Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000456 |
Giuseppe, di un'indole dolce e tranquilla, tutto bontà, pazienza e oculatezza, seguiva volentieri la condizione paterna; ma avea un ingegno sottile per trarre vantaggio da ogni cosa, anche da quelle che poteano sembrare poco utili; cosicchè sarebbe riuscito un esperto negoziante, se non avesse amato la vita pacifica dei campi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001643 |
Quindi farebbe moltissimo bene un sacerdote zelante posto nella parrocchia di Torre Pellice, il quale con oculatezza s'informasse dalle famiglie valdesi, quali fanciulli allevino, di quali paesi sieno e di quali genitori, e quindi scrivere ai rispettivi parroci onde s'interessino per levarli e collocarli in stabilimenti cattolici. |
||
A008005448 |
Il non aver impedita quell'offesa tornava a discredito della fedeltà e dell'oculatezza del Senatore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008752 |
L'oculatezza, con cui la S. V. R.ma veglia sull'andamento della povera nostra Congregazione, dimostra che vuole esatta osservanza delle regole della medesima, e delle prescrizioni Ecclesiastiche, e ciò non può farci che del bene, e tenerci veglianti sui nostri doveri, della quale cosa La ringraziamo di tutto cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001236 |
Don Bosco non fu uomo che presentasse disegni bell'e compiuti da attuarsi in pieno; egli invece poneva umili semi in terreno propizio, assistendone poi con oculatezza il barbicare sotto il suolo e il germogliare all'aperto e il crescere fino alla ramificazione. |
||
A011002053 |
Don Carlo Ghivarello, in quel tempo consigliere del Capitolo Superiore, uomo di poche parole, studiosissimo di meccanica e freddo verificatore non solamente su macchine morte, ma anche su uomini vivi - un altro dei tipi singolari formati da Don Bosco - si mise in capo di osservare con oculatezza il Beato Padre per vedere, se mai gli riuscisse di scorgere ne' suoi atti ordinari e comuni, nelle sue parole, nei suoi discorsi alcun che di meno conveniente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000725 |
Per ottenere che ivi le cose procedessero a dovere, si richiedeva nelle due sentinelle che, come abbiamo detto, sorvegliavano gl'ingressi, un'oculatezza non disgiunta da energia, il che tornava oltremodo malagevole, quando, come per lo più avveniva, bisognasse contrastare il passo a persone aristocratiche, a uomini altolocati od a sacerdoti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000980 |
Ma questa sua divina carità verso di loro andava congiunta con una [242] siffatta oculatezza soprannaturale, che nel metodo di educare raggiunse la perfezione, tracciando alla pedagogia un indirizzo che è dei migliori e dei più sicuri.. |