Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000132 |
Questa divozione, osteggiata in quei tempi da molti che erano imbevuti di errori e pregiudizii giansenistici, e che poi per Don Bosco fu causa delle sue più belle glorie, egli incominciava fin d'allora a radicarla nei cuori, e notava come la corona del Sacro Cuor di Gesù, potesse servire per far le novene di tutte le feste di N. S. Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005618 |
Ci assicurava intanto che la nostra Pia Società tanto osteggiata e perseguitata sarebbe stata contro ogni probabilità approvata e che contrariamente al parere di molti, anche fra i buoni è i prudenti, avrebbe sussistito, prospererebbe e prenderebbe grande incremento; cose tutte che io ho [920] sentite da miei compagni e udite ripetute volte dal servo di Dio".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002433 |
Mentre quest'opera medesima, mediante la sollecitudine di lui e la carità dei benefattori, andava sviluppandosi, venne or dalle private, or dalle pubbliche persone osteggiata e combattuta sino al punto che, come abbiamo detto, fu ad un pelo di cadere estinta; e d'allora in poi e ad intervalli, più o meno brevi, non mancarono contro di essa assalti di altri nemici non meno audaci e potenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001453 |
Esposto quanto sopra prego la E. V. a voler con patema bontà considerare che la pia Società Salesiana senza mezzi materiali, in tempi calamitosi cominciò e si sostenne in mezzo a crescenti difficoltà e in mille modi osteggiata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002102 |
OSTEGGIATA per ogni verso in Italia la cristiana educazione della gioventù, Don Bosco appariva ai buoni come l'uomo provvidenziale mandato da Dio per opporre un argine al dilagare del laicismo nelle scuole; a lui quindi volgevano lo sguardo ecclesiastici e secolari desiderosi di cooperare in cosa sì importante e sì urgente, qual era la preservazione giovanile. |