Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000808 |
Ma purtroppo che non si pensava, nè si poteva immaginare in quegli anni, come questa istituzione sarebbe stata accolta in tutte le città e i villaggi, e come per il moltiplicarsi degli opificii che avrebbero richieste moltissime operaie, un luogo ove custodire i bambini sarebbe divenuto una sociale necessità.. |
||
A002000863 |
Per le ragazze operaie, che imparavano svariate arti nelle botteghe, istituì nei varii centri della città le così dette famiglie, ed ogni famiglia ebbe una madre con alloggio ed assegnamento annuo, incaricata di governare il drappello che le era affidato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001144 |
I capi setta spargevano e allargavano quel movimento in tutte le classi operaie: ad ogni poco si tenevano pubbliche adunanze e banchetti; le società commerciali mandavano messaggeri al Re per offrirgli vite e sostanze qualora a difesa della patria volesse cavare la spada dal fodero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000015 |
CAPO VIII. Feste e canzoni nell'Oratorio - Decadimento delle antiche Maestranze - Società operaie irreligiose - Società di mutuo soccorso fondata da D. Bosco - Suo regolamento - Guerra contro questa Società - Bene da essa prodotto e seme gettato - Le classi operaie: aspirazioni, miserie, seduzioni, e azione cattolica. 26. |
||||||||||
A004000502 |
Qui si radunavano continuamente i fannulloni, i giuocatori, i beoni, i musici ambulanti, i domatori di orsi, gli sfaccendati di ogni genere, e con questi i socii delle società operaie liberali allora nascenti, che avevano sede principale nel vicolo di Santa Maria in una cantina sotterranea. |
||||||||||
A004000510 |
La prima delle unioni operaie cattoliche, stabilita in Italia, fu quella di Torino, nel 1871, per impulso di un pugno di giovani generosi. |
||||||||||
A004000510 |
Perciò come guida e freno alle classi operaie, egli riputava partito necessario che il clero si avvicinasse ad esse. |
||||||||||
A004002973 |
La sera dell'8 maggio, [579] festa dello Statuto, il novello tempio dei Valdesi fu illuminato con gran lusso e sfoggio, e gli studenti, ordinati a drappelli e guidati dai loro professori, seguiti da molte delle società operaie, istrutti nei principii di libertà della Gazzetta del popolo, compiuta una fragorosa ovazione al monumento Siccardi, in sfregio al Clero, trassero al tempio Valdese, rispondendo con Evviva a certe voci stentoree che proferivano le acclamazioni edificanti: Viva la libertà dei culti! Viva la libertà di coscienza!. |
||||||||||
A004003369 |
Senonchè da solo non poteva effettuare il suo disegno di officine cristiane, soggiorno della pace, della gioia, di un'attività cara e benedetta; e dalle quali poi si spargessero nel mondo i loro allievi, pronti ad affrontare con valore le difficoltà della vita, a seguire inflessibili la linea diritta loro [665] tracciata da Dio, ad essere soldati della Chiesa e quindi dell'ordine pubblico, nelle società cattoliche operaie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003492 |
D. Bosco anche per liberarsi dalla molestia delle vicine operaie, aveva fatte pratiche più volte per comperarlo, ma sempre senza effetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009904 |
Ebbe ancora a prestarsi diverse volte ai desideri del Governo; infatti nel '56 coll'opera sua e colla sua influenza sulle masse operaie poteva impedire che succedessero guai in una specie di sommossa fatta pel caro dei viveri; e così poteva impedirne un'altra quando si cominciò a mettere in esecuzione la tassa del macinato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007592 |
6) Si rende responsabile del servizio degli operai ed operaie (eccettuati gli addetti alla legatoria), facendosi coadiuvare dai sottocapi per l'assistenza; non potrà però diminuire od aumentare le paghe, accettarli o licenziarli senza il consenso della Direzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001665 |
Quel Congresso, tenutosi poco prima, si era occupato esclusivamente di istituzioni operaie cattoliche; Ernesto Harmel, fratello di Leone il bon Père di Val des Bois, vi aveva letto un ragguaglio sulla natura e sullo sviluppo delle scuole professionali fondate da Don Bosco. |
