Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000118 |
Credi tu forse che in presenza dei primi cristiani i Cesari non avrebbero fatto meglio di attenuare e di confiscare a profitto del Paganesimo tutti quelli eroici pruriti del cielo, anzichè lasciare accrescere il favore dei popolo con una bella morte? Non sarebbe stato meglio medicarne la forza dell'anima, abbrutendo il corpo? Una droga ben preparata, anche meglio amministrata, che avrebbe indebolito il paziente fino alla prostrazione, sarebbe stata, secondo me, di un effetto salutare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003258 |
Noi cristiani non formiamo una vera società, gloriosa, santa, divina? Questi scrittori ecclesiastici non sono nostri e nostra gloria? E perchè disprezzare le cose che ci appartengono, e trovare solo il bello nei nostri nemici, nel Paganesimo? E questo si chiama amore alla propria bandiera, alla Chiesa, al Papa? - E non risparmiò rimproveri allo stesso Vallauri che aveva stampato qualche nota critica sullo stile e sulla lingua dei Santi Padri, dimostrandogli come avesse torto a non voler vedere il bello di que' preziosi volumi.. |
||||
A004003260 |
"La rivoluzione francese, egli osservava, ha preso le proprie massime dagli scrittori del paganesimo, anzi sono questi che formarono quella generazione di sicarii. |
||||
A004003691 |
Crescendo l'empietà e il vizio, cresceva anche la baldanza dello spirito maligno, bramoso di ricuperare l'impero che esercitava nei secoli del paganesimo; e Dio permetteva che estendesse le sue orride manifestazioni e vessazioni anche fuori del luogo delle evocazioni spiritistiche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000993 |
Se vi hanno queste attrattive, si vedranno gli Oratorii gremiti di ragazzi; se no, si avrà il rammarico di vedere nei giorni festivi le piazze, i viali, i dintorni delle città ingombri di monelli, i quali crescono nell'ignoranza della religione e nella scienza di ogni mal fare; si avrà il cordoglio di vedere crescere una generazione senza Dio, senza fede e senza legge; si avrà il dolore di vedere a formarsi famiglie e società, che ripiomberanno il mondo negli orrori del paganesimo e nella barbarie. |
||||
A005004852 |
Ma fatta un po' di strada, si trovò sotto l'arco trionfale di Costantino, monumento della vittoria della Croce sul paganesimo; e poi incontrò quello di Tito, il quale co' suoi bassorilievi testifica l'avveramento della profezia di Gesù Cristo contro Gerusalemme.. |
||||
A005004947 |
Da questo tempietto D. Bosco rifece la strada, dopo aver dato uno sguardo alla via Appia, lungo la quale si [895] contano moltissimi mausolei dei tempi del paganesimo, i quali ricordano qual fine sovrasti ad ogni grandezza umana.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004574 |
- D. Bosco, alla sera parlò del gran mistero della Redenzione del mondo, e del paganesimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009209 |
I miei tre istituti d'Egitto vanno benissimo: sono 55 i membri; moltissime le anime cavate dal Paganesimo e ridotte all'ovile di Cristo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000053 |
Senza parlare della immensa legione di martiri che lottarono nei tre primi secoli della Chiesa nascente contro il paganesimo, nè dei dottori della Chiesa che sorsero poscia per combattere le prime eresie, e per sostenere e illustrare i fondamenti della dottrina cristiana, voi vedete, dopo di essi, nei secoli di mezzo, sorgere San Francesco di Assisi e S. Domenico, i quali, in mezzo alla corruzione ed alle barbarie dei costumi, richiamano il mondo a vita austera e penitente; e, quando comincia a manifestarsi, col rinascente paganesimo, lo spirito di ribellione alla Chiesa colla falsa riforma di Lutero, tutta una grande fioritura, dirò così, di Santi e di Sante, sboccia nel giardino della Chiesa; e si fondano nuovi ordini religiosi, e sorge specialmente quella Compagnia di Gesù che fu ed è il martello dei Protestanti e la cittadella del Papato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000159 |
Altra cosa che desidero è l'introduzione nelle nostre scuole dei classici Cristiani, invece di quelli del Paganesimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003171 |
Comparve per primo il noto dramma di Don Lemoyne, Le pistrine e l'ultima ora del paganesimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002229 |
Gli scrisse dunque una lunga lettera, cominciando col protestare contro di lui, perchè, invece di condurre i selvaggi giacenti nel paganesimo al puro e santo Vangelo portato da Gesù Cristo, li togliesse al paganesimo loro per gettarli nel paganesimo romano, ossia nell'anticristianesimo. |
||||
A018003595 |
La scuola deve condurre alla chiesa, la ragione alla fede, il paganesimo al cristianesimo, il classicismo al Vangelo. |
||||
A018004824 |
V'è il regno della forza, proprio de' bruti, e questo avvalorò il paganesimo, per il quale le ragionevoli creature rinvertirono alla condizione d'esseri irragionevoli. |