Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000204 |
Margherita, benchè non sapesse odiare, non poteva non risentirsi della generale indignazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004943 |
Egli per altro esercitava questa parte di disciplina con tanta carità, calma e discrezione, da farsi temere, ma non odiare, perchè all'amaro mesceva il dolce, alla fortezza univa la mansuetudine, al giudizio e al castigo sposava la misericordia e la benevolenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001648 |
Molte domande mi furono fatte a questo riguardo, ed io risposi che queste parole non vanno prese così in generale, ma che si riferiscono al caso, nel quale la volontà dei genitori si opponesse direttamente alla volontà di Dio, già indubitatamente manifestata; come ad esempio di un pagano che si volesse far cristiano, o un protestante cattolico, e i genitori si opponessero; o si avesse dichiarata vocazione allo stato ecclesiastico, e i genitori non lo permettessero: allora piuttosto che andar contro alla volontà di Dio, si devono, in certo modo, odiare i genitori, cioè non obbedirli, ma seguire la chiamata del Signore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001441 |
Amando l'uno bisogna necessariamente odiare l'altro, servendo uno non si può far a meno che disprezzare l'altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006257 |
Invece coll'avarizia, coll'interesse, colla spilorceria, colla durezza di cuore, mentre lasciano crescere tanti malfattori in mezzo alle vie, mentre lasciano languire tante famiglie nel fondo della miseria e le mettono come nella dura necessità di provvedersi per forza ciò, che vien loro negato per carità, si fanno eziandio mal volere e odiare e in un subbuglio saranno essi i primi a pagarla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006631 |
· La Madonna ci vuol bene! [XVII 221] (odiare il peccato [VII 676] ).. |