Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000121 |
In una data occasione facciamo in modo che un Papa e due o tre Cardinali muoiano come vecchierelle con tutti i palpiti dell'agonia e nel terrore della morte; e voi avrete paralizzate tutte le vogliette di imitare [15] quel sacrifizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005729 |
La assicuro che tutti i palpiti del nostro cuore sono diretti ad amare un sì tenero padre che tanto ci aula nel Signore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003560 |
Come sempre, l'omaggio riuscì una dimostrazione così affettuosa e cordiale, che spronava ai più santi propositi e lasciava in tutti il più dolce ricordo! Il prof. Don Bertello [331] lesse l'inno [56]; quindi canti e suoni, mentre promesse d'imperitura riconoscenza, palpiti ardenti di tenerissimo amor filiale, franche dichiarazioni di seguire i suoi insegnamenti per tutta la vita, promesse di preghiere quotidiane perchè il Signore lo colmasse d'ogni benedizione, e insistenti richieste di paterno ricambio, eran sul labbro di tutti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003915 |
L'elica delle navi a vapore agita le viscere del già pauroso Rio Negro e porta palpiti di vita negli antichi centri degli Indi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002780 |
Poco vale accozzare uomini e moltiplicare opere, ove poi manchi la forza di coesione, che faccia come di tante membra un solo corpo, e se entro a questo corpo non palpiti un centro di energia vitale che ne mantenga il vigore e ne promuova l'incremento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001394 |
E canteranno per secoli - questo Altare e questa Basilica le glorie del Santo che non fu tanto del suo tempo, quanto fu per il suo tempo; che del suo secolo sentì i bisogni e non ebbe i difetti; intuì i pericoli e prevenne i mali; che, fra le incipienti lotte del lavoro, conservò nel suoi Collegi - misti di studenti e di artigiani - il fuoco sacro della cooperazione dì classe; che, nell'epoca dei Diritti dell'uomo, insegnò l'amore di Dio; che ebbe i palpiti della primavera d'Italia, provò le ansie della sua Indipendenza, ma ebbe sempre fede nel suo spirituale primato; del Santo che, dalla sera del 20 settembre del '70, portò nel cuore la Conciliazione fra Chiesa e Stato e che dal '71 iniziava con Giovanni Lanza le trattative che ebbero il loro trionfo nel gran cuore di un grande Pontefice e nel genio titanico di un grande Duce.. |