Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000242 |
Essi godevano presso la popolazione del paese grandissima stima di onestà intemerata e di vita veramente cristiana, e la fama dopo tanti anni la ricorda ancora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000109 |
Or D. Bosco, costretto ad inviare i suoi giovanetti in città per impararvi un'arte o mestiere, prendeva anzitutto minute informazioni sull'onestà degli individui, presso cui voleva affidarli, ed, occorrendo, li toglieva pur anco da un posto per consegnarli ad un altro, che gli presentasse più sicure guarentigie. |
||||||
A004001021 |
Ma sapeva ciò fare con tanta grazia e tale onestà di pretesti, che il commensale non si accorgeva della sua industria".. |
||||||
A004001330 |
Scelta una [252] persona che aveva fama di onestà, si regolava come il Pontefice Iojada ai tempi del Re Gioas nella riparazione del tempio. |
||||||
A004002487 |
[471] Ora però si erano fatte correre voci calunniose contro i suoi amministratori, cittadini dei più commendevoli per onestà e religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000318 |
Un gran numero trovasi ad imminente pericolo di perdere [60] onestà e religione per un tozzo di pane. |
||
A005000688 |
Sono dieci conversazioni sugli effetti fisici e morali dell'intemperanza, dell'abuso del bere e del mangiare, di certe abitudini contro l'onestà dei costumi, dell'ira e delle passioni egoistiche; e suggeriscono i mezzi di emendarsene, descrivendo i felici effetti di questa emendazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003246 |
Nel parlare poi con persone del secolo bisogna accennare di volo i motivi religiosi e rilevare preferibilmente l'onestà delle azioni e delle persone e le opere che il mondo chiama filantropia, ma che la nostra santa Religione appella Carità.. |
||||||
A006004110 |
- Non credo possibile che l'onestà del Commendator Farini si muti in viltà, e se ciò avvenisse ho dei mezzi per far valere le mie ragioni.. |
||||||
A006004126 |
- Eccellenza, se lei ama la verità e la schiettezza mi permetta che le dica che io mi sento mosso a sdegno, non contro di lei che rispetto quale Autorità, ma contro a quei cotali, che le deferirono siffatte menzogne a mio carico; contro a quei miserabili, che per un turpe guadagno, calpestano ogni principio di onestà e di coscienza, e fanno mercato dell'onore e della tranquillità di pacifici cittadini. |
||||||
A006004152 |
- Sì, l'assicuriamo, rispose Farini, che niuno più le recherà molestia, e tutti siamo convinti della sua onestà personale e della natura benefica della sua istituzione; ma l'avverto che si guardi da taluni, che le si danno come amici, e intanto sono i suoi traditori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003550 |
Una tale inquisizione è contraria allo Statuto, è contraria alla stessa onestà naturale, e se fosse conosciuta ecciterebbe la pubblica riprovazione. |
||
A007006291 |
Certamente, se in altri era necessario, tanto più in questi difficilissimi tempi, si debbono rivolgere le sollecitudini e gli studii a strappare dalle insidie di uomini perversi i giovani che noi vediamo circondati da tanti pericoli, e con impegno istruirli intorno ai precetti della nostra divina religione e formarli con tutta diligenza alla pietà, all'onestà e ad ogni genere di virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003238 |
Continua intanto, Diletto figlio, ad istillare con gran cura negli animi dei giovanetti i santissimi precetti della divina nostra religione e formarli alla pietà, all'onestà dei costumi ed alla pratica d'ogni virtù; e non cessare d'innalzare a Dio frequenti preghiere per il trionfo della sua Santa Chiesa, e d'implorare il potentissimo patrocinio della Vergine Maria.. |
||||
A008004834 |
Infatti nel maggio di quest'anno, con regio decreto venivano posti in circolazione nuovi biglietti di Banca, e la Regia Tesoreria, avendo un lavoro enorme, inviava a D. Bosco un bel numero di quaderni di biglietti da 5 lire perchè facesse marcare sovra ciascuno di essi il numero progressivo; tanta era la fiducia che si riponeva nell'onestà dei giovani dell'Oratorio. |
||||
A008008990 |
oppositori non hanno risposto ad alcuna delle fatte osservazioni se non in modo evasivo; rimettendoli intieramente a quanto fu detto nella comparsa precedente: professandosi di pieno accordo intorno all'onestà ed assennatezza del T. Fissore Vincenzo testatore, ritorna a queste conclusioni:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004085 |
