Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000844 |
In modo speciale, la sua carità verso gli infermi ed i moribondi era così notoria in Torino, che frequentemente, non solo i giovanetti esterni dell'Oratorio, ma gli infermi degli ospedali e della città lo mandavano a chiamare per confidargli i secreti dell'anima. |
||
A004001969 |
1° Perchè molti oggetti d'arte furono stimati nemmeno un quinto del valore dato da persone di notoria capacità, il che sarebbe in danno dell'opera, che i distinti membri della Commissione e la carità pubblica prende a proteggere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001026 |
Saranno quindi esclusi dal farne parte coloro che si rendessero negligenti alle funzioni religiose dell'Oratorio, che tenessero notoria cattiva condotta, o che fossero causa di gravi sconcerti fra i compagni e restii sovente agli ordini ed alla disciplina stabilita.. |
||
A006003184 |
Era cosa notoria il suo grande ed illimitato attaccamento alla Santa Sede e quanto si adoperasse nel promuoverlo tra i fedeli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005253 |
La fermezza del Card. Segretario di Stato non lo turbò, e decise di rivolgersi al Ministro Vigliani, di cui era notoria la propensione a sciogliere ogni difficoltà. |
||
A010013318 |
L'Arcivescovo, per non perdere i legati del Conte Belletrutti, era ben contento che Don Bosco potesse averne l'eredità, tant'è vero che interpellato da Don G. B. Oglietti, Commendatore Parroco di Strambino (dove risiedeva Federico Borghese, e dove la causa in corso era notoria), faceva questa risposta:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003137 |
A Strambino, dove risedeva tino dei nipoti, la contestazione dell'eredità Belletrutti era divenuta così notoria, che il parroco Don Oglietti ne scrisse all'Arcivescovo, il quale gli rispose: "Le persone accennate dalla S. V. nell'ultima sua lettera, che muovono lite contro all'erede testamentario del Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000544 |
In tutto questo parve tanto più mirabile l'intervento della Provvidenza, perché era cosa notoria come per questioni d'ordine amministrativo fossero piuttosto tesi i rapporti fra il parroco di San Giuseppe e il suo Vescovo. |