nel Chilì e nella Bolivia; dall'Uruguay, donde si andò al Paraguay e al Brasile, centro d'irradiazione alle Missioni del gatto Grosso, delle Amazzoni e del Rio Negro. |
A013005164 |
Allora Pio IX [783] incaricò monsignor Di Pietro, delegato apostolico nell'Argentina, di recarsi nel Paraguay per mettere un po' d'ordine in quella povera Chiesa. |
A013005164 |
Finalmente sul cadere dell'anno ecco venire la volta del Paraguay. |
A013005164 |
Il Paraguay formava allora un'unica diocesi, audacemente amministrata da un disgraziato che aveva ucciso il Vescovo. |
A013005168 |
La deplorevole condizione in cui versava la Repubblica del Paraguay, relativamente ai bisogni spirituali del popolo, commosse il paterno cuore della S.a M.a del Pontefice Pio IX, il quale poco prima di riposarsi nel Signore vi arrecò opportuni rimedii, inviando colà un Delegato Apostolico in compagnia di zelanti ecclesiastici, affinchè provvedessero alla salute di quelle anime presso che derelitte per la mancanza di idonei sacerdoti. |
A013005169 |
Desiderando perciò l'attuale Pontefice, che è animato del più ardente zelo a vantaggio dei fedeli affidati all'universale sollecitudine che esercitar deve su tutte le chiese, non risparmiare qualunque mezzo che sia atto allo indicato scopo, mi ha indicato di rivolgermi alla S. V. Ill.ma affinchè Ella si compiaccia con qualche sollecitudine informarmi, in quale misura può venire in soccorso e della Diocesi del Paraguay e del Pontificio Delegato, sia inviando da costì un numero di Missionarii da lei diretti, sia facendoli partire da Buenos Aires, dove già hanno dato prova di intelligente zelo e di operosità veramente apostolica.. |
A013005176 |
Il Servo di Dio, al quale ogni desiderio del Papa era comando, rispose che metteva a disposizione del Pontefice dieci Salesiani e dieci Figlie di Maria Ausiliatrice; quindi scrisse a Don Bodratto che gli facesse conoscere quanti soggetti egli potesse destinare al Paraguay: i rimanenti vi sarebbero andati da Torino. |
A013006876 |
6° Collegio Pio di Villa Colón presso Montevideo dove fanno gli studi circa 150 giovanetti, in cui si spera di preparare Missionari indigeni per aiutare l'evangelizzazione dei Pampas e degli Indi che tuttora esistono al Nord dell'Uruguay e del Paraguay. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000759 |
che al principio di agosto partirà da Buenos Aires e si recherà a fondare la prima parrocchia nel Paraguay d'ordine del S. Padre.. |
A014001663 |
Il primo indirizzo, spedito da Buenos Aires il 6 luglio, giunse a Roma per San Gioachino, che è ai 16 di agosto;' si portava in esso a conoscenza del Santo Padre l'avanzata dei Salesiani verso la Patagonia, la necessità di stabilire una residenza centrale sulle foci del Rio Negro e una missione da qualcuno di loro predicata nel Paraguay. |
A014001667 |
"Non ho mancato, scriveva Sua Eminenza, di riferire al Santo Padre quanto la S. V. si compiaceva espormi nella sua pregiata dei 16 dello scorso mese e nella successiva dei 27 relativamente ai suoi Missionarii di Buenos-Aires, non che, a quelli che dovranno quanto prima muovere dall'Europa alla volta del Paraguay. |
A014001668 |
Don Bosco aveva dunque in animo di fare quest'anno una spedizione di Missionari al Paraguay? Abbiamo già accennato come tale realmente fosse la sua intenzione [188]. |
A014001668 |
Infatti il 3 gennaio, corrispondendo volentieri alle premure fattegli in proposito a nome di Sua Santità, si era affrettato ad assicurare il cardinal Nina che nel prossimo ottobre sarebbero pronti dieci tra preti e catechisti e altrettante Suore per recarsi al Paraguay, dove esercitare ogni opera di carità presso quelle popolazioni bisognosissime dì aiuti spirituali.. |
A014001669 |
Avvicinandosi poi il termine da lui prefisso e rinnovandosi le insistenze di quel Delegato Apostolico, la Segreteria di Stato nel mese di settembre lo sollecitò ad allestire la spedizione dei dieci Missionari, i quali per altro si sarebbero dovuti fermare a Buenos Aires, non movendo alla volta del Paraguay prima di aver preso gli opportuni accordi col Rappresentante Pontificio monsignor Angelo Di Piero, arcivescovo di Nazianzo, Quanto alle Suore, affinchè si potessero fin dal loro arrivo convenientemente collocare, si stimava necessario che venissero precedute dai Missionari; se ne sospendesse quindi per allora la partenza. |
