Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000936 |
Nella messa S. Chiesa prega che il sacrificio presentisi per manus Angeli, per mano degli Angeli: perciò anche voi quando ascoltate la S. Messa, presentate l'Ostia santa col calice alla Divina Maestà, per mano del vostro Angelo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000472 |
Deve parimenti ritenere, che nella santa Messa, all'elevazione dell'Ostia Santa e del Calice, all' Ite Missa est, e nell'atto che il Sacerdote dà la benedizione, si sospendano le preghiere comuni, dovendo ciascuno in quel gran momento parlare a Dio solamente cogli affetti del proprio cuore. |
||||
A003001042 |
- Gesù nell'Ostia sotto forma di bambino tutto grondante sangue.. |
||||
A003001180 |
Egli doveva portarsi volta per volta il vino e l'ostia per la santa Messa, le particole per chi faceva la S. Comunione e un po' di pane per la sua colazione; ed essendo d'inverno e rigido pungendo il freddo, portava eziandio sotto il mantello un fascio di legna per riscaldare alquanto una cameretta che serviva di sagrestia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001557 |
Il giovane rispose: - Nel tempo dell'elevazione ho visto l'ostia tutta grondante sangue, e nello stesso tempo ho ascoltata una voce [304] formidabile che diceva: - Questa è un'immagine del come sarà trattato Gesù in Piemonte coi sacrilégi.. |
||||||||
A004002409 |
Diceva eziandio che il Signore esaudisce in modo speciale le preghiere fatte bene in tempo dell'elevazione dell'ostia santa.. |
||||||||
A004002981 |
Avvisato, il Vescovo Monsignor Ludovico dei Marchesi Romagnano accorre col clero e con gran folla di popolo, alla cui presenza cade prima l'ostensorio rimanendo raggiante in aria l'Ostia divina, la quale poi mentre si esclamava da tutte parti: Dimorate con noi, o Signore, a poco a poco scende nel calice presentatole dal Vescovo e viene solennemente portata al duomo. |
||||||||
A004002981 |
Fra le spoglie poste sul mulo vi era un ostensorio, derubato alla chiesa di quel luogo con entro un'ostia consacrata. |
||||||||
A004003311 |
Ogni domenica davano rappresentazioni di misteri e solennità cristiane per nascondere le loro iniquità, e quindi si radunavano a fraterni banchetti in certi loro antri, ove si abbandonavano ad ogni specie di gozzoviglie, empietà, scostumatezze e sacrileghi insulti all'ostia consacrata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004660 |
Dubitando un Sacerdote celebrante dell'esistenza di Gesú nell'ostia consacrata, questa gli sfuggì dalle mani e cadendo sul pavimento fece due balzi sui gradini di marmo. |
||||
A005004660 |
Il primo gradino fu quasi forato, e nel secondo si formò una cavità assai profonda avente la forma di un'ostia. |
||||
A005004732 |
Questo si può chiamare il porto delle navi mercantili che da Ostia vengono a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004561 |
Il giorno seguente più e più volte era occupata tutta la balaustra da quelli che ricevevano l'Ostia santa, e in moltissimi si vide poi una grande e stabile riforma morale e religiosa.. |
||||||
A006005164 |
Quale è il tempo più propizio in cui domandando grazie al Signore siamo più sicuri di ottenerle? - È il tempo dell'elevazione dell'Ostia e del calice. |
||||||
A006005862 |
- Un altro giovane contemplò nel tempo dell'elevazione dell'Ostia, il Divin Salvatore crocifisso. |
||||||
A006005865 |
Guai a noi se non corrispondiamo! Continuò a dire poi intorno alle predette visioni, rispondendo a ciò che i chierici aveangli domandato: - Riguardo all'Ostia santa io non fui mai favorito, di segni sensibili o apparizioni eccettuata però la moltiplicazione delle particole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000474 |
Leggete il capo [66] secondo degli stessi Atti, e vedrete che in quel cenacolo si offriva il sacrificio dell'ostia santa e si distribuiva la comunione eucaristica. |
||||||||||||
A007001098 |
Sovra di una vi è la statua della Vergine Immacolata, a' cui piedi pende un largo cartello con questa iscrizione: - Auxilium Christianorum; - sull'altra, che è molto più alta e grossa, sta un'Ostia di grandezza proporzionata alla colonna e sotto un altro cartello colle parole: Salus credentium.. |
||||||||||||
A007001105 |
