Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000109 |
Confondete con destrezza queste due memorie: eccitate, scaldate queste nature sì infiammabili all'idea dell'orgoglio patriottico. |
||
A002000815 |
La sua forza non appariva ostinatezza, figlia di orgoglio, ma tendeva impavida alla meta, quando tale fosse il volere di Dio e così richiedesse il bene della società e degli stessi suoi avversarii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002121 |
Ci voleva una grande fortezza d'animo ad affrontare la tenacia dell'orgoglio con un uomo che aveva fatto tanto per la causa della rivoluzione; ma D. Bosco non esitò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003707 |
Le pratiche spiritiche continuando davano ansa all'orgoglio e all'odio di Satana contro Dio e contro l'umanità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002289 |
I Valdesi pertanto colla stampa, colle dispute, colle lettere fatte scrivere dagli apostati allo stesso D. Bosco, da noi conservate come documenti d'ignoranza, di sgrammaticatura [449] e di orgoglio, cercavano di confonderlo e di farlo tacere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002654 |
L'avvocato lo collocò nel salotto sotto una campana di vetro e con vero orgoglio lo faceva ammirare da tutti i suoi visitatori.. |
||||||||
A008003666 |
L'autore, un sacerdote, in tre articoli spiega quelle parole di S. Pietro (I, XI, 17): Deum timete - Regem honorificate - Fraternitatem diligite; e dimostra: 1° Il rispetto umano essere una viltà ed una follia; 2° virtù necessaria, l'obbedienza (montar la guardia, fare gli esercizi militari, esporre la vita sul campo di battaglia); 3° dovere il vincere l'egoismo e l'orgoglio, l'esser generosi col perdonare le offese e col non fare duelli.. |
||||||||
A008005591 |
L'orgoglio figurato da quella oscura nube sarebbe la vostra rovina. |
||||||||
A008009498 |
Imperocchè tutto a un tratto cadde la potenza colossale di Napoleone I, fondata com'era su l'orgoglio ed una politica di sangue, e il Vicario di G. C. in mezzo all'esultanza universale ritornò alla sua Roma: ove in rendimento di grazie alla sua celeste protettrice, decretò, che ogni anno il dì 24 maggio, anniversario di quel suo inaspettato ritorno, fosse consacrato a Maria sotto il titolo di Auxilium Christianorum.. |
||||||||
A008009499 |
Si desidera il caos, e si vorrebbe con sacrilega ed empia baldanza disfare tutto ciò che fece il sommo Iddio per rifare ogni cosa secondo i capricci dell'orgoglio e della libidine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002036 |
Il Cardinale Gerolamo d'Andrea, uomo di vasta cultura, di straordinario orgoglio e in stretta attinenza col Pantaleone e col Passaglia, da lungo tempo sentiva avversione non tanto verso Pio IX, del quale irrideva spesse volte l'alta [184] misticità, quanto verso il Cardinale Antonelli, di cui non approvava la politica e invidiava la carica. |
||
A009002141 |
Ricordando come quel giorno fosse consecrato alla memoria di Pio V, notava che i soldati da lui armati contro il Mussulmano ne avevano con strepitosa vittoria fiaccato l'orgoglio, allontanando dall'Europa il giogo che volevasi imporle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006895 |
Hanno 4 ministri su 800 persone, ed hanno spirito metafisico ed incline alle controversie teologiche; piuttosto pigri ma pazienti sino allo stoicismo ad onta che in essi vi sia un orgoglio di stirpe che dovrebbe scuoterli dal loro letargo, ma che non ne vengono scossi perchè la loro intelligenza non è valente, essendo essi di una delle razze inferiori che popolano l'Europa: la loro storia ne è una apodittica dimostrazione; erano antropofagi (legga C. di Cesare).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006725 |
Ma quale é l'istruzione che ivi si dà? Tremiamo per la generazione che si forma alla scuola dei maestri della falsa scienza; poiché la scienza scompagnata dalla virtù riempie d'orgoglio e fa tralignare anche i migliori ingegni, che senza l'ancora, della virtù sono travolti nelle onde dei mare infido di questa vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003913 |
Per tal modo l'orgoglio degli Indi, cresciuto sino alla follia, li inebriava al punto che si credevano sovrani intangibili dei loro deserti, immaginandosi che nessuno avrebbe [618] mai osato percorrerli senza sottomettersi ad essi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000329 |
Egli sia per l'affezione che portava a Don Bosco fin dai banchi della scuola, sia per un legittimo sentimento d'orgoglio nazionale dinanzi ai progressi e alle promesse dell'oratorio, aveva questo oltremodo caro e lo favoriva con la miglior volontà del mondo; gli cagionava quindi serio imbarazzo di fronte alle autorità francesi quell'ammasso di denunzie contro l'opera ed era in ciò un motivo di più per mettere le cose a posto. |
||||
A015002224 |
La sua perdita fu pianta amaramente da tutte le sue figlie; ma la fama di santità, che ne aureolò la memoria, ha formato pure di lei l'orgoglio della sua religiosa famiglia, inducendo ben presto a promuoverne la causa di beatificazione.. |
||||
A015003612 |
"Ecco, scriveva il Vescovo nell'inviarlo a Torino [498], ecco l'uomo dall'orgoglio e dall'interesse miseramente acciecato, e le condizioni, sotto cui lo metto in mano del Rev.mo Don Bosco e dei suoi Religiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000385 |
Quindi cominciò a fare la storia degli Oratorii salesiani, scusandosi con singolare delicatezza di dover parlare della propria persona non per orgoglio, disse, ma per narrare semplicemente quello che si è fatto. |
||||
A016001548 |
Queste invero, afferma oggi il Pontefice, "furon proprio le opere della sua predilezione" e formarono "il suo nobile orgoglio" [259].. |
||||
A016002342 |
La vergogna pubblica si riserbi come ultimo rimedio Alcune volta servitevi di altra persona autorevole che lo avvisi, e gli dica ciò che non potete, ma vorreste dirgli voi stessi: che lo guarisca della sua vergogna, lo disponga a tornare a voi: cercate colui col quale il ragazzo possa nella sua pena aprire più liberamente il suo cuore, come forse non osa fare con voi, dubitando o di non essere creduto, o nel suo orgoglio di non dover fare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002085 |
Scriveva a Don Lazzero il 5 maggio: "Il loro odio satanico conti o la Chiesa è indescrivibile, perchè calpestano tutto ciò che si chiama ragione, diritto, giustizia, buon senso e la stessa onestà, purchè la spuntino nel loro orgoglio matto e furioso contro la Religione [.... |
||
A017003825 |
Lungo le sponde del Rio Colorado e del Rio Negro erano in via di formazione colonie miste di Europei e di Argentini, che dalla vecchia [625] Europa importavano solamente l'indifferenza religiosa, l'orgoglio e l'immoralità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000244 |
Dinanzi a Don Bosco depose il folle orgoglio, s'inginocchiò anch'essa per ricevere la sua benedizione e poi piangendo disse: - Riconosco davvero il mio errore. |
||||||||||||||||
A018000436 |
Prometto di conservare questa medaglia come distintivo onorifico e glorioso; vedendola ricorderò la nobile Associazione di Cattolici ed i cattolici di Barcellona; arrivato a Torino, la mostrerò con orgoglio a miei cari figli, raccomandando loro d'imitare le virtù dei cattolici barcellonesi, e quando andrò a Roma e vedrò il Santo Padre, gli dirò quanto lo ami a Barcellona l'Associazione di Cattolici e tutto quello che essa fa a vantaggio della sana dottrina.. |
||||||||||||||||
A018000563 |
Orbene si è giustamente osservato [52] che in nessuno mai si, sorprende il menomo indizio, non che di orgoglio, ma di una tal quale sufficienza o di semplice vanità. |
||||||||||||||||
A018000608 |
Della prima scriveva [117] monsignor Cagliero [63]: "La lettera di Don Durando fu letta e divorata dall'attenzione di tutti; e malgrado soffiasse un vento freddissimo, ci scaldò tutti di un santo entusiasmo, di nobile orgoglio per essere figli di un tanto padre".. |
||||||||||||||||
A018002741 |
Poi s'ingaggiò dentro di lei una fiera lotta fra il bene e il male; ma l'orgoglio e il rispetto umano la tenevano avvinta al suo tristo passato. |
||||||||||||||||
A018003589 |
Non era il sacerdozio in sè che mi spaventava, ma gli obblighi, a cui il mio orgoglio, che cominciava a spiegarsi, si sottraeva dispettoso. |
||||||||||||||||
A018003590 |
Confesso che davanti a imagini e memorie così sante dava giù il tumore del mio orgoglio e tornava nella verità del mio stato; ma per poco, giacchè i fumi risorgevano, la fantasia si accendeva, le lotte interne ricominciavano più gagliarde.. |
||||||||||||||||
A018003825 |
Ma v'è un vanto su cui si tace l'orgoglio di ogni altra nazione; vi è una gloria che nessuno ci contrasta; v'è una gemma preziosissima che tutti c'invidiano; e questo si è di avere sul nostro suolo il Papa, il Vicario di Gesù Cristo, il Capo della Chiesa Universale. |
||||||||||||||||
A018003825 |
Ond'è che quando io pongo il piede in terra straniera, e con orgoglio mi chiamo italiano, su nient'altro m'odo interrogare se non sul sapientissimo Pontefice che regge il timone della sola vera religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000106 |
Don Bosco, educatore dei poveri figli del popolo, trionfando sull'orgoglio della filosofia umanitaria e sulla vacuità de' suoi sistemi pedagogici, fece risplendere la sapienza e la virtù educativa della Chiesa [20]. |
||||||
A019000343 |
Queste opere furono il suo nobile orgoglio. |
||||||
A019000806 |
Non dimenticherò questo pomeriggio, io che posso dire con orgoglio di aver lavorato fanciullo al tempio costrutto da Don Bosco".. |
||||||
A019001527 |
A cinquant'anni dalla morte del Fondatore, i due sodalizi religiosi, che debbono a lui la loro esistenza, possono volgersi indietro, a guardare, non diremo con orgoglio che sarebbe frase troppo profana, ma con legittima compiacenza il cammino percorso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011853 |
· Quella tetra nube ricopriva il vostro volto (orgoglio) [VIII 614]. |