Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003807 |
S. Paolo vuole che tali cose sieno in nessuna maniera nominate tra i cristiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004419 |
Passava quindi ad interpellare tutte le classi di persone già nominate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003507 |
Gli assegni (di cui in detta lettera) non saranno pagati se non dopo che si sarà fatto risultare a questo Ministero, che siano state nominate dall'Autorità competente apposite Commissioni, inoltre saranno gli assegni stessi corrisposti in due rate la prima quando le fondamenta saranno elevate dal suolo e la seconda quando le due chiese saranno al coperto ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004976 |
- Che nel 1867 i nuovi Vescovi non furono obbligati a presentare le loro bolle al R. Exequatur, sebbene in quel tempo vigesse la formalità del R. Exequatur in tutta la sua estensione, anche giusta gli antichi Concordati colla Real Casa di Savoia, e con tutti i Governi antichi d'Italia, essendosi contentato il R. Governo di conoscere prima le Persone che venivano nominate ai Vescovati da Sua Santità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003963 |
Appena nella Salesiana Congregazione si osservò che tutti i postulanti erano giovani accolti nelle nostre case per fare i loro studi letterarii e per conseguenza poco o niente conosciuti dai rispettivi Ordinari, e che per lo più appartenevano ad altre nazioni; avuto il consiglio di un alto personaggio, si chiese e la clemenza del S. Padre concedette, che tutti quelli che fossero accolti nelle nostre case, ospizi, convitti e chi a suo tempo avesse fatto domanda di far parte alla Pia Società Salesiana fossero dispensati dalle testimoniali sopra nominate, vivae vocis oraculo (udienza 3 maggio 1876). |
||
A012008418 |
Le persone qui nominate, come risulta dal catalogo, si trovavano a Mornese nel 1875. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000200 |
Dopo vennero in discussione gli articoli sottoscritti a Marsiglia dall'abate Guiol e da Don Bosco, intorno all'affare della Maìtrise, e si esaminarono i [41] punti più salienti della convenzione con la Società Beaujour. Seduta stante, furono nominate due commissioni, una presieduta da Don Rua per provvedere ai bisogni di personale della casa di Marsiglia, e l'altra per completare quello di Sampierdarena; Don Bosco e il conte Cays si riserbarono il disbrigo della corrispondenza, massime con la Francia, Per ultimo fu messa sul tappeto la questione di Anteuil, della quale abbiamo già ampiamente trattato nel capo diciannovesimo dell'altro volume esaurito anche quest'argomento, l'adunanza si sciolse a sera molto inoltrata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017007113 |
Abbia la bontà di dirmi se indirizzando qualche scritto alle persone cooperatrici nominate nella sua lettera, basti con quel semplice indirizzo. |