Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001926 |
Il canto continuò per più di un'ora, mentre D. Bosco appendeva alla parete in capo al letto un crocifisso, un'immagine di Maria SS., un quadretto con l' Agnus Dei in cera, un ramo d'olivo della Domenica delle Palme, una piccola conchiglia fornita di acqua lustrale e la candela benedetta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002404 |
Le benedizioni delle candele, della gola, delle ceneri e dei rami d'olivo e, delle palme non erano mai ommesse. |
||
A004003700 |
Cadevano pietre piccole come il dito pollice e grosse fino a pesare tre libbre ed otto once; piovevano pezzi di legno staccato di fresco, terra proveniente da fossi circonvicini, pezzi di tegole infangate, un ramo di olivo, avviluppato di paglia, un pezzo di vite lungo più di una spanna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000527 |
L'intuizione di D. Bosco allora fu che Cagliero non sarebbe morto, ma che molte e molte cose gli restavano ancor da fare per la gloria di Dio; che la pace, simboleggiata dal ramoscello d'olivo, sarebbe stata annunziata dalla sua parola; che lo splendore della colomba denotava la [106] pienezza della grazia dello Spirito Santo che lo avrebbe rivestito. |
||||||
A005000527 |
Portava nel becco un ramo d'olivo e svolazzava girando più e più volte all'intorno. |
||||||
A005000527 |
Quindi raccolse il volo sul letto del giovanetto infermo, e toccò le sue labbra col ramoscello d'olivo, che lasciò poi cadere sopra il suo capo. |
||||||
A005001505 |
Dà pure un buon raccolto il fico, l'olivo, il melagrano; i quali frutti però vanno molto soggetti al guasto delle locuste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002878 |
Dopo di che un po' d'insalata russa non dispiace nemmeno alla gravità del nostro galantuomo: fattarelli, motti, curiosità, notizie storiche, qualche nozione di utilità pratica: ma l'olio con cui condisce, è sempre puro olivo, con sale fino e senza droghe.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001216 |
Al ramo d'olivo Ella unisce il giglio della Vergine Immacolata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001936 |
Nella colomba gli parve di poter ravvisare la pienezza della grazia sacerdotale, nel ramo d'olivo la predicazione dell'evangelo di pace, in quelle barbare sembianze tribù selvagge da convertire. |
||
A017001936 |
Una colomba sfolgorante con un ramo d'olivo nel becco volteggiava per la stanza, finchè, direttasi al lettino dell'infermo e raccolto il volo sul suo capo, gli sfiorò con le sempreverdi foglioline le labbra, gli lasciò cadere sulla testa la piccola fronda e mandando un guizzo di luce abbagliante disparve. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002560 |
Nei riquadri palme, rose, gigli, olivo, quercia simboleggiano la gloria, la carità, la purezza, la bontà, la fortezza, preclare virtù del Beato. |