Il nuovo Papa sbaragliando e superando ogni ostacolo, guida la nave sino alle due colonne e giunto in mezzo ad esse, la lega con una catenella che pendeva dalla prora ad un'áncora della colonna su cui stava l'Ostia; e con un'altra catenella che pendeva a poppa la lega dalla parte opposta ad un'altra áncora appesa alla colonna su cui è collocata la Vergine Immacolata.. |
||||||||||||
A007005282 |
D. Bosco allora nuovamente spezzò le sacre specie rimaste e continuò a comunicarli tutti con pezzetti d'Ostia abbastanza grandi anzi uguali ai primi. |
||||||||||||
A007005282 |
D. Bosco dato uno sguardo per assicurarsi del loro numero, spezzò in tre o quattro parti l'Ostia grande dell'Ostensorio, [645] e poi colla patena si mise a comunicare i giovani. |
||||||||||||
A007005501 |
E per farla bene immaginatevi che non già il Sacerdote ma la stessa Madonna Santissima sia quella che venga a darvi l'Ostia Santa. |
||||||||||||
A007006626 |
[830] D. Bosco narrò come avvenisse più volte che presentandosi qualche alunno alla balaustra dell'altare per ricevere l'ostia santa, dal celebrante fosse lasciato da parte, passando oltre senza comunicarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003865 |
Dopo la funzione essi corsero in cortile affermando tutti di aver visto nell'Ostia Santa, bellissimo, il Bambino Gesù.. |
||||||||
A008006005 |
Ci furono più e più comunioni fatte dalle più elevate dame romane che ambivano la fortuna di ricevere l'ostia santa dalle mani del nostro Padre. |
||||||||
A008006333 |
Era il 31 dicembre; e il giorno seguente, capo d'anno, ricevuta l'Ostia Santa rientrava nel suo palazzo esclamando: - Che Comunione! Una Comunione simile non l'ho mai fatta! Vale più questa che tutte insieme le altre di mia vita. |
||||||||
A008007409 |
D. Bosco, presente D. Gioachino Berto, gli diede la benedizione, pregò; quindi gli disse di fare una novena a Maria Ausiliatrice e di raccomandarsi con fede nella Santa Messa, specialmente quando innalzava l'ostia: - Abbi fede, gli disse, e non solo speranza! - Ebbene, D. Rua non aveva ancor finita la novena, che era perfettamente guarito. |
||||||||
A008009233 |
L'anno 1867 il 13 dicembre - con solenni riti - fu dedicata questa Chiesuola - e - il Sac. Giovanni Bosco esempio singolare di carità e di zelo - vi offerse primo - l'Ostia Immacolata - invocando sul collegio -nascente - e sul popolo di Mornese - le benedizioni di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009081 |
Umiliamoci davanti a Dio, riconosciamo tutto da lui, preghiamo, e specialmente nella Santa Messa, all'elevazione dell'ostia, raccomanda te, le tue fatiche, i tuoi figli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003508 |
Abbiamo avuto molti infermi, i ladri hanno rubato in cucina, e altra volta penetrati in chiesa per un foro che apersero nel muro della sagrestia, involarono tutti i vasi sacri, gettando le sacre particole e l'ostia grande parte sull'altare, parte sulla predella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001690 |
Vi assisteva il Generale con tutto il suo stato maggiore ed i battaglioni in ordine di grande parata... Era la prima volta che s'immolava l'Ostia di pace in quei deserti; la prima volta che lo stendardo della Croce benediceva quelle terre percorse dal barbaro e infelice selvaggio! Dopo la santa Messa si cantò un solenne Te Deum e si prese possesso delle terre patagoniche e si battezzarono sessanta Indi, che furono incorporati nell'esercito. |
||
A014001872 |
Trasferito alla sede di Ostia e Velletri il cardinale Di Pietro che li aveva chiamati, e morto poco dopo il suo successore cardinale Morichini, i quali due Porporati avevano amato i Salesiani come figli, questi non erano più nelle grazie del nuovo Vescovo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000528 |
Proprio il 25, alla consacrazione della santa Ostia, ho avuto la grande consolazione di vederlo vestito nel modo più splendido. |
||||
A015000589 |
- Dai quattro ai cinque anni si mostri loro la santa [88] Ostia e preghino Gesù guardandola; sarà questa una comunione. |
||||
A015002138 |
Alla Comunione, accortosi che vi era gente desiderosa di comunicarsi, estrasse dal ciborio l'ostia grande ivi deposta per la benedizione, la spezzò e la fece bastare per tutti i comunicandi, che erano otto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003256 |
Il chierico non osò più insistere, ma intanto contemplava con crescente stupore un vero miracolo di moltiplicazione; poichè Don Bosco senza spezzare nemmeno un'ostia comunicava a decine i fedeli. |
||
A017004420 |
Qui dell'Ostia raggiante di luce;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002230 |
Le forze gli mancavano talmente, che non si voltava più nel dire il Dominus vobiscum, - durante poi la comunione dei fedeli che assistevano, si sedeva, mentre un altro prete distribuiva l'Ostia santa. |
||||||||
A018002514 |
Ma appena Don Viglietti disse a voce alta: Corpus Domini nostri Jesu Christi, l'infermo si scosse, aprì gli occhi, fissò l'ostia, giunse le mani e, fatta la comunione, stette raccolto, ripetendo le parole di ringraziamento suggeritegli da Don Sala. |
||||||||
A018002514 |
Quando il sacerdote gli si accostò con l'ostia santa, Don Bosco era assopito. |
||||||||
A018002740 |
A stento le si poteva ancora dare una particella di Ostia per la comunione. |
||||||||
A018004499 |
Desiderosi Salesiani ed alunni di celebrare ancor essi un tal fatto nel miglior modo loro possibile, idearono una commemorazione a mo' d'Accademia, nella quale un'azione drammatica in versi senari latini, rappresentante quel che precedette e accompagnò a Milano e seguì poco dopo ad Ostia la conversione di Agostino, viene intramezzata da componimenti in prosa e in poesia, intesi a dichiararne: l'alto significato e a segnalarne la benefica influenza, ridondata alle scienze e alle lettere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000576 |
Il Santo Padre, disceso dalla sedia gestatoria, s'inginocchiò al faldistorio, mentre si esponeva il Santissimo; poi si alzò, si fece innanzi e, portogli il turibolo dal Cardinale Arciprete, incensò l'Ostia Santa e ritornò al luogo di prima. |
||||||||||||
A019001122 |
Il Vicario di Cristo a due riprese si curva sulla mensa e consacra prima il pane, poi il vino; dopo ogni consacrazione, solleva l'Ostia, solleva il Calice, volgendosi a destra e a sinistra per presentarli all'adorazione dei fedeli. |
||||||||||||
A019001123 |
Dopo alcuni istanti di raccoglimento comunicò con l'altra parte dell'Ostia il Cardinale diacono e il Prelato suddiacono, i quali fecero ritorno all'altare con la patena e il calice. |
||||||||||||
A019001123 |
Il Cardinale diacono ministrante, rimasto sulla predella, consegnò al Prelato suddiacono ministrante, l'Ostia consacrata, posta sulla patena e fermata con l'"asterisco", specie di gancetto a forma di stelletta. |
||||||||||||
A019001123 |
Il Santo Padre adorato profondamente l'augustissimo Sacramento, si rizzò e si comunicò da sè con entrambe le sacre specie, prendendo dell'Ostia solo una parte e una parte soltanto del Sangue con una cannuccina d'oro. |
||||||||||||
A019001301 |
Dall'Ostia Santa Don Bosco attingeva il suo grandissimo zelo per educare nella fede e nella vita cristiana tanta gioventù. |
||||||||||||
A019002464 |
In alto la mensa con sopra il calice e l'ostia; intorno all'ostia, entro una larga raggiera, la scritta; Pane dal ciel disceso - Pane di vita eterna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002559 |
Per la festa non che tutti facciano la Comunione, ma prepararla bene: "immaginatevi che la Madonna stessa vi dia l'Ostia Santa"[VII 679].. |
||||||||||||
A020004311 |
· l a e 2 a elementare in agitazione: visto Gesù Bambino nell'Ostia [VIII 424], chiedere relazione scritta [426].. |
||||||||||||
A020007550 |
· "Riguardo all'Ostia santa io non fui mai favorito da segni sensibili... eccettuata la moltiplicazione delle particole". |
||||||||||||
A020007551 |
· Spezza più volte l'ostia grande dell'ostensorio, ma i pezzi sono sempre eguali [VII 644-5].. |
||||||||||||
A020010621 |
Questa è un'immagine di com'è trattato Gesù coi sacrilegi (ostia grondante sangue) [IV 303] (indica una persecuzione [III 238]).. |
||||||||||||
A020010765 |
· Gesù nell'Ostia sotto forma di bambino grondante sangue: indizio di persecuzione [III 238] (immagine dei sacrilegi [IV 303]).. |
||||||||||||
A020010767 |
· All'elevazione ho visto l'ostia grondante di sangue e ascoltato una voce: Questa è l'immagine dei come sarà trattato Gesù in Piemonte coi sacrilegi (il giovane Burzio, svenuto) [IV 303-4].. |