E, fin dal 1868 dava l'incarico al dottor Don Francesco Cerruti di comporre un vocabolario italiano, perchè vi eliminasse tutte le espressioni men che delicate in fatto di onestà; e Don Cerruti obbedì e fece un'opera pregiatissima per ogni lato.. |
||||||
A009004452 |
Del resto le sue buone opere non sono limitate alla beneficenza, sapendosi che molti, o per un motivo o per un altro, largheggiano nel soccorrere le miserie del prossimo, ma quanto ad onestà ed integrità di costumi e a doveri religiosi non se ne curano più che tanto.. |
||||||
A009005585 |
Per la qual cosa predilige sopratutto colla singolare Apostolica sua benevolenza quegli uomini Ecclesiastici, i quali riuniti in società, si prendono cura della gioventù, l'ammaestrano nello spirito della scienza e della Pietà, e con ogni studio [559] e sforzo s'adoperano di arrecare abbondanti frutti di virtù e di onestà nella vigna del Signore. |
||||||
A009009789 |
Lealtà ed onestà era il loro carattere, e molti furono i giovani che fecero grande onore all'Oratorio colla loro condotta, allorchè ne uscirono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002323 |
Si affidò bensì a lui, e con intera confidenza, ma nella qualità di amico e mediatore, appoggiato alla di lui probità ed onestà; ed alle cognizioni tecniche che sapeva possedere in siffatta materia, e sotto questo aspetto accettò ad occhi chiusi la Tipografia che gli veniva dal Cavaliere proposta, senza nemmeno chiederne la provenienza, senza disamina, senza inventario, senza estimo, senza insomma nissuna di quelle forme e cautele che si usano comunemente in tutti i contratti di qualche entità, sulla semplice di lui parola ed assicurazione della convenienza. |
||
A010006031 |
Le vie del Signore nel preparare la prima Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice furono così meravigliose che ci pare di poter applicare a lei le parole scritturali: - Io l'ho suscitata per la giustizia, per educare alla pratica dell'onestà e della religione anche le giovinette, ed io guiderò tutti i suoi passi [88].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002810 |
Sarà bene di prevenire anche l'Arcivescovo che, ove d'uopo, si può fidare della onestà e della Cattolicità del Marchese Ministro.. |
||
A012007982 |
Alessio sul noto argomento che come persona di molta pietà ed onestà non esagera certamente cosa alcuna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001526 |
Per regola generale vuole che "i libri di testo siano scritti o corretti dai nostri soci o da persone notoriamente conosciute per onestà e religione". |
||||||
A013003111 |
Uno di essi, architetto e uomo senza religione, era rimasto profondamente commosso dell'onestà di Don Bosco; onde entrò in camera di Don Cerruti esclamando: - L'onestà oggi si trova solamente fra i preti. |
||||||
A013004284 |
Con questi mezzi si darebbe cristiana educazione a non pochi poveri ragazzi, che sarebbero così avviati pel sentiero dell'onore e dell'onestà, con fondata speranza che non andrebbero più a popolare le prigioni, che loro già stavano aperte.. |
||||||
A013007550 |
Appoggiato alla rettitudine dello scopo, che é beneficare la classe più bisognevole della civile società, e pieno di fiducia nella personale di lei onestà e benevolenza, prego Dio che le conceda vita felice mentre ho l'alto onore di potermi professare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000719 |
Se mai venite a conoscere che qualche giovanetta inesperta corre pericolo dell'onestà, voi datevi sollecitudine di allontanarnela e strapparla per tempo dagli artigli dei lupi rapaci. |
||||
A014001056 |
"Nessuno, dice in questa, pone in dubbio la tua onestà di carattere; sarei io il primo a difenderti (come ti accerto elle lo feci e non una sola volta), che anzi tutti riconoscono il bene immenso che fai e che facesti; anzi, mi permetti di dirti, che vuoi farne troppo; ed è allora (perdonami, caro mio) che si può compromettere; e dirti che fai troppo bene è forse farti torto? nol credo". |
||||
A014001854 |
IlSig. Principe Gabrielli ha senno e prudenza e cammina fin dove l'onestà comporta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000013 |
Fino agli ultimi decenni, viventi ancora testimoni diretti o comunque autorevoli della tradizione, i suoi racconti si sono accettati con serena fiducia nell'informazione e nell'onestà dell'autore; ma non sarà sempre così. |
||||||||
A015000018 |