A014001674 |
Come avevo già avuto l'onore di rendere noto all'E. V., era stabilito che due nostri religiosi partissero da Buenos Aires col I° Agosto per recarsi a reggere almeno la Parrocchia della Città dell'Assunzione nel Paraguay. |
A014001675 |
Al 20 di questo mese attendo novelle notizie dalla Repubblica del sud e probabilmente dallo stesso Paraguay. |
A014001682 |
Del Paraguay noi troviamo elle più si facesse motto nè allora nè poi per una quindicina d'anni. |
A014004176 |
Dovevi recarti nel Paraguay secondo il desiderio [645] del S. Padre, ma urgendo inviare uno di assoluta confidenza e capace di sbrigarsi dagli affari, ma sicuro nella moralità, il Capitolo Superiore non potè fare altra scelta fuori della reverenda, ma sempre cara tua persona. |
A014004651 |
[704] La Santità di N. S. Leone XIII, che Dio lungamente conservi, si compiacque di chiedere all'umile nostra Congregazione, dei Missionari da spedire a Mons. Angelo di Pietro incaricato dalla S. Sede di riordinare la gerarchia cattolica nelle vaste regioni del Paraguay. |
A014004652 |
Per sostenere il Collegio di Torino e quello di Sampierdarena che somministrarono i soggetti già inviati nelle missioni ed altri che saranno quanto prima spediti nel Paraguay, come pure per sostenere i due Collegi di Villa Colon e di S. Nicolas, s'invoca l'aiuto della Santa Sede.. |
A014004789 |
Son certo che tornerà a Lei cara siffatta comunicazione, e nel renderle grazie delle notizie che Ella mi ha riferite col suo foglio del 22 corrente sulla incominciata spedizione dei Salesiani nel Paraguay, che spero sia dal Signore benedetta, Le confermo i sensi della perfetta stima.. |
A014005439 |
In Chalonge presso Annecy, in Parigi-Auteuil, in S. Domingo, nel Brasile e nel Paraguay, ecc.. |
A014005535 |
Per realizzare poi un Vostro desiderio, o Beatissimo Padre, che per noi è comando, alcuni di noi già si portarono al Paraguay, ed altri stanno preparati per la partenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003993 |
Andranno dunque a Cuyabà, capoluogo del Matto Grosso, la provincia più interna del Brasile, la terra più centrale e più sconosciuta d'America, corsa in tutte le direzioni da molte tribù selvagge, confinando al Nord colle province inesplorate delle Amazzoni e del Parà, all'Ovest colle interminabili e cupe foreste della Bolivia, al Sud coi boschi incantevoli del Paraguay, già redento dai miracolosi sforzi dei Gesuiti ed ora ripiombato nella barbarie per opera di Satana e dei suoi emissari sulla terra, e confinando all'Est con altre province brasiliane senza che sia possibile determinare con certezza le loro linee divisorie, poiché nessun uomo avrebbe la temerità di spingersi innanzi in quelle cupe boscaglie, covo di belve feroci e di uomini più feroci delle belve stesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001753 |
in Carmen, con giurisdizione sul vicariato centrale fino a che questo vicariato possa provvedersi del desiderato Pastore... Il medesimo D. Cagliero conosce palmo per palmo quei paesi ed è in ottima relazione con tutti - i Vescovi della Repubblica Argentina, dell'Uraguay, del Paraguay, e dello stesso Chilì.. |
A016001767 |
Monsignor Matera, Delegato Apostolico e Inviato Staordinario per le repubbliche dell'Argentina, Uruguay e Paraguay, udite da Don Costamagna le nuove disposizioni della Santa Sede per la Patagonia, gli disse che i Salesiani non avrebbero fatto colà nessun bene; che anzi invece di bene, avrebbero raccolto male; che in Patagonia non esistevano più Indi selvaggi; essere la regione occupata da un Governo assai poco religioso, nè esservi allora possibilità alcuna di penetrarvi senza il permesso del padrone, che era il Governo Argentino. |
A016001897 |
