Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001142 |
Comprendevano: Un magistrato supremo di cassazione; discussione orale nella procedura criminale; abolizione del foro e di giurisdizioni speciali per alcuni enti civili; trasferimento dal militare al civile delle attribuzioni di polizia; riordinamento del consiglio di Stato libertà ai comuni di eleggere tutti i proprii consiglieri [274] libertà di stampa con censura preventiva. |
||
A003001886 |
Fu allora che D. Bosco ebbe da D. Cafasso calda raccomandazione di continuare le sue lezioni di orale, eziandio [470] a quei convittori che abitando in Torino avrebbero voluto approfittarne; e siccome, riapertosi il Convitto, più non si tennero conferenze pubbliche per escludere gli alunni esterni, causa in gran parte dei lamentati disordini, D. Bosco accolse alla sua scuola eziandio alcuni di questi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000688 |
Gli esami scritti e verbali gli riuscirono tutti favorevoli; ma nel giorno che doveva dare la lezione orale, prima di presentarsi ai signori esaminatori, fu assalito da febbre che lo turbò e gli impedì di poterla terminare; per questo motivo, come consta dalla dichiarazione del Preside della Facoltà, nella lezione orale, potè solo ottenere 16/40, invece di 24/40.. |
||
A008000691 |
1° Perchè gli esami delle materie principali sortirono tutti favorevoli e solamente nell'accessorio della lezione orale fu mancante;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010549 |
Necessità: Sine intermissione orale (1 ª ai Tessal. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002490 |
Ci fu dunque in antecedenza una comunicazione [380] orale; ma allora perchè non fu data anche oralmente la risposta? Terzo: Don Bosco, quando voleva invitare l'Ordinario per qualche funzione, non lo faceva per iscritto, ma incaricava un superiore del Capitolo di recarsi da lui in persona a pregarnelo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000024 |
La parola orale o scritta, con cui il Beato Don Bosco durante il mese di gennaio aperse in più occasioni l'animo suo ai Salesiani, all'Oratorio, ai Collegi e ai Missionari, ha un contenuto che ci sembra fatto apposta per dare cominciamento a questo volume. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000544 |
Nè pago di questa designazione orale, gli diede pure un suo biglietto di presentazione per il curato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000014 |
Chi visse ai tempi di Don Bosco o sentì ancora nella trasmissione orale l'influsso dell'autentica narrazione primitiva, vi aggiusta fede senza la menoma esitanza; ma generatio praeterit et generatio advenit [2] e da coloro che questo tempo chiameranno antico [3], non si sospetterà di leggenda? Diranno: - Da solo, condurre fuori dal penitenziario e ricondurvi dentro alcune centinaia di corrigendi, senza guardie di scorta e senza che neppur uno se la svignasse [4], é certo un miracolo di efficacia pedagogica. |
||||
A015000015 |
La missione di Don Bosco si svolse in forma tutta confidenziale e puramente orale, senza la menoma ombra di ufficialità. |
||||
A015008117 |
[443] La relazione fu orale del sacerdote Carlo Moro a Don Lemoyne, (cfr. vol. XIV, pag. 414), ma da questo messa per iscritto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002807 |
Si diceva in - esso che veniva così confermato il primitivo decreto emanato il 7 novembre 1884; dunque allora non c'era stato solamente una disposizione orale, da comunicarsi in via officiosa. |