||
A014001665 |
Un sacerdote parigino, abate Machiavelli, noto in Francia per il suo apostolato sociale e per la sua competenza in questioni operaie e incardinato allora nella diocesi di Nancy, chiedeva l'anno dopo all'Oratorio informazioni particolareggiate sull'Opera di Don Bosco, la quale egli diceva d'aver udito lodare altamente nel Congresso di Angers e di cui conosceva soltanto l'esistenza [185]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006794 |
Ammirato della virtù di Don Bosco, il Ricci, che spendeva il suo zelo sacerdotale a pro delle classi operaie in una scuola serotina, pregò il ven. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001015 |
Tutta quella massa, chi in abito da lavoro e chi in ricchi abbigliamenti, uomini, ragazzi, grandi dame, operai, operaie formavano l'insieme d'un popolo [205] cristiano, che faceva un atto di fede in Dio e di rispetto e venerazione alla santità".. |
||
A016001198 |
Monsignor Freppel, che, come vedemmo, ne era stato testimonio oculare, in un discorso gravissimo da lui pronunziato alla Camera il 2 febbraio 1884 sulla questione operaia, uscì in queste espressioni: "Il solo Vincenzo de' Paoli ha fatto più per la soluzione delle questioni operaie che tutti gli scrittori del secolo di Luigi XIV. Ed in questo momento in Italia un religioso, Don Bosco, che avete visto a Parigi, si adopera alla [258] soluzione della questione operaia meglio di tutti gli oratori del Parlamento italiano" [217].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006037 |
Noi qui abbiamo un circolo di 300 giovani operai, un altro di 500 ragazze operaie con ospizio, e un terzo per gli operai adulti. |
||
A017008003 |
-Reverendissimo commendatore don Augusto Berta, dottore collegiato, canonico della Congregazione della Santissima Trinità, assistente ecclesiastico delle Unioni operaie cattoliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000862 |
Già più volte in questo e in altri volumi ci è avvenuto di narrare come Società Operaie Cattoliche volgessero lo sguardo a Don Bosco, reputandolo grande antesignano nell'attività a favore della classe lavoratrice. |
||||
A018002173 |
In quel medesimo giorno Torino vide giungere dal Nord della Francia un pellegrinaggio di Associazioni Operaie Cattoliche, guidato dal celebre Leone Harmel e diretto a Roma per il giubileo sacerdotale di Leone XIII. Si componeva di 953 persone, fra cui una cinquantina di preti. |
||||
A018002836 |
Il signor Carlo Brovio, ex - allievo presidente diocesano delle Società Operaie e presidente locale di quella di Nizza Monferrato, alla quale Don Bosco aveva dato molte prove [625] di benevolenza: "Son venuto a casa contento e tranquillo, perchè prima di partirmene dall'Oratorio ho trovato il mio secondo Padre nella S. V. Rev.ma e ho potuto versare le lacrime del dolore della morte del primo Padre, in seno all'amato e degno successore, che sempre mi terrà come un suo figlio, sebbene ne sia indegno, come con questo dolce nome l'amato Padre Don Giovanni mi chiamava". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000347 |
Sono i figli della Pia Società Salesiana, sono le Figlie di Maria Ausiliatrice, sono Professi, Novizi e Aspiranti, ormai sedicimila - e forse oggi, nell'ora che parliamo, anche più - operai ed operaie di quest'opera immensa e magnifica.. |
||
A019000348 |
E tra questi operai e queste operaie, più di un complessivo migliaio sono alle prime trincee, nei primi approcci al nemico, nelle missioni tra le più lontane, che guadagnano al regno di Dio nuove Province, il maggior titolo di gloria che Roma stessa serbava agli antichi trionfatori romani! É all'Episcopato pure ha dato quasi una ventina di Pastori, quali insediati in Diocesi civili e quali sparsi in lontane missioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008196 |
· Per il moltiplicarsi degli opifici che avrebbero richiesto moltissime operaie, un luogo ove custodire i bambini sarebbe divenuto una sociale necessità [II 215].. |
||
A020008198 |
· Come guida alle classi operaie egli riputava partito necessario che il clero si avvicinasse ad esse [IV 80].. |