Nell'usare pertanto di quelle stampe non bisogna per i casi anzidetti esigere altra garanzia di credito all'infuori dell'indiscutibile intelligenza e onestà di chi ce le ha ammannite.. |
||||||||
A015002815 |
Preferisco il giorno 13 del corrente perché giovedì dedicato non alla luna instabile, non a Marte guerriero, non a Mercurio protettor dei ladri, ma a Giove che, essendo capo di tutti gli déi, avrà certamente un poco di onestà.. |
||||||||
A015003737 |
Il liberalissimo Osservatore di Alessandria nel numero del 26 agosto scriveva: "Persino due sacerdoti, valenti professori, le cui generose opinioni e la cui intemerata onestà pubblica e privata sono da un pezzo conosciute e stimate, hanno messo la loro firma nella protesta contro Don Bosco!"Sull'esito poi della protesta il medesimo giornale anticipava i suoi pronostici in un brano di prosa, che é documento della mentalità così detta liberale d'allora. |
||||||||
A015005522 |
Or sì sa che l'Arcivescovo non poteva punirmi né potrebbe tenermi punito senza una colpa spettante la confessione e ben grave e disonorante; così vedendo appunto che io sono sempre privo della toltami facoltà di confessare nel luogo stesso del supposto delitto, i sospetti già fatti concepire contro la mia onestà si vanno ogni di più confermando, con tutte quelle funeste conseguenze che V. E. può di leggeri immaginare; conseguenze tanto più funeste nei tristi tempi che corrono, e perché io sono sacerdote e sacerdote appartenente ad una Congregazione religiosa, occupato nell'educazione della gioventù.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004594 |
Ma oli tempi andati, o costumi infelici de' nostri dì! Non avvi quasi più conversazione in cui tal pece non prenda luogo, non banchetto in cui la disonestà non tenga il primo posto; non avvi contrada, non piazza, non campo, non prato, noti fior d'onestà, che con una qualche laidezza non venga imbrattato. |
||
A016004784 |
Malgrado il mio buon volere di compiacere V. S. Ch.ma la cui onestà e cortesia mi si rendono sempre più palesi debbo scriverle che non [621] posso variare quanto ho scritto, perciocchè mi sono limitato ad essere indenne e non più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002085 |
Scriveva a Don Lazzero il 5 maggio: "Il loro odio satanico conti o la Chiesa è indescrivibile, perchè calpestano tutto ciò che si chiama ragione, diritto, giustizia, buon senso e la stessa onestà, purchè la spuntino nel loro orgoglio matto e furioso contro la Religione [.... |
||
A017003012 |
- 5° Qualora debbasi piazzare qualche banchino, sia affidato a qualcheduno di onestà e fedeltà conosciuta; per lo più non si conoscono i furti che nei giorni dì tali feste si succedono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001675 |
Il liberalissimo Fanfulla del 15, accennato di volo alle difficoltà e vicende anteriori e alle ingenti spese, proseguiva: "Ma è passato là entro il soffio animatore di Don Bosco, il Vittorino da Feltre del secolo decimonono, e già annesso alla chiesa sorge un ospizio capace di cinquanta orfani, sorgono scuole popolari dove trecento ragazzi sono educati alla morale, al lavoro, all'onestà, all'istruzione elementare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000470 |
Quanti veri martirii affrontati per custodire la purezza e la dignità delle famiglie! Quante lotte talvolta veramente sanguinose, di quel sangue morale che sono le privazioni e le lacrime per non acquistare a prezzo di onestà dei vantaggi troppo cari! Quanti martirii incruenti per mantenersi [114] puri, illibati, degni del nome di uomini e di cristiani in mezzo a così profonda depravazione, per conservarsi giusti in mezzo a tanta e così sfrenata corsa al danaro, per conservarsi umili, di vera, cristiana umiltà di spirito e di cuore in mezzo a tanta superbia di vita e a tanta sfrenata corsa al potere e al prepotere! E la Chiesa da tutti i suoi figli si aspetta l'eroismo del martirio, perchè davvero chi può sottrarsi a tali martirii incruenti? Giacchè dovunque sono doveri da compiere, dovunque sorgono difficoltà ed ostacoli al compimento del dovere è lì che il martirio incruento delle anime deve generosamente affrontarsi in modo degno della gloria di Dio e della sua Chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000652 |
· Giovedì: Giove capo di tutti gli dei avrà un po' di onestà [XV 447]. |
||
A020005489 |
Un gran numero trovasi in imminente pericolo di perdere onestà e religione per un tozzo di pane [V 59-60].. |