Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000983 |
Al giudizio vi attendo, al giudizio, al quale tutti dovremo comparire e rendere strettissimo conto delle nostre azioni; di tutto ciò che avremo fatto, sia di bene omesso, come di male operato..." Era questa la politica per l'eternità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004220 |
Che se per timore o per altro motivo hai omesso di confessare qualche cosa; oppure conosci qualche tua confessione mancante di alcuna delle condizioni necessarie, in questo caso ripiglia la confessione da quel tempo in cui sei certo di averla fatta bene, e confessa qualunque cosa ti possa dare pena sulla coscienza.. |
||
A005004866 |
Al sabato, dopo l'ultima predica, la madre superiora mi partecipò con gran piacere che di tutte le recluse nessuna aveva omesso di accostarsi ai Santi Sacramenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003510 |
Per certi Te Deum, per l'oremus pro rege omesso nella settimana santa, pel rifiuto di assolvere sacramentalmente gli indegni, per negata sepoltura ecclesiastica ad uno scomunicato, per maligna interpretazione data da un mariuolo qualsiasi a massime evangeliche esposte dal pergamo; minacce, perquisizioni, prigionie, multe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007306 |
Se poi ha occasione di scrivere alla Madre Generale, dica che io non ho mai omesso di raccomandare ogni giorno nella Santa Messa Lei e tutte le sue Case; che le grazie dimandate saranno per intero concesse, colla sola distinzione che talvolta Iddio, invece di una cosa, Egli la cangia e ne concede un'altra che Egli vede di sua maggior gloria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002989 |
Con questo voglio poi dire che se fu omesso il mio nome in detta lettera, ciò fu una vera distrazione. |
||||
A010002989 |
Dica questo, perchè nella lettera che Ella ha scritto a Buzzetti di costà, vi erano i saluti del signor Don Bosco per tutti i miei colleghi nominati ad uno ad uno, e solo il nome del povero Dogliani era stato omesso (cosa mai succeduta pel passato). |
||||
A010003719 |
Noi, certamente, crediamo di poter dire con tutta verità, che in questo Collegio niente è omesso di quanto può promuovere il vantaggio sanitario, morale e letterario degli alunni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000253 |
Assai volentieri avrei omesso di parlare a V. E. Rev.ma di un affare che certamente a umenta le già troppo grandi sue occupazioni; ma essendo assicurato che venne già deferito al medesimo S. Padre, giudico opportuno di esporre in breve la realtà delle cose, come schiarimento di questa benedetta vertenza, [44] Forse la E. V. Rev.ma ricorderà, almeno in complesso, il progetto notato, descritto nel foglio a parte che ha lo scopo fondamentale di mitigare per quanto si può la trista conseguenza della leva militare sui chierici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002334 |
Abbiamo omesso un particolare. |
||
A012008404 |
Non si sa perchè abbia omesso la prima parte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005213 |
Don Bosco aveva supplicato della grazia il Santo Padre; ma, l'aver egli omesso nella supplica di fare i nomi degli ordinandi causò un lungo indugio alla risposta [438].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015008300 |
[585] Dei due Don Bielli, Alberto e Giovanni, qui si parla del primo, che solo ebbe bisogno di dispensa per il presbiterato nel 1882 (nato nel dicembre del 1858 e ordinato il 23 settembre 1882, gli mancavano circa due mesi e mezzo all'età canonica); dunque il millenario omesso nell'originale resta così determinato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000081 |
Talvolta Don Lemoyne vi parla in nome proprio o vi si rivela abbastanza chiaramente nello stile; allora non abbiamo mai omesso di citarlo, rimettendoci per il rimanente alla sua autorità. |
||
A018000728 |
Il suo [155] nome compariva bensì in un vecchio elenco, ma non nei registri ufficiali, forse perchè inavvertentemente omesso; quindi nel 1886 i Francescani di S. Antonio in Torino stimarono opportuno di rimediarvi, mandandogli il diploma di ascrizione con la data del I° luglio e qualificandolo per Patriarca dei Salesiani. |