Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002368 |
Alcuni [ 5 84] pochi, i quali pagavano pensione regolare, a pranzo e a cena sedevano alla stessa mensa di D. Bosco e andavano a scuola in città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000085 |
Un padre erasi fatto protestante in Torino, per riceverei 30 danari, coi quali i nemici di Dio pagavano le apostasie. |
||
A004001773 |
Tuttavia l'amore che i giovani portavano all'Oratorio, anche quelli che pagavano pensione, è cosa incredibile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004456 |
E tali proposte ci le faceva ai più agiati, sicchè tutti pagavano l'intiera pensione, con non leggero scapito delle finanze dell'Oratorio, che riteneva per sè i più meschinelli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004862 |
Altre noie ed altro danno ebbe D. Bosco fin dal principio, anche dall'agente delle tasse che gli impose e mantenne una grave contribuzione di ricchezza mobile sulle esigue pensioni che pagavano gli alunni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001675 |
Nelle feste poi e in ogni caso di uscita, benchè non avessero alcuna divisa oltre il berretto, tutti gli alunni vestivano convenientemente: e non si faceva distinzione fra studenti e artigiani, fra quelli che pagavano un po' di pensione e quelli che godevano il loro posto gratuitamente; fra quelli che erano provvisti dai parenti e quelli cui l'Oratorio somministrava ogni cosa. |
||
A008002060 |
Anche quelli che pagavano una retta mensile intiera non corrispondevano a quanto loro si dava dalla casa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001409 |
Così i giovani in quegli otto giorni restarono tutti a suo carico, anche quelli che pagavano pensione; ma egli non badava a spese, trattandosi del loro bene morale. |
||
A009009416 |
La Commissione pertanto rende le più sincere e cordiali azioni di grazie a tutti i Benefattori del nostro Ospizio, e Li prega caldamente a voler continuare per tutto il corrente anno a versare nelle mani del suo Tesoriere le quote che pagavano pel passato, troppo necessarie per liquidare tutti i conti, e per sostenere le ingenti spese del traslocamento dei nostri giovanetti a Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001269 |
Il trasferimento del Piccolo Seminario a Borgo S. Martino era tornato tanto sgradito alla popolazione di Mirabello, che vari "fecero in modo da obbligarci ad una sopratassa di ricchezza mobile e farei [l'ultimo giorno del 1870 [28] ] pignorare tutto il mobiglio di Borgo S. Martino, e di venderlo all'asta, se fra dieci giorni non si pagavano duemila venticinque lire...". |
||
A010010932 |
Era questi mesto e preoccupato, perchè i parenti per gravi dissesti familiari non potevano più pagargli la pensione, e il prefetto Don Bologna, attenendosi alle direttive di Don Bosco, non vedendo giungere la piccola somma, aveva loro scritto, che se non pagavano quanto si era stabilito, venissero a ritirare il figliuolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001443 |
Nè i giovani costituivano l'intera popolazione dell'Oratorio; oltre all'alto e al basso personale, c'erano i Figli di Maria, generalmente poveri, e i chierici, che nulla o ben poco pagavano. |
||
A011001848 |
Il Beato gli ordinò di dire al prefetto che non scrivesse mai così risolutamente ai genitori degli ascritti, perchè certuni non pagavano a bella posta per riavere i figli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001384 |
Quattro giorni dopo la benedizione vi arrivò una nidiata di educande mornesine, quelle che pagavano pensione o che dovevano ricevere un'istruzione regolare; a Mornese rimasero le altre, chiamate ivi le figliette di casa. |
||
A013007606 |
I convittori pagavano allora 45 scudi annui, ora ne pagano 70, ma atteso l'incredibile quantità e qualità del vitto non sarebbe di troppo 130 scudi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000401 |
Un padre di famiglia savoiardo, fattosi Protestante in Torino per amor del danaro, con cui si pagavano le apostasie, pretendeva che la moglie e il figlio facessero come lui; ma non ci riusciva, perchè la donna era ferma e teneva fermo il suo piccolo, Una notte il fanciullo ebbe un sogno. |