Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000871 |
D. Bosco passò quindi al Rifugio, che allora si poteva dire una delle ultime case della città di Torino, fuori della cinta daziaria ad occidente e poco lungi dalla riva destra della Dora. |
||||
A002001967 |
All'occidente un muricciuolo, lungo metri 31, distante dalla porta della cappella metri 19 circa, segnava i limiti col giardino e colla casa della signora Bellezza, che innalzavasi lungo la sponda a mezzogiorno del sopradetto corso di acqua. |
||||
A002001968 |
La cinta adunque, partendo dall'estremità del muro a settentrione e formando un angolo leggermente ottuso nel quale si elevava una tettoia con vasca per lavanderia, si prolungava diritta per metri 60; e piegandosi quindi verso occidente con un angolo molto ottuso, andava ad unirsi colla testa della tettoia Visca per la lunghezza di altri metri 17. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002596 |
La seconda epoca dal principio del Romano Impero fino alla caduta del medesimo in Occidente nel 476, perchè in tale spazio di tempo il Cristianesimo fu propagato e stabilito in tutta l'Italia. |
||||
A005002596 |
La terza epoca incomincia dalla caduta del Romano Impero in occidente fino alla scoperta dell'America fatta da Cristoforo Colombo nell'anno 1492: la storia del Medio Evo. |
||||
A005002662 |
Ma appena arriviamo alla caduta dell'impero romano di occidente, e entriamo nel medioevo, quest'abbondanza, in servigio dello studio di questa parte della storia d'Italia, cessa subito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003907 |
Intanto Garibaldi si era avanzato nel Tirolo passando ad occidente della valle del Chiese, e la divisione del generale Medici marciava su Trento per la Valsugana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000901 |
- So che ci è in viaggio una somma ragguardevole, ma non so donde venga, se dall'Oriente o dall'Occidente o dal Settentrione.... |
||
A010004404 |
"Non so io veramente se sia più a stupire o lamentare che così santo e gran personaggio, come Eusebio di Vercelli, il quale empiè [399] de' suoi fatti e della sua fama l'occidente e l'oriente, e, come uno de' più strenui atleti di Gesù Cristo, fu decantato a gara con sì gloriosi preconii dalle lingue de' latini e de' greci padri e dottori, ed è ad un tempo dell'Italia nostra sì grande ornamento e lustro sì chiaro, sembri esser caduto così dalla memoria di tutti che non vi sia chi sorga a dettarne degnamente la vita".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001281 |
Già ab antico, fin da quando il monachismo si propagò in Occidente dopo S. Benedetto, alle famiglie monastiche, affinchè potessero prosperare interiormente e far del bene anche agli altri, i Papi accordarono privilegi e grazie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001716 |
Ciò servirebbe eziandio ad animarlo sempre più a promuovere altre opere di carità e specialmente per le missioni del Chilì all'Occidente della Patagonia, per cui furono già iniziate le pratiche, con fondata speranza che fra non molto siano condotte a buon termine.. |
||||||
A012004676 |
- Sei dunque ben persuaso? Mi hai dunque ben capito? Questa è l'eredità che lascerai loro, e di' pur loro chiaro che, fintantochè i tuoi figli corrisponderanno, avranno seguaci al mezzodì, al nord, all'oriente e all'occidente. |
||||||
A012004885 |
Anche a S. Remo, l'amena città della riviera ligure d'occidente, vi fu chi rivolse il pensiero a Don Bosco. |
||||||
A012006042 |
Per essa l'anno venturo sorgerà un'aurora di gloria così splendida che illuminerà come un lampo i quattro angoli del mondo, dall'oriente all'occidente, dal mezzodì al settentrione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001895 |
Dalla parte d'occidente è questa la parte più avanzata in mezzo agli Indi posta com'è ai gradi 37 e 20 di latitudine meridionale, ed ai gradi 5 di longitudine occidentale dal meridiano di Buenos Aires. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001843 |
Da questo punto la corda continuava ancora ma divisa in tante cordicelle che si sparpagliavano ad oriente, ad occidente, a mezzodì.. |
||||||||||||||
A016001854 |
Ad occidente gruppi numerosi di isole, abitate da molti selvaggi. |
||||||||||||||
A016001861 |
- All'occidente vedo altissime montagne, e all'oriente c'è il mare!. |
||||||||||||||
A016001895 |
Il convoglio intanto continuava a correre e va e va, e gira di qua [391] e gira di là, finalmente si fermò Quivi discese una gran parte di viaggiatori, che passava sotto le Cordigliere, andando verso occidente.. |
||||||||||||||
A016001898 |
Quivi molta altra gente scese dal convoglio e passava essa pure sotto le Cordigliere andando verso occidente. |
||||||||||||||
A016001927 |
Nei canali patagonici, ad esempio, si erano pur fatte numerose spedizioni idrografiche, cominciando dai celebri viaggi delle navi inglesi Adventure e Reagle al comando di Parker King e di Vitz Roy fra il 1826 e il 1836 e venendo fino a quelli cileni di Simpson, Valverde, Rogera, Serrano dal 1874 al 1889; orbene, eccetto una piccola via seguita dai vapori di grande tonnellaggio, che da Potto Montt si recavano allo Stretto di Magellano attraverso un fitto labirinto di isole e di canali, quasi tutta la costa esterna ad occidente della Cordigliera patagonica era avvolta nel più profondo mistero. |
||||||||||||||
A016001930 |
Ad occidente, gruppi numerosi di isole, abitate da molti selvaggi". |
||||||||||||||
A016001930 |
Sono proprio questi i tre aspetti del paesaggio fueghino: la zona pianeggiante e stepposa abitata dagli indigeni Ona; poi la zona cordiglierana insulare coperta di nevi perpetue e di ghiacciai immensi; quindi i gruppi numerosi di isole verso occidente, sterili, nude, rocciose, dove vivono gli Indi Alacaluf e Vagan. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001973 |
Ultima ad occidente si apriva un'altra lunghissima strada che traversando fiumi, mari e laghi faceva capo in paesi sconosciuti. |
||
A017006135 |
Quando poi diciamo doversi dal clero diligentemente curare lo studio delle lettere intendiamo parlare non pure delle nostre, ma eziandio delle greche e delle latine, anzi presso di noi deve aversi in maggior cura lo studio delle lettere degli antichi romani, vuoi perchè la lingua latina è compagna e ministra della religione cattolica per tutto l'Occidente, vuoi eziandio perchè molti la coltivano meno profondamente, cosicchè il merito di scrivere latino, colla voluta dignità ed eleganza sembra quasi a poco a poco diminuito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001207 |
Risparmia niente per diffondere il Cristianesimo all'occidente della Patagonia, nelle terre del fuoco e di S. Diego.. |