Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000049 |
CAPO XL. Ritorno all'Oratorio male abbandonato - Pacificazione ed esaltazione - Nuova scelta di giovani coadiutori - Studenti generosi - Il primo chierico nell'Oratorio - Manovre militari - L'orto della mamma - Col cibo materiale il pane spirituale - Meraviglie di una comunione generale. 141. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000944 |
Ecco che s'incontrano i due popoli, a cui si mescolano gli Agostiniani delle due case di Masone e Campofreddo, e si propongono accordi, e la pacificazione è sul risolversi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003920 |
Fu peculiar merito suo la definitiva pacificazione dei restanti Indi armati con i comandanti delle milizie governative. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001271 |
Non lasciò senza immediata risposta il Colomiatti: troppo gli premeva di dichiarargli che l'atto di pacificazione formulato da Monsignore non rispondeva alle intelligenze corse fra loro due.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001246 |
Una signorina Delarue lo ringrazia delle sue preghiere, che hanno avuto il salutare effetto di una pacificazione domestica, della quale sembravano perdute tutte le umane speranze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001800 |
L'arrivo del Card. Alimonda in Torino inaugurò epoca di pacificazione tra il Clero e sparvero gli astii, le paure, le delazioni, gli scandali. |