Tutti e due questi fiumi erano larghissimi [Arguendo da questi pochi dati sembra che questa futura linea di ferrovia partendo da Ia - Paz, toccherà Santa - Cruz, passerà per l'unica apertura che è nei monti Cruz della Sierra ed è attraversata dal fiume Guapay; valicherà il fiume Parapiti nella provincia Chiquitos della Bolivia; taglierà l'estremo lembo nord della Repubblica del Paraguay; entrerà nella provincia di S. Paolo nel Brasile e di qui farà capo a Rio Janeiro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001983 |
Solamente ciò che io vidi in quella [301] pianura del Chilì, del Paraguay, del Brasile, della Repubblica Argentina domanderebbe un grosso volume, volendo indicare qualche sommaria notizia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001148 |
Monsignor Matera, Arcivescovo di Irenopoli e Delegato Apostolico e Inviato Straordinario per l'Argentina, Uruguay e Paraguay, che monsignor Cagliero, come vedemmo, incontrò nel 1885 a Montevideo, non godendo più la fiducia del Governo argentino, era stato costretto a uscire dal territorio della Repubblica, senza previa intesa con la Santa Sede; onde la rottura con Roma. |
A018004034 |
La storia lo addimostra dappertutto, nel Paraguay per esempio. |
A018004035 |
Il Paraguay fu la regione nella quale i gesuiti prolungarono per maggior tempo il loro dominio. |
A018004036 |
Ebbene, questi precursori degli attuali missionari patrocinati da Don Bosco, ridussero il Paraguay ad un limbo di gente stupida.. |
A018004038 |
In conseguenza appunto di questo vizio di origine, il Paraguay fu la regione americana più restia alla civiltà. |
A018004039 |
E il Paraguay sarebbe ancora peggio della Patagonia, se i gesuiti che n'erano diventati padroni, non ne fossero stati cacciati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000971 |
Erano i Venerabili Servi di Dio Rocco Gonzalez de Santa Cruz, Alfonso Rodriguez e Giovanni del Castillo, morti per la fede nel Paraguay. |
A019001007 |
La loro glorificazione quindi, di cui già si vedono i primi albori nell'odierno decreto, desta molto giustamente il santo entusiasmo delle fiorenti Repubbliche dell'America Meridionale, tra cui è ora diviso il vasto teatro dell'eroismo dei nostri tre Venerabili sulle sponde del Rio de la Plata, cioè l'Argentina, il Brasile, il Paraguay e l'Uruguay: tutte quelle cattoliche popolazioni, con a capo i rispettivi Governi e Pastori, come l'hanno ardentemente implorato, così ora già vivamente pregustano il gaudio di poter salutre in essi i primi Beati Martiri di quelle regioni: il che tanto più vale del Venerabile P. Rocco Gonzáles, in quanto che egli, nato nella città dell'Assunzione del Paraguay, stato sacerdote secolare prima di farsi religioso della Compagnia, entrato in questa per sfuggire gli onori di più alte cariche, ecclesiastiche, e fattosi poi apostolo delle tribù abitanti sulle rive del Rio della Plata, tra cui trovò la desiderata palma del martirio, è veramente in tutto il senso della parola cittadino dell'America Meridionale e, collocato sugli altari, sarà il primo fiore purpureo indigeno, spuntato e colto sul suo suolo, come Santa Rosa ne è il primo vaghissimo fiore verginale.. |
A019001007 |
Tutti e tre, ma specialmente il loro capo, Venerabile Padre Rocco González, sono tra i primi fondatori di quelle famose "riduzioni" che resero celebre il "Cristianesimo felice" del Paraguay, così ben descritto da Ludovico Antonio Muratori. |
A019001321 |
Dei Salesiani venivano dall'India il Prefetto Apostolico dell'Assam, l'Amministratore Apostolico di Krishnagar e l'Arcivescovo di Madras; dal Brasile il Prelato di Rio Negro e Porto Velho e l'Arcivescovo di Belem do Parà; dal Paraguay il Vescovo di Concepción; dall'Equatore il Vicario Apostolico di Mendez e Gualaquiza; dal Cile quello di Magellano; dalle Isole Filippine il Delegato Apostolico Mons. Piani.. |
A019001352 |
Con lui si schierano tutte le Autorità Civili, il Corpo Consolare che rappresenta sedici Nazioni (Albania, Argentina, Austria, Brasile, Cecoslovacchia, Francia, Giappone, Grecia, Honduras, Messico, Monaco, Nicaragua, Panamà, Paraguay, Perù, Ungheria), 46 Podestà rappresentanti Comuni del Piemonte ove esistono Opere di Don Bosco, fra cui in posto d'onore il Podestà di Castelnuovo Don Bosco.. |