Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000470 |
Al mattino giunti in Sacrestia, sarà loro prima cura di aggiustare tosto l'altare per la santa Messa, preparare acqua, vino, ostie, particole, calice, e l'ostensorio, se occorre, per la Benedizione; (poscia, mentre si incominciano le Lodi della B. V. M., o al più tardi quando si intona l'inno, invitano il Sacerdote a vestirsi per celebrare la santa Messa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002981 |
Avvisato, il Vescovo Monsignor Ludovico dei Marchesi Romagnano accorre col clero e con gran folla di popolo, alla cui presenza cade prima l'ostensorio rimanendo raggiante in aria l'Ostia divina, la quale poi mentre si esclamava da tutte parti: Dimorate con noi, o Signore, a poco a poco scende nel calice presentatole dal Vescovo e viene solennemente portata al duomo. |
||
A004002981 |
Fra le spoglie poste sul mulo vi era un ostensorio, derubato alla chiesa di quel luogo con entro un'ostia consacrata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005282 |
D. Bosco dato uno sguardo per assicurarsi del loro numero, spezzò in tre o quattro parti l'Ostia grande dell'Ostensorio, [645] e poi colla patena si mise a comunicare i giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000649 |
In generale fu trovata bella, ma fu quasi da tutti osservato: 1° il gambo dell'ostensorio troppo piccolo; 2° il collo della Madonna sia un tantino elevato sopra le spalle; 3° la parola Auxilim è abbreviazione inesatta: perciò se si può si metta Auxilium, altrimenti si scriva Auxiliu. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003488 |
Nel centro della medaglia sta il mondo, su cui posa un ostensorio d'oro, splendente di viva luce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001495 |
Un tal Giuseppe Rua torinese aveva congegnato un apparecchio, con cui elevare l'ostensorio sul giardinetto dell'altare e poi abbassarlo sulla mensa, facendo contemporaneamente scendere e poi risalire la croce; si evitavano così gl'inconvenienti e i pericoli della scaletta in uso. |
||
A011001570 |
Mercè le loro modeste oblazioni fu acquistato e offerto a nome anche degli assenti un bel ostensorio a raggi, alto circa un metro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000421 |
Nello studio lo aspettavano le Suore, un'ottantina all'incirca, che gli fecero dono di un artistico ostensorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007551 |
· Spezza più volte l'ostia grande dell'ostensorio, ma i pezzi sono sempre eguali [VII 644-5].. |