Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005619 |
Enumerò le difficoltà incontrate, che sembravano insuperabili; palesò e descrisse l'intervento della Madonna Santissima nel persuadere que' Prelati che opinavano di non poter acconsentire a certe domande; disse come un tale intervento valse più di qualunque ragione; ricordò il paterno affetto col quale il Papa lo accolse; ringraziò Iddio dell'approvazione concessa dalla Chiesa alla Pia Società; specificò i favori e le indulgenze elargite dal Sommo Pontefice; e facendo notare l'importanza del decreto del 1° marzo osservava:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002975 |
Il Cardinal Prefetto, il cardinal Patrizi e qualcun altro, "basati, scriveva Sua Eminenza, su non so quali ragioni", opinavano che Don Bosco domandasse troppo e quindi le sue richieste venivano sottoposte ad un esame più lungo, e più accurato del consueto [186].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002510 |
Ora non occorre più confutare quanto dissero i Canonici, poichè si seppe, che anche tra essi vi furono di quelli che opinavano di non presentare alcun indirizzo; quasi tutti poi deplorarono di vedere stampato pei giornali quanto privatamente scrissero a Monsignore; e finalmente si parlò sempre del modo e mai della sostanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002206 |
QUANDO cavilli di giurisdizione complicavano la causa di Don Bonetti, l'avvocato Leonori scrisse a Don Bosco [285]: "Ora opinerei che lei chiedesse l'approvazione delle Costituzioni delle Suore, tenendo la stessa norma che tenne per l'approvazione del suo Istituto maschile; allora sarebbero eliminate tutte le questioni." Anche altri opinavano allo stesso modo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002093 |
Nella seduta pomeridiana del 23 agosto i più opinavano che la riforma si riducesse all'adozione di due rette, una di trentacinque e l'altra di quarantacinque lire mensili; questo avrebbe dato nuova vita al collegio, aprendone le porte a maggior numero di convittori mediante l'ammissione di giovani del medio